Passa ai contenuti principali

GIORNATA NAZIONALE DELLA CULTURA DEL VINO E DELL’OLIO. AIS VENETO PRESENTA IL PROGRAMMA

Una giornata dedicata al vino e all’olio extravergine d’oliva e allo straordinario patrimonio culturale che questi due prodotti rappresentano per il nostro Paese.

La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier, si svolgerà sabato 13 maggio in numerose sedi su tutto il territorio nazionale.

Torna l'atteso appuntamento annuale in cui sommelier, enologi, storici ed altri esperti del settore incontreranno un vasto pubblico di appassionati e soci AIS per discutere ed approfondire quelli che da sempre sono due motori dell’economia nazionale e motivo di orgoglio di tutta la penisola: la produzione vinicola ed olearia. Patrimoni che il mondo ci invidia e che rappresentano l’eccellenza del “saper fare” tutto italiano.

In particolare, la cura e la preservazione delle più antiche cultivar autoctone di vite e di olivo, rappresenta per il Veneto una ricchezza inestimabile nella storia di questa regione, di cui l’Abbazia di Praglia è al tempo stesso, cornice ed icona.

Sarà proprio nell’antica sede monastica di Teolo (PD) che AIS Veneto accoglierà i visitatori ansiosi di scoprire ed approfondire le proprie conoscenze sulla millenaria tradizione mediterranea enoica e olearia grazie ad un convegno, alle visite al monastero e alle degustazioni guidate.

L’Abbazia di Praglia, infatti, è ancor oggi un luogo simbolo di spiritualità e lavoro che fa della produzione vinicola uno dei propri fiori all’occhiello, nel rispetto della regola di San Benedetto: “Ora et labora, opus Dei e opus manuum”.

Il Programma

Ore 10:00 Convegno: “Vitigni e cultivar tradizionali: un’identità da preservare, un patrimonio da valorizzare”. Intervengono:
Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura Regione Veneto;
Federico Zaccaria, Direttore Consorzio Tutela Vino Bagnoli;
Padre Mauro Maccarinelli, Comunità Benedettina Abbazia di Praglia;
Emanuele Calaon, Presidente Consorzio Tutela Vini Collie Euganei;
Laura Turri, Vice Presidente Consorzio Extra Vergine Garda DOP;
Prof. Angelo Costacurta, Accademia della Vite e del Vino;
Renato Malaman, giornalista enogastronomico, Moderatore dell’incontro.

Dalle 13:00 alle 17:30: Banco di degustazione aperto a tutti di Olio Extravergine a cura del Consorzio Garda DOP

Ore 14:00 – 15:00 – 16:00 Visita guidata all’Abbazia di Praglia. Gli spazi del monastero, la biblioteca, la cantina.

Ore 15:00 Degustazione guidata di olio extravergine.  A cura del Consorzio Garda DOP.

Ore 16: 30 Il vino dei nobili veneziani: Moscato Fior d’Arancio e Friularo. Degustazione guidata da Francesca Penzo, Miglior Sommelier del Veneto 2017.

Ore 18:00 chiusura della manifestazione

Il programma dettagliato della giornata è consultabile sulla pagina web http://we.aisveneto.it

L’accesso a tutti gli appuntamenti è aperto al pubblico previa registrazione online.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...