Passa ai contenuti principali

GIORNATA NAZIONALE DELLA CULTURA DEL VINO E DELL’OLIO. AIS VENETO PRESENTA IL PROGRAMMA

Una giornata dedicata al vino e all’olio extravergine d’oliva e allo straordinario patrimonio culturale che questi due prodotti rappresentano per il nostro Paese.

La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier, si svolgerà sabato 13 maggio in numerose sedi su tutto il territorio nazionale.

Torna l'atteso appuntamento annuale in cui sommelier, enologi, storici ed altri esperti del settore incontreranno un vasto pubblico di appassionati e soci AIS per discutere ed approfondire quelli che da sempre sono due motori dell’economia nazionale e motivo di orgoglio di tutta la penisola: la produzione vinicola ed olearia. Patrimoni che il mondo ci invidia e che rappresentano l’eccellenza del “saper fare” tutto italiano.

In particolare, la cura e la preservazione delle più antiche cultivar autoctone di vite e di olivo, rappresenta per il Veneto una ricchezza inestimabile nella storia di questa regione, di cui l’Abbazia di Praglia è al tempo stesso, cornice ed icona.

Sarà proprio nell’antica sede monastica di Teolo (PD) che AIS Veneto accoglierà i visitatori ansiosi di scoprire ed approfondire le proprie conoscenze sulla millenaria tradizione mediterranea enoica e olearia grazie ad un convegno, alle visite al monastero e alle degustazioni guidate.

L’Abbazia di Praglia, infatti, è ancor oggi un luogo simbolo di spiritualità e lavoro che fa della produzione vinicola uno dei propri fiori all’occhiello, nel rispetto della regola di San Benedetto: “Ora et labora, opus Dei e opus manuum”.

Il Programma

Ore 10:00 Convegno: “Vitigni e cultivar tradizionali: un’identità da preservare, un patrimonio da valorizzare”. Intervengono:
Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura Regione Veneto;
Federico Zaccaria, Direttore Consorzio Tutela Vino Bagnoli;
Padre Mauro Maccarinelli, Comunità Benedettina Abbazia di Praglia;
Emanuele Calaon, Presidente Consorzio Tutela Vini Collie Euganei;
Laura Turri, Vice Presidente Consorzio Extra Vergine Garda DOP;
Prof. Angelo Costacurta, Accademia della Vite e del Vino;
Renato Malaman, giornalista enogastronomico, Moderatore dell’incontro.

Dalle 13:00 alle 17:30: Banco di degustazione aperto a tutti di Olio Extravergine a cura del Consorzio Garda DOP

Ore 14:00 – 15:00 – 16:00 Visita guidata all’Abbazia di Praglia. Gli spazi del monastero, la biblioteca, la cantina.

Ore 15:00 Degustazione guidata di olio extravergine.  A cura del Consorzio Garda DOP.

Ore 16: 30 Il vino dei nobili veneziani: Moscato Fior d’Arancio e Friularo. Degustazione guidata da Francesca Penzo, Miglior Sommelier del Veneto 2017.

Ore 18:00 chiusura della manifestazione

Il programma dettagliato della giornata è consultabile sulla pagina web http://we.aisveneto.it

L’accesso a tutti gli appuntamenti è aperto al pubblico previa registrazione online.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece