Passa ai contenuti principali

‘Il vino del tuffatore’: a Paestum si incontrano archeologia, enologia e medicina

Al via la seconda edizione de “Il Vino del Tuffatore - Archeologia e dieta mediterranea” l'11 e il 12 novembre, nel Museo di Paestum.


Un incontro tra archeologia, enologia e medicina, con relazioni e tavole rotonde; a partire dal pomeriggio di venerdì e per tutta la giornata di sabato, nel museo si potranno degustare vini di aziende locali e nazionali che concorrono per il premio “Il Vino del Tuffatore”. 

Nella serata di sabato un comitato di esperti sceglierà il vincitore dell'edizione 2016 e il vino selezionato come vincitore potrà fregiarsi del titolo di “Vino del Tuffatore”.

“Quest'anno c'è anche il Tuffatore, che è ritornato dalla mostra Mito e Natura – dichiara il direttore Gabriel Zuchtriegel, – le pareti della tomba mostrano un banchetto greco e nella mia relazione cercherò di spiegare come il vino e Dioniso c'entrano con la scena del tuffo e con la dieta mediterranea, che non significa solo cibo, ma anche uno stile di vita.”

L'inizio dei lavori è previsto venerdì alle ore 16.00 con una conferenza dal titolo “Il vino del tuffatore: nuove ricerche a Paestum e in Magna Grecia”, a cura del direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel; a seguire la prof.ssa Elisabetta Moro interverrà sul tema “Ancel Keys e la sindrome del tuffatore”, mentre il prof. Marino Niola parlerà di “Il fermento di-vino”.

I lavori si concluderanno con l'intervento del prof. Giuseppe Festa direttore del Corso di Perfezionamento Universitario in “Wine Business” dell'Università degli studi di Salerno sul tema “Marketing del vino, del territorio e del turismo”.

La mattinata di sabato si aprirà con la visita guidata al Museo da parte del Direttore del Parco; a seguire tavola rotonda con presentazione della guida catalogo delle Aziende Vitivinicole e Vinicole della Campania, edizione 2016 realizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana Sommelier Campania e Regione Campania.

Nel pomeriggio, nella Sala Santuari del Museo, laboratori dal titolo “Analisi organolettica sul vitigno Aglianicone” e “Analisi organolettica e abbinamento vino-formaggio”, entrambi a cura dell'AIS Campania.

Alle 20 l’attesa consegna del Premio “Il Vino del Tuffatore”.

Un comitato di esperti sceglierà il vino che comprende in sé qualità enologica (in termini di analisi organolettica), versatilità gastronomica (intesa come capacità di abbinamento ai piatti della dieta mediterranea) e proiezione internazionale (ossia lo spirito di proporsi come un vino di radici mediterranee, ma capace di parlare al mondo intero).

Per chi partecipa alla degustazione, la stazione ferroviaria davanti al sito, permette un comodo ritorno a quanti decideranno di gustare tanto vino!!!


Parco Archeologico di Paestum
Tel/fax 0828/811023 - 0815808328
sito web: www.museopaestum.beniculturali.it
Facebook: Parco Archeologico Paestum
Twitter: @paestumparco

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...