Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Scienza del Vino

Scoperto effetto “kokumi”. Il composto naturale che migliora la percezione di gradevolezza di vini bianchi e spumanti. Lo studio sul Trento Doc

Nell'ambito di “In Vino Analytica Scientia 2024” è stato presentato un nuovo studio che ha identificato una nuova classe di composti naturali, finora inesplorati che possono contribuire a modulare le caratteristiche organolettiche di vini bianchi e spumanti. Lo studio dell'effetto “kokumi” sul Trento Doc. Una recente indagine condotta dalla Fondazione Edmund Mach ha permesso di identificare nei vini bianchi e spumanti Trentodoc una nuova classe di composti naturali, finora inesplorati, che possono contribuire a modulare il sapore dei vini stessi. I risultati di questo studio sono stati presentati nei giorni scorsi a Davis, in California, nell’ambito della tredicesima edizione del più importante convegno mondiale “In Vino Analytica Scientia 2024”, che ogni due anni riunisce i migliori scienziati del settore da tutto il mondo, con la presenza di oltre 150 delegati in rappresentanza di 15 paesi diversi. Nei vini bianchi esiste un effetto “kokumi” (dal giapponese, koku – ricco e mi...

Vino e scienza, gestione del vigneto: un nuovo strumento di misurazione per la gestione dell'irrigazione dei vigneti

Progettato e testato un nuovo strumento da applicare sul tronco della vite per la misurazione in continuo del potenziale idrico del germoglio della vite  (SWP) . Sarà commercializzato entro il 2020. La ricerca della Cornell University di New York ha testato in alcuni vigneti della California un nuovo strumento di misurazione per la gestione dell'irrigazione dei vigneti. Si tratta di un sensore micro-tensometro installato sul tronco della vite in grado di fornire una misurazione continua del potenziale idrico del germoglio della vite (SWP). I dati trasmessi automaticamente permetteranno una gestione ottimale del vigneto in termini di stress idrico. Il tensiometro SWP che prevede l'utilizzo della tecnologia a microchip, è stato sviluppato da un team di ricercatori della Cornell University di New York. Si tratta del dott. Alan Lakso, ora professore emerito di scienze delle piante specializzato nella fisiologia delle colture di frutta e uva del Dr. Abraham Stroock, membro d...

Vino e scienza, una rassegna internazionale come filo conduttore della sostenibilità. Due approfondimenti scientifici

Il Comitato scientifico che affianca R.I.V.E., la Rassegna internazionale  promossa da Pordenone Fiere e  punto di riferimento internazionale per il settore viti-vinicolo, presenta due approfondimenti scientifici sui temi della sostenibilità rivolti all'industria del vino.  Viticoltura di precisione, impronta di carbonio: la scienza scende in campo a R.I.V.E. a supporto della sostenibilità, tema centrale di questa Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia la cui terza edizione è fissata per il 26, 27 e 28 gennaio 2021 a Pordenone. Uno spazio dedicato a workshop, approfondimenti e seminari sulle nuove tendenze in tema di cultura della vite, innovazioni tecniche, ricerca & sviluppo, sono le attività a cura di Enotrend, anima scientifica della manifestazione che rappresenta il valore aggiunto del progetto RIVE. Guidato da un prestigioso Comitato Scientifico formato da esperti, docenti universitari ed illustri rappresentati di settore, offre ai partecipa...

Vino&Ricerca. Polimeri magnetici per ridurre sensazioni erbacee indesiderate su Cabernet Sauvignon

Nanoparticelle magnetiche rivestite da un polimero sono state utilizzate con successo per individuare e rimuovere i composti aromatici indesiderati dal vino senza smorzarne l'intensità aromatica. La ricerca è stata pubblicata nel Journal of Agricultural and Food Chemistry dell'American Chemical Society. Ricercatori dell'Università di Adelaide, in Australia Meridionale, hanno sviluppato un polimero per assorbire le metossipirazine nel Cabernet Sauvignon, composti organici aromatici che si formano con il metabolismo degli amminoacidi e che producono un indesiderabile aroma di peperone verde. David Jeffery, professore associato all'Università di Adelaide, ha affermato che i polimeri magnetici potrebbero essere potenzialmente utilizzati per individuare e rimuovere altri difetti del vino come la contaminazione da fumo (Taint) e la contaminazione da coccinelle. Caratteristica principale dei polimeri magnetici è la loro alta selettività, rispetto ad altri trattamenti non...

SCIENZA DEL VINO. I PREMI RICERCA PER LO SVILUPPO 2017 SIVE-OENOPPIA E ASSOENOLOGI-VERSINI

Si è concluso il percorso di selezione dei lavori scientifici candidati ai Premi 2017 Ricerca per lo Sviluppo, una competizione promossa dalla Società Italiana di Viticoltura ed Enologia per favorire il dialogo tra ricerca e produzione in campo vitivinicolo.  Sono risultati vincitori la Dott.ssa Daniela Fracassetti del DeFENS dell’Università degli Studi di Milano, con il lavoro “Il gusto di luce nel vino bianco: meccanismi di formazione e prevenzione” e Ricardo Chagas, del LAQV REQUIMTE, Universidade Nova de Lisboa (Portogallo)  con la ricerca: “Formazione di torbidità proteica nel vino bianco - il ruolo base della SO2 nel meccanismo di aggregazione proteica”. I Premi Ricerca per lo Sviluppo si avvalgono del supporto di Assoenologi e di contributi da parte della Fondazione Edmund Mach e di Oenoppia. Peculiarità del riconoscimento è il ruolo primario dato ai tecnici agronomi e enologi nella definizione dei vincitori, preliminarmente selezionati da un qualificato Co...

Vino&Ricerca. Nasce la rete SUSGRAPE, il progetto italo-sloveno per l’innovazione sostenibile in viticoltura

Grazie a soluzioni ICT, il progetto SUSGRAPE punta ad abbattere l'uso di sostanze chimiche ed emissioni di CO2 nei vitigni. Allo studio anche lo sviluppo di nuovi biopesticidi. Introdurre innovazioni a sostegno dei viticoltori italiani e sloveni per produzioni migliori sia dal punto di vista del prodotto sia per quanto riguarda il minor impatto ambientale. E’ questa l’esigenza da cui prende le mosse il progetto transfrontaliero SUSGRAPE – avviato grazie a un finanziamento Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020 –  coordinato da AREA Science Park. Attraverso l’adozione di tecnologie ICT in viticoltura, si punta a ottenere  la riduzione dell’uso di sostanze chimiche, delle emissioni di CO2, dei consumi d’acqua per l’irrigazione, aumentando allo stesso tempo la salubrità e la qualità del prodotto finale. L’idea di SUSGRAPE nasce dalla necessità delle aziende vitivinicole partner del progetto di transitare verso modalità di lavorazioni agricole più sostenibili, rispetto a qu...

La scienza della sostenibilità del vino al centro del Congresso Nazionale di Assoenologi

Si svolgerà a Firenze il 72° Congresso nazionale di Assoenologi con un fitto ed articolato programma a partire dal posizionamento alla Stazione Leopolda. Arte e vino si incontrano all'interno di un'architettura industriale di 6.000 mq coperti dove sarà possibile svolgere tutte le principali fasi congressuali, dall’inaugurazione alle degustazioni, dalle relazioni tecniche fino ai pranzi. "La scienza della sostenibilità del vino". Un titolo che vuole affrontare la sostenibilità a 360 gradi: sostenibilità nel vigneto, in cantina, dal punto di vista del consumatore, nella cooperazione, in azienda, in cucina. Ma soprattutto una sostenibilità vista con gli occhi della scienza, ovvero supportata dal metodo scientifico. Organizzato in collaborazione con Pitti Immagine e il Comune di Firenze e con il patrocinio del Mipaaf, della Regione Toscana e del Comune di Firenze, il congresso, che ricordo è stato presentato ufficialmente lo scorso 9 giugno a Palazzo Vecchio di Fire...

Vitivinicoltura&Ricerca. Diserbo: gli effetti indiretti del glifosato sulla fermentazione del mosto

Cattive notizie per i viticoltori che usano glifosato. Il principio attivo, molto usato per il controllo delle malerbe sulle file, potrebbe alterare la qualità del mosto prodotto. Lo studio sulle cinetiche di fermentazione mediante Calorimetria Isotermica. Una conclusione a cui sono giunti ricercatori della Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano dopo uno studio sulla fermentabilità di uve Gewürztraminer. La ricerca che lo dimostra è stata effettuata dal gruppo di ricerca del prof. Matteo Scampicchio, professore di Scienze e Tecnologie alimentari alla Facoltà di Scienze e Tecnologie, in collaborazione con il gruppo di chimica agraria - diretto dai prof. Stefano Cesco e Tanja Mimmo - che ha ideato la prova e realizzato i trattamenti con il glifosato in campo. Il glifosato, o N-(fosfonometil) glicina, è uno degli erbicidi più usati al mondo e rappresenta il 25% del mercato globale dei diserbanti. Consente di controllare, in maniera semplice ed economica, ...

Rive 2017: una Fondazione di ricerca su vite e vino

Pujatti preannuncia la creazione di una Fondazione di ricerca sulla vite e sul vino. Aspettando Rive: ecco alcuni dati aggiornatissimi sulla produzione del Prosecco (a cura del professor Vasco Boatto, massimo esperto di economia e politica vitivinicola), sulle strategie per la sostenibilità del Prosecco (a cura del dottor Diego Tomasi, presidente di Crea- Vit, Conegliano) e sulla nuova Doc Pinot Grigio delle Venezie.  Mentre si va definendo il programma dei convegni che si svolgeranno all'interno del contenitore Enotrend in concomitanza con Rive 2017 (Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, da12 al 14 dicembre 2017, Fiera di Pordenone), il presidente di Pordenone Fiere, Renato Pujatti, preannuncia la volontà della società di ospitare una fondazione di ricerca sulla vite e il vino.  “Il proposito di Pordenone Fiere - spiega Renato Pujatti- è quello di ospitare in futuro una fondazione che affronti e studi i problemi della vite e del vino, a partire dal prestig...

Innovazione del settore vitivinicolo. Grande successo per Enoforum giunto alla sua decima edizione

Partecipazione record: 52 gruppi di ricerca, 30 aziende leader, più di 1000 tecnici. La decima edizione di ENOFORUM si è svolta dal 16 al 18 maggio 2017 presso il Centro Congressi della Fiera di Vicenza, confermando la continua crescita della manifestazione, dedicata all’innovazione del settore vitivinicolo. In questa edizione 52 gruppi di ricerca pubblici - 28 italiani e 24 stranieri, da 10 diversi paesi vitivinicoli – hanno contribuito ai contenuti con relazioni orali o poster; 30 aziende private hanno mostrato le innovazioni recentemente messe a disposizione della produzione con presentazioni, poster, degustazioni dimostrative e animazione dei desk; più di 1000 congressisti hanno partecipato attivamente ponendo domande, avanzando suggerimenti o apportando le proprie esperienze ed esigenze. Nonostante l’aumento del numero di partecipanti l’interattività con i relatori è stata la più attiva di sempre, grazie all’adozione di moderne tecnologie che hanno permesso ad ogni parte...

Difesa del vigneto. Ungulati selvatici: in Toscana l'innovativo progetto "Ultrarep"

Ultrarep è un progetto che nasce grazie alla collaborazione di prestigiosi enti di ricerca e di partner di eccellenza del settore vitivinicolo. Confagricoltura: “Sistema innovativo che sta riscuotendo interesse in tutta Italia”. In questi ultimi anni si è verificato un notevole incremento demografico delle popolazioni di ungulati selvatici, che ha determinato, in quasi tutte le regioni italiane ed in Toscana in particolare, significativi danni in agricoltura e soprattutto alle produzioni vitivinicole.  Sono arrivati i primi risultati del progetto “Ultrarep”: i dissuasori progettati per l'allontanamento degli ungulati selvatici, sistemati accanto ai campi coltivati e alimentati da pannelli fotovoltaici funzionano, come racconta la prima sperimentazione fatta nel corso dell'ultimo anno nel territorio del Castello di Brolio (la Barone Ricasoli Spa è capofila del progetto) e le altre prove che si stanno conducendo al Parco di San Rossore, sotto la guida del Consorzio Nazi...

Vino&Ricerca. Attilio Scienza in Puglia: “Le collezioni di biodiversità sono essenziali per il futuro della viticoltura”

Il prof Attilio Scienza, il più grande esperto di enologia in Italia, in visita-studio con i laureandi dell’Università di Milano a Tenute Eméra di Claudio Quarta, dove sono stati portati in salvo 500 vitigni a rischio estinzione. “Ricerca e cultura, le chiavi di accesso per la viticoltura del futuro e in questo le collezioni di biodiversità svolgono un ruolo molto importante, poiché sono la vera ricchezza dei centri di Ricerca”.   Lo ha detto il prof Attilio Scienza in visita alla collezione di biodiversità di Tenute Emèra, la cantina di Claudio Quarta a Marina di Lizzano, in provincia di Taranto, accompagnando i laureandi in viticoltura ed enologia dell’Università di Milano. Una giornata studio “sul campo” fra i vitigni che compongono la collezione di biodiversità considerata la più grande al mondo per la varietà del Mediterraneo - 500 varietà provenienti dalla Georgia - che sono state impiantate e che vengono studiate dal 2009, con un progetto avviato proprio con il team d...

OIV. Al via il Congresso mondiale della vigna e del vino

Taglio del nastro oggi per il 40° Congresso mondiale della vigna e del vino in programma a Sofia fino al 2 giugno 2017. La Bulgaria ospita per la seconda volta il Congresso dell’OIV: il più grande forum sulla vitivinicoltura mondiale si avvale della presenza dei maggiori esperti del settore. «Vigna e Vino: Scienze ed economia, Cultura ed educazione» è la grande tematica oggetto di discussioni e approfondimenti, una grande opportunità per tutti i partecipanti di ampliare le proprie conoscenze sullo stato dell'arte della vitivinicoltura mondiale. La scelta di rinnovare un appuntamento di così alto prestigio nel Paese balcanico non è certo casuale, considerando in primis che la Bulgaria è uno dei Paesi con più lunga storia di produzione vinicola al mondo e da sempre all'avanguardia in fatto di ricerca accademica e scientifica rivolta a questo settore, forte di una cultura e tradizione vitinicola antichissima che risale a ben 5000 anni fa. La regione di Sofia è inoltre ...

FORMAZIONE. NEUROSCIENZA ED INTELLIGENZA EMOTIVA, COME COMUNICARE IL VALORE DEL VINO

La relazione che crea valore: Dall'identità aziendale alla vendita di successo. Un corso dedicato al mondo del vino che si avvale delle più innovative scoperte scientifiche in tema di neuroscienze ed intelligenza emotiva. Le nuove frontiere del vino e il successo del settore  passano attraverso l’intelligenza emotiva: al via a Treviso e in tutta Italia un corso che aiuta le aziende a comunicare meglio e dare valore al Made in Italy d’eccellenza.  Può una relazione interpersonale dare valore ad una bottiglia di vino o annullarne il bisogno? La risposta è sì. La vendita, infatti, così come ogni processo produttivo, è legata ad un fattore umano, che è la componente più potente. Imparare a gestire le relazioni equivale, quindi, a dare un plus all’impresa e al prodotto. Da questo presupposto nasce il progetto “La relazione che crea valore”, format full immersion, dedicato a titolari e dirigenti d’azienda ideato da Gheusis, agenzia di comunicazione specializzata nel vino,...

Viticoltura e Innovazione. Droni, agricoltura di precisione, nuove frontiere del biodinamico al centro del FORUM INVENTION TALENT IN OPEN WORLD

Al via una 3 giorni per addetti ai lavori, istituzioni e pubblico generico per un confronto di saperi e sapori, conoscere le nuove tendenze e tecnologie, recuperare storia e tradizione, accogliere e aprirsi al mondo a supporto di una programmazione territoriale sempre più all’altezza della sua identità. Dal 26 al 28 maggio si terrà a Scansano il FORUM INVENTION TALENT IN OPEN WORLD nell’ambito di Maremma Toscana meets Bordeaux, il tradizionale format promosso dal Rotary E-Club de France International, in collaborazione con il Rotary Club di Massa Marittima, che vede tra gli enti patrocinanti il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana. L’evento riunisce i migliori talenti francesi e italiani con l’obiettivo di affrontare temi come l’innovazione tecnologica, professionale e sociale in viticoltura, ad esempio l’utilizzo dei droni nei vigneti e l’agricoltura di precisione, senza trascurare le nuove frontiere del biodinamico. Questi argomenti sono da sempre oggetto d’attenzione ...

Vino e Internet delle Cose. Fine Wine e bottiglie di lusso, l'evoluzione di Wenda per preservarne autenticità e qualità nel tempo.

Partecipare a grandi eventi come Wine2Wine, Cibus Connect e Seeds and Chips, vincere diversi premi, tra cui IngDan (Premio Marzotto), internazionalizzarsi in Cina e California, e UniCredit Start Lab, percorso di accelerazione dell’omonima banca: così Wenda si è evoluta.  Vi ricordate di Wenda? Ne abbiamo parlato a proposito di " Vino e Internet delle cose. Con Wenda la vera storia di una bottiglia di vino ", nell'ambito di  “Maker Faire Rome – The European Edition 4.0”. Bene, ora la start-up italiana di Castel Maggiore (Bologna), è ulteriormente cresciuta ampliando le soluzioni proposte, che adesso sono diventate tre e si rivolgono a Fine Wine e bottiglie di lusso, alle unità logistiche e agli eventi di degustazione. Wenda è un piccolo apparato elettronico che permette di innovare la filiera vitivinicola attraverso l'Internet delle cose. Un dispositivo che una volta fissato al collo della bottiglia di vino si lega indissolubilmente al suo cammino e alla sua st...

Vitivinicoltura. Con TERGEO e VIVA, UIV e Ministero dell’Ambiente uniti per la sostenibilità

Siglato l'accordo per “La promozione delle reciproche attività sulla sostenibilità nella vitivinicoltura e per la creazione di sinergie”. Galletti: "Il rispetto delle prerogative ambientali elemento di competitività decisivo e irrinunciabile per il mondo vitivinicolo".  Rallo: “Passo in avanti nella definizione di un concetto condiviso di sostenibilità per il mondo vitivinicolo”. Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e Antonio Rallo UIV (Unione Italiana Vini) hanno firmato, in occasione dell’ultimo Vinitaly, un importante accordo rivolto alla promozione congiunta dei valori legati alla sostenibilità delle produzioni vitivinicole italiane. L’intesa, che avrà una durata minima di due anni, sancisce l’importante collaborazione tra due progetti nazionali che fanno della sostenibilità la loro mission: TERGEO e VIVA, partiti entrambi nel 2011. L'accordo, ha spiegato il presidente di Unione Italiana Vini, rappresenta un decisivo passo in avanti nella definizi...