Passa ai contenuti principali

Vino e Internet delle Cose. Fine Wine e bottiglie di lusso, l'evoluzione di Wenda per preservarne autenticità e qualità nel tempo.

Partecipare a grandi eventi come Wine2Wine, Cibus Connect e Seeds and Chips, vincere diversi premi, tra cui IngDan (Premio Marzotto), internazionalizzarsi in Cina e California, e UniCredit Start Lab, percorso di accelerazione dell’omonima banca: così Wenda si è evoluta. 

Vi ricordate di Wenda? Ne abbiamo parlato a proposito di "Vino e Internet delle cose. Con Wenda la vera storia di una bottiglia di vino", nell'ambito di  “Maker Faire Rome – The European Edition 4.0”. Bene, ora la start-up italiana di Castel Maggiore (Bologna), è ulteriormente cresciuta ampliando le soluzioni proposte, che adesso sono diventate tre e si rivolgono a Fine Wine e bottiglie di lusso, alle unità logistiche e agli eventi di degustazione.

Wenda è un piccolo apparato elettronico che permette di innovare la filiera vitivinicola attraverso l'Internet delle cose. Un dispositivo che una volta fissato al collo della bottiglia di vino si lega indissolubilmente al suo cammino e alla sua storia, una soluzione per proteggerlo e valorizzarlo. Insomma un aiuto che come sempre arriva dalla scienza.

Ma vediamo in dettaglio le tre diverse soluzioni:

Wenda Unique

Preserva l’Autenticità e Monitora la Qualità dei Fine Wine nel tempo. I wine merchant e i collezionisti, gli investitori privati e gli appassionati: queste persone sanno che la provenienza e la corretta conservazione di una bottiglia di Fine Wine sono conoscenze fondamentali per la determinazione del suo valore.

Le sue caratteristiche sono:

  • Innalzare il livello di protezione dalla contrafazione. Circa il 20% del valore delle vendite internazionali di vino è dato da bottiglie contrafatte.
  • Monitorare i più importanti parametri di conservazione. Bottiglie conservate a condizioni non ottimali aumentano drasticamente la oro velocità di afinamento, rovinandosi.
  • Creare un collegamento diretto tra l’appassionato e la bottiglia. Spesso risulta dificile instaurare una relazione diretta con il consumatore.

Unique, abbracciata alla bottiglia di vino potrà:

Proteggere e verificare la sua autenticità e conoscere il suo percorso.
Il Cap Anti Refilling funge da protezione meccanica contro l’inserimento di siringhe. Tecnologie innovative anti-contrafazione identificano univocamente la bottiglia, permettendo sia di sapere se e quando il dispositivo viene staccato, sia di conoscere il percorso in cui l’ha fedelmente seguita.

Sorvegliarla, e raccontare la storia del suo stato di conservazione. 
I molteplici sensori che rilevano temperatura, luce e inclinazione, permettono di monitorare la bottiglia di Fine Wine per tutto il suo ciclo di vita. Una memoria conserva i dati all’interno del dispositivo.

Connettere il consumatore alla sua nuova bottiglia, così da creare un dialogo unico con ogni cliente.
Tecnologie di ultima generazione permettono al Wine lover di interagire con la propria bottiglia direttamente dal suo smartphone. Toccando il device con lo smartphone e la Wenda App aperta è possibile scaricare e vedere i dati registrati dal dispositivo, che sono inviati in automatico alla piattaforma che ne mostrerà la storia dell’autenticità e della conservazione dei Fine Wine, da ogni parte del mondo, permettendo di avere un unico luogo digitale per tenere sotto controllo tutte le proprie bottiglie e i loro “viaggi”. La piattaforma attraverso una dashboard permette di accedere sempre alla storia delle spedizioni e algoritmi d’intelligenza artificiale permettono di capire cosa è accaduto all’unità logistica e inviare alert.

Wenda Express

Il luogo digitale per il monitoraggio delle spedizioni e dello stoccaggio delle unità logistiche di vino.
Quando il proprio prodotto esce dal magazzino o dalla cantina e viene afidato a terzi, se ne perdono spesso le tracce e non si conosce come viene conservato. Un WENDA Device per ogni unità logistica, pensato per monitorare il trasporto di più bottiglie. Per monitorare i parametri che influenzano lo stato di conservazione e tracciare accuratamente il trasporto. Wenda Express, la Wenda experience per le fasi logistiche.

Le caratteristiche sono:
  • Monitorare le condizioni di viaggio e stoccaggio. Un’elevata percentuale dei vini è alterata dal trasporto.
  • Accedere sempre alla storia delle proprie spedizioni. Non è sempre semplice né avere sotto controllo, né ricostruire la tracciabilità delle proprie spedizioni.
  • Controllare le fasi logistiche della propria filiera. Il 90% dei player del mercato vitivinicolo aferma di non sapere cosa succede alle proprie bottiglie durante le fasi logistiche.
I sensori

TEMPERATURA
La temperatura è un parametro fondamentale per la buona conservazione del vino.

UMIDITA’
Corretti livelli di umidità permettono al tappo di non rovinarsi, evitando indesiderate ossidazioni del vino.

ACCELEROMETRO
L’accelerometro permette di monitorare gli shock alle quali sono sottoposte le unità logistiche di vino.

LUCE
Il sensore che rileva l’esposizione alla luce permette di sapere se l’unità logistica è stata aperta.

MEMORvINO

Lead generation per gli eventi di degustazione. Trasforma l’esperienza della degustazione in una raccolta di informazioni a vantaggio dell’espositore, del wine lover e dell’organizzatore. Spesso, infatti, gli organizzatori hanno dificoltà ad ofrire nuovi servizi. Devono attrarre visitatori ed espositori che hanno sempre più scelta. Non hanno feedback sull’accaduto negli eventi. I produttori di conseguenza hanno un basso ritorno sull’investimento. Non conoscono chi è il loro potenziale cliente ed al termine degli eventi non hanno feedback sui vini offerti. Infine i visitatori hanno difficoltà ad annotare e ricordare tutti i vini. Al termine dell’evento non hanno informazioni complete e spesso perdono traccia di ciò che hanno degustato. Con MEMORvINO, non si perderà più nessuna informazione, in quanto avremo:

✓ Contatti dei visitatori
✓ Traccia delle degustazioni
✓ Schede tecniche dedicate ai visitatori

Il visitatore appoggia il bicchiere intelligente sul Dispositivo e sceglie il vino da degustare, l’espositore seleziona il vino sulla schermata e lo serve. Il bicchiere è intelligente: un chip elettronico adesivo permette al bicchiere di sapere chi è il visitatore.

Maggiori informazioni e contatti:

WENDA srl
Via S. Quasimodo 42
40013 Castel Maggiore BO Italy
www.wenda-it.com/

facebook.com/wendasrl
twitter.com/wenda_it
linkedin.com/company/wenda-srl
wenda channel on youtube

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...