Passa ai contenuti principali

Viticoltura&Cambiamenti Climatici. Un nuovo vitigno per il Franciacorta, così il Consorzio guarda al futuro

Si tratta dell’Erbamat. In futuro potrebbe sostituire lo Chardonnay
Si profila una sesta modifica al disciplinare di produzione per il Consorzio del Franciacorta. Il nuovo vitigno è stato inserito nel​la proposta di modifica, tuttora in divenire, in misura inferiore al 10% per poterlo verificare su scala più ampia.


Negli ultimi decenni, in gran parte delle zone viticole mondiali, l’uva da vino ha accelerato il suo avanzamento delle fasi fenologiche a causa dell'innalzamento delle temperature. In Italia gli effetti del cambiamento climatico, già databili al 1998, hanno fondamentalmente alterato il processo di maturazione delle uve, questo comporta vendemmie anticipate con importanti implicazioni nella gestione della viticoltura e qualità del vino.

Il cambiamento climatico non risparmia le colline della Franciacorta; con le temperature sempre più alte, i produttori si vedono costretti ad anticipare la vendemmia, soprattutto quella dello chardonnay: il vitigno prevalentemente utilizzato nella produzione delle famose bollicine conosciute ed apprezzate in tutto il mondo.

Le difficoltà che i produttori incontrano ora sono infatti proprio quelle relative alla gestione della maturazione delle uve che, specialmente per lo chardonnay, sono caratterizzate per una grande precocità, che si colloca di fatto nel periodo estivo più caldo. Ciò che ne consegue sono le importanti problematiche nei confronti delle strategie da adottare per la salvaguardia delle componenti acide, acido malico e acido tartarico delle uve, che fa diventare indispensabile uno spostamento del periodo di maturazione e relativa vendemmia nei mesi più freschi. L'Erbamat, in tal senso, se darà risultati soddisfacenti, potrebbe in futuro addirittura sostituire del tutto lo chardonnay.

L'Erbamat, anche detto Albamatto o Erbamatto, è un antico vitigno a bacca bianca autoctono del bresciano. Citato fin dal ‘500, le sue uve sono sempre state considerate fra le migliori varietà del Garda. Poco conosciuto, è diventato oggetto di ricerche dalla metà degli anni 90 (la pubblicazione del libro “Vecchi vitigni bresciani”, che lo include, è del 1997). Da alcuni anni il Consorzio ne sta approfondendo le conoscenze, in termini di caratteristiche ed esigenze agronomiche.

Le sue caratteristiche più evidenti sono quelle di essere un vitigno neutro, di avere una maturazione tardiva ed una spiccata acidità. Ed è proprio questa sua particolare ricchezza in componenti acide a renderlo idoneo ai fini della produzione di una base spumante.

Per ora quindi l'Erbamat, che già si evidenzia per le sue uniche caratteristiche enologiche, sarà sottoposto a verifiche su scala più ampia, che naturalmente necessitano tempistiche lunghe, con l'obiettivo di farlo poi definitivamente entrare in futuro nel disciplinare di produzione del Franciacorta.

Decisamente un passo importante nella storia del Franciacorta, un territorio vitivinicolo questo che fortunatamente vede al suo fianco un Consorzio dinamico e con lo sguardo rivolto con fiducia al futuro, anche e sopratutto attraverso l'aiuto della ricerca, senza mai perdere la specifica identità che questo magnifico territorio rappresenta.

Volevo cogliere l'occasione per segnalarvi un importante iniziativa del Consorzio. E' la nuova tappa del Festival Franciacorta, un evento che si terrà oggi  a Roma presso l'Hotel Rome Cavalieri di via Cadlolo 101, sede della Fondazione Italiana Sommelier.

Dalle ore 16.00 alle ore 21.30 saranno aperti i banchi di d'assaggio con oltre 30 cantine presenti con i propri Franciacorta in degustazione.

Interessante il seminario alle 16.30 su "La purezza dei diversi terroir a confronto". Condotto dalla Docente della Fondazione Italiana Sommelier Daniela Scrobegna e dal Vicepresidente del Consorzio Franciacorta Silvano Brescianini.

Il programma:

- Ore 16.00 - 18.00: Ingresso riservato a Stampa e operatori
- Ore 18.00 - 21.30: Ingresso aperto a Pubblico, Stampa e operatori

- Biglietto d'ingresso: € 20,00
- Biglietto d'ingresso al seminario: € 15,00 (da aggiungere al biglietto d'ingresso).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...