Passa ai contenuti principali

Export, in Uk l'Alto Piemonte un incredibile alternativa alla Borgogna

Il Nebbiolo, ma più precisamente lo Spanna, come appunto viene chiamato in questo angolo di Piemonte, forse ancora meno noto, può offrire un incredibile alternativa ai vini di Borgogna che sembrano condividere la stessa eleganza e fine granosità di tannini.

Ad affermarlo è David Berry Green, esperto di vini e fondatore di Dbg Italia, agenzia esportatrice di vini italiani in Uk, nell'ambito di una masterclass sul Nebbiolo dell'Alto Piemonte alla London Wine Fair. In questa area del Piemonte, una nuova generazione di winemakers si sta imponendo con energia ed ambizione e tutta la fragranza e finezza dei loro vini sta iniziando ad essere conosciuta ed apprezzata.

Sembra proprio che il Nebbiolo stia andando incontro ad una crescente interesse da parte di un pubblico sempre più vasto che va ben oltre i confini nazionali. Barolo e Barbaresco sono i due vini più conosciuti e rappresentativi di questo vitigno, la grande richiesta di conseguenza ne ha fatto lievitare i prezzi, ecco allora che il consumatore inizia a cercare alternative. D'altro canto, prosecco a parte, i vini italiani di qualità stanno letteralmente spopolando nel Regno Unito.

Le migliori espressioni dello Spanna in Alto Piemonte sono rappresentate dall'unicità di quel piccolo gioiello che è il Boca, che si evidenzia per le sue doti di longevità; dal Gattinara considerato la "Culla del Nebbiolo"; dallo storico Ghemme e Bramaterra, l'antico "Vino di Masserano". Oggi solo 780 ettari di vigneto rimangono nell'Alto Piemonte, dopo che la regione fu colpita dalla fillossera nel 1800.

140 chilometri a nordest di Alba, l'Alto Piemonte fu una volta la più vasta e importante regione per il Nebbiolo, con 40.000 ettari vitati. Grazie a Paolo de Marchi di Isole e Olena e Tiziano Mazzoni, in questi ultimi 20 anni l'Alto Piemonte sta conoscendo una rinascita con una nuova generazione di vini dalla forte impronta territoriale. Tra i produttori più noti si ricordano Antoniolo, Vallana, Tiziano Mazzoni, Podere ai Valloni e Torraccia del Piantavigna.

Il vitigno nebbiolo è dominante nel blend dei vini dell'Alto Piemonte. Jonathan Lyddon, consulente di Torraccia del Piantavigna che ha ospitato la masterclass, auspica di vedere in futuro vini prodotti con il 100% di questo vitigno per tutte le sub regioni, al fine di conferire un espressione di origine più netta. Attualmente di fatto nel disciplinare sono ammesse, in minima parte, anche Vespolina e/o Uva Rara. Così come anche, ha concluso Lyddon, bisognerebbe dare più libertà di scelta ai produttori sui tempi di invecchiamento, oggi ancora troppo lunghi.

David Berry Green, 16 anni d’esperienza nella selezione di vini, italiani in particolare, si è trasferito da anni nelle Langhe dove ha fondato la Dbg Italia. Berry Green, veicola nel Regno Unito e in altri paesi, tramite la Field Morris & Verdin (Fmv) - divisione all'ingrosso rivolta al mondo horeca del più antico merchant di vini e liquori del regno, la Berry Bros & Rudd con 317 anni di storia - vini italiani di pregio di 32 cantine di cui 21 piemontesi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari