Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Olio extravergine di oliva

Pianeta EVO: trend, scenari evolutivi e posizionamento competitivo dell’olio d’oliva italiano

Il mercato globale dell’olio d’oliva sta attraversando una fase di riassetto: i consumi si spostano verso paesi non tradizionali, mentre calano nelle storiche culle produttive mediterranee. L’Italia, pur confermandosi tra i leader dell’export, perde terreno nella produzione ma conserva quote dominanti in mercati strategici. Tra tensioni inflazionistiche, scarsità di materia prima e l’emergere di nuovi importatori, il settore naviga in acque complesse. Sul fronte interno, l'EVO di qualità superiore resiste, mentre si accentua la sfida culturale di valorizzare l’extravergine come elemento cardine della dieta, oltre che come ingrediente. Negli ultimi vent’anni, il settore dell’olio d’oliva ha vissuto una trasformazione significativa, caratterizzata da dinamiche contrastanti tra aree tradizionali e nuovi attori globali. Sebbene il consumo mondiale sia cresciuto solo moderatamente (da 2,7 a 3 milioni di tonnellate), i dati rivelano un sorpasso dei paesi extra-Ue, con Stati Uniti, Brasil...

Olio d’oliva: collezione CREA, unica in Italia, ufficialmente nella Banca internazionale COI del germoplasma

 L’Italia oggi ottiene un grande e meritato successo attraverso l’avvenuto riconoscimento, da parte del COI della collezione del CREA quale Collezione internazionale di germoplasma olivicolo del network COI.  In occasione della ufficializzazione del riconoscimento della collezione del germoplasma olivicolo del CREA,  quale "Collezione internazionale del network del Consiglio Oleicolo Internazionale - COI", durante la 118 sessione dei Membri del Consiglio oleicolo internazionale (Plenary session of 118th session of the Council of Members), svoltasi oggi 23 novembre, Enzo Perri, Direttore del CREA Olivicoltura Frutticoltura e Olivicoltura, ha ringraziato il CREA e il MASAF che da anni sostengono il lavoro certosino, paziente ed altamente specialistico del Centro di ricerca. La collezione del CREA, unica in Italia a fregiarsi di tale riconoscimento, è la più grande collezione nazionale di germoplasma olivicolo, seconda, dopo la Spagna, per numero di varietà di olivo al mondo...

Olio extra vergine di oliva, come valorizzarlo a tavola e in azienda. Il convegno a Food&Book

Coltivazioni intensive dell’ulivo? No grazie! A Montecatini Terme il convegno alla giornata conclusiva del Festival Food&Book. L'intervento del sottosegretario La Pietra.  Gli oli extravergini italiani: come valorizzarli a tavola e in azienda. Il convegno si è svolto a Montecatini Terme nell'ambito della manifestazione Food&Book. La presenza di un panel qualificato di relatori e del sottosegretario al Masaf Patrizio Giacomo La Pietra è stata l’occasione per sviluppare temi di particolare rilevanza per il settore olivicolo in un contesto di calo della produzione di circa il 30% a livello nazionale. A questo riguardo, il sottosegretario ha ipotizzato il rischio di una forte crescita dei prezzi a fine inverno, anche per il crollo della produzione in Spagna che riguarderà in particolare il prodotto mass market. “A causa della mancanza di olio ci troveremo di fronte ad un forte innalzamento dei prezzi al consumatore - ha affermato La Pietra - e si renderà più interessante l...

Alimentazione e salute, il futuro è un olio EVO più performante per la salute

Il futuro è un olio EVO più performante per la salute. Presentato oggi il Progetto ARISTOIL PLUS che vede la partnership dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio con Svi.Med. onlus. Nasce il Cluster “Med Healthy Olive Oil”. Presentato oggi dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con Svi.Med. onlus ARISTOIL PLUS, un progetto di cooperazione transnazionale portato avanti da cinque organizzazioni di quattro Paesi: Grecia, Italia, Spagna e Montenegro. Il progetto è co-finanziato da fondi FESR e IPA attraverso il Programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg MED. ARISTOIL PLUS raccoglie e integra l’eredità di ARISTOIL (https://aristoil.eu), anch’esso finanziato dal FESR attraverso l'Interreg MED e attuato nel periodo 2016-2020 nato con l’obiettivo di rafforzare la competitività del settore olivicolo mediterraneo attraverso lo sviluppo di metodologie innovative di produzione e controllo della qualità relative alle proprietà salutistiche dell'olio ex...

Coronavirus: crack olio da 2 mld, arriva piano salva ulivi

L’emergenza coronavirus ha causato un crack da 2 miliardi di euro all’olio d’oliva Made in Italy a causa della chiusura forzata di bar, ristoranti e agriturismi. Coldiretti elabora piano salva ulivi, un pacchetto di misure straordinarie a sostegno delle imprese agricole e frantoi che operano in filiera corta, oggi maggiormente a rischio. Bar, ristoranti e agriturismi sono ancora alle prese con una difficile ripartenza, degli ostacoli alle esportazioni e dell’azzeramento delle presenze turistiche, dove l’extravergine è tra i prodotti della filiera corta più acquistati dai vacanzieri. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti diffusa in occasione dell’assemblea di Unaprol, la principale organizzazione di aziende olivicole. Come spiega Coldiretti, a pesare sul comparto è stato soprattutto il blocco del canale della ristorazione, che rappresenta uno sbocco importante per l’olio Made in Italy, sia in patria che all’estero. Un impatto devastante a livello economico, occupazio...

Olivicoltura 2.0, una banca dati univoca e integrata grazie alle nuove tecnologie come base per qualsiasi politica di settore

Presentati i risultati del progetto OLIVEMAP – task 2 per la digitalizzazione e la mappatura delle superfici olivetate.  Conoscere per capire i problemi ed individuare su una solida  ed univoca base di dati le soluzioni più efficaci. Questo vale anche per l'olivicoltura ed è il focus del secondo Task del progetto OLIVEMAP, coordinato dal CREA, con il suo centro di ricerca  Foreste e Legno ed incentrato sullo sviluppo e l'utilizzo di  metodologie innovative  per la mappatura delle superfici olivetate. I  risultati di questo lavoro sono stati illustrati ieri nel corso del webinar, organizzato dal CREA, Mappatura dei fabbisogni di investimento e monitoraggio dell’olivicoltura italiana. La digitalizzazione e la mappatura delle superfici olivetate ha l'obiettivo di fornire in maniera univoca i dati e le informazioni ufficiali sul settore, integrando più banche dati e utilizzando i più recenti strumenti tecnologici del telerilevamento. Nello specifico...

Alimentazione e ricerca, M3O3: il progetto per il monitoraggio dei processi ossidativi dell'olio d'oliva

M3O3 (Microsistemi multifunzionali per il monitoraggio dei processi ossidativi di oli da olive) è il titolo del progetto, finanziato dalla Regione Puglia. A breve on line, a disposizione delle aziende, il sito web dove sarà possibile seguire gli sviluppi della ricerca, le fasi della sperimentazione ed i relativi risultati. E’ al lavoro  il network del progetto 'M3O3' il cui obiettivo è tenere alto il nome dell’olio extravergine di oliva Pugliese e la sua qualità nel fornire, agli operatori del settore, uno strumento in grado di monitorare le alterazioni ossidative che inevitabilmente l’olio subisce nel corso della sua conservazione. Accade non di rado che vi siano oli che ben prima del termine minimo di conservazione (TMC) abbiano oltrepassato i limiti tollerabili di ossidazione e andrebbero declassati arrecando un danno in termini economici e di immagine all'intero comparto. Talvolta le alterazioni sono accelerate da una non idonea conservazione; riguardano sia...

Fiere: Enolitech, cresce e diventa rassegna autonoma

Dopo 21 edizioni Enolitech, il marchio storico di Veronafiere dedicato alla tecnologia innovativa applicata al settore vinicolo, olivicolo e beverage, non sarà più concomitante a Vinitaly e diventa una rassegna autonoma con un piano di sviluppo sinergico alle due fiere, sviluppato da VPE. Enolitech, il salone internazionale delle tecnologie innovative applicate alla filiera del vino e dell’olio, si separa da Vinitaly e diventa una rassegna autonoma con un proprio posizionamento già nel calendario 2019 (Veronafiere dal 30 gennaio al 1° febbraio) e un nuovo format altamente specializzato che ha nella internazionalità degli operatori, grazie anche alla rete estera di Veronafiere e Fiere di Parma, un punto di forza del nuovo progetto fieristico. A fare da incubatore per lo sviluppo della 22ª edizione di Enolitech, sarà infatti Verona Parma Exhibition (VPE), la new.co di Veronafiere e Fiera di Parma per la promozione internazionale del sistema agroalimentare, che avrà il compito di...

Consumi, crescita record dei consumi mondiali di olio d'oliva nel mondo

L'olio di oliva conquista il mondo con una crescita record del +49% in 25 anni. E grazie alla leadership nei consumi gli italiani hanno una longevità da primato Crescita record dei consumi mondiali di olio d’oliva nel mondo che in una sola generazione hanno fatto un balzo di quasi il 49% negli ultimi 25 anni cambiando la dieta dei cittadini in molti Paesi, dal Giappone al Brasile, dalla Russia agli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna alla Germania, sulla scia del successo della Dieta Mediterranea dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti sugli ultimi dati del Consiglio Oleicolo Internazionale (Coi) che confermano il successo delle stile alimentare Made in Italy nel mondo in occasione di Cibus, il Salone internazionale dell’alimentazione in programma da oggi fino al 10 maggio. Nel mondo sono stati consumati nel 2017 complessivamente 2,95 miliardi di chili, la metà dei quali nei Paesi dell’Unione Europea con la vetta della clas...

FORMAZIONE. DA SEMINARIO VERONELLI E AIRO IL NUOVO CORSO DEDICATO ALL’OLIO D’OLIVA ITALIANO

Un viaggio nell’eccellenza dell’oro verde per creare nuove competenze lavorative e valorizzare le produzioni italiane. Rivolto a professionisti ed appassionati, partirà a settembre il percorso formativo nato dalla collaborazione tra Seminario Permanente Luigi Veronelli e AIRO – Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio, accreditato presso la Regione Lombardia e valido per il conseguimento dell’attestato d’idoneità fisiologica all’assaggio riconosciuto dal MIPAAF e la possibilità di iscriversi nell’Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini. Era il 2001 quando Luigi Veronelli scriveva il suo «Manifesto in progress. Per una nuova cultura dell’olio d’oliva». Oggi, il Seminario Permanente che porta il suo nome si unisce ad AIRO – Associazione Internazionale Ristoratori dell’Olio per consentire agli appassionati e ai cultori della gastronomia, ai professionisti del settore olivicolo, agli operatori del commercio agroalimentare e ai ristora...

Olio in Città… del gusto, a Roma di scena i migliori extravergine italiani secondo la guida Oli d'Italia 2017 del Gambero Rosso

Giovedì 8 giugno, torna a Roma l'evento Olio in Città..del gusto. Per il secondo anno ad ospitare l'appuntamento sarà infatti la Città del gusto Roma nell'accogliente spazio esterno che nel periodo primavera-estate si apre al pubblico per serate che uniscono degustazioni, vino e musica. Ad Olio in Città..del gusto, appassionati, buongustai e professionisti, potranno degustare una significativa ed esclusiva selezione dei migliori extravergine italiani secondo la guida Oli d'Italia 2017 del Gambero Rosso, potranno anche incontrare i produttori e conoscere le loro storie, i territori, le tecniche, che rendono grande nel mondo questo prezioso alimento, e comprare qualche eccellente etichetta da utilizzare in occasioni speciali. I più motivati, guidati da esperti, parteciperanno a un corso esperenziale per provare emozioni che solo un olio extravergine di altissimo livello qualitativo può accendere. Nella guida Oli d’Italia 2017 sono recensite centinaia di etichette ec...

Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio. Con AIS per celebrare la tradizione enoica e olearia italiana

Promossa dall'Associazione Italiana Sommelier, con il patrocinio del MIPAAF (Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali), del MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) e della RAI, prende il via la settima edizione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio. Conferenza stampa di presentazione mercoledì 10 maggio presso il MIBACT di Roma. Nelle diverse regioni d’Italia sono stati individuati luoghi rappresentativi, interlocutori assai qualificati e produttori in grado di esprimere nei propri oli e vini l’essenza del territorio.  Parallelamente al livello qualitativo degli eventi è cresciuto l’apprezzamento da parte di un pubblico sempre più vasto e trasversale, composto da addetti ai lavori e soprattutto da consumatori consapevoli e appassionati. RAI è Main Media Partner dell’iniziativa e data la forte valenza territoriale, grazie anche al sostegno del MIBACT che ha reso disponibili oltre 15 sedi museali per gl...

GIORNATA NAZIONALE DELLA CULTURA DEL VINO E DELL’OLIO. AIS VENETO PRESENTA IL PROGRAMMA

Una giornata dedicata al vino e all’olio extravergine d’oliva e allo straordinario patrimonio culturale che questi due prodotti rappresentano per il nostro Paese. La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier, si svolgerà sabato 13 maggio in numerose sedi su tutto il territorio nazionale. Torna l'atteso appuntamento annuale in cui sommelier, enologi, storici ed altri esperti del settore incontreranno un vasto pubblico di appassionati e soci AIS per discutere ed approfondire quelli che da sempre sono due motori dell’economia nazionale e motivo di orgoglio di tutta la penisola: la produzione vinicola ed olearia. Patrimoni che il mondo ci invidia e che rappresentano l’eccellenza del “saper fare” tutto italiano. In particolare, la cura e la preservazione delle più antiche cultivar autoctone di vite e di olivo, rappresenta per il Veneto una ricchezza inestimabile nella storia di questa regione, di cui l’Abbazia di Prag...

Gastronomia Regionale. Oliva Taggiasca: Meditaggiasca festeggia e promuove il celebre cultivar del Ponente Ligure

Una grande oliva non solo per un grande olio. Taggia - Sabato 6 e Domenica 7 Maggio 2017 ore 11 - 18. Torna il grandissimo evento dedicato all’oliva taggiasca organizzato dall’Associazione Oro di Taggia con l’Associazione produttori Moscatello di Taggia e Witaly, azienda organizzatrice di eventi enogastronomici nel territorio nazionale. Teatro dell'evento sarà Taggia, cittadina ligure antica e nobile di storia e da cui il cultivar prende il nome. Monumenti e strutture rinascimentali, palazzi storici, alta gastronomia e prodotti tipici. Per le vie del centro storico tra stand, conferenze e show cooking si celebrerà il prodotto icona di questo territorio dalla natura generosa. Regina indiscussa della tradizione di Taggia ovviamente sarà l’oliva taggiasca, una varietà dalle caratteristiche uniche, elemento primario per la produzione di olio extravergine di oliva di qualità superiore. L’associazione Oro di Taggia nasce per salvaguardare e promuovere l'olio e l'oliva ...

"Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna". Parte la campagna di sensibilazzione e consumo

Al via la campagna istituzionale a sostegno dell'olio extra vergine d'oliva. Il 22 e il 23 aprile nei principali centri commerciali degustazioni alla scoperta delle sue proprietà.  E' stata presentata in concomitanza all'inaugurazione del salone Sol&Agrifood, all'interno di Vinitaly 2017, la campagna di comunicazione istituzionale del Mipaaf "Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna" per promuovere il consumo di olio extra vergine di oliva e sensibilizzare i consumatori sulla lettura dell'etichetta per conoscere le caratteristiche nutrizionali, la varietà, l'origine e la tracciabilità del prodotto. La campagna, che partirà alla fine di aprile, avrà come testimonial gli chef Antonino Cannavacciuolo e Davide Oldani e la food blogger Chiara Maci. Il 22 e il 23 aprile, inoltre, nei principali centri commerciali di Roma, Milano, Bergamo, Napoli, Benevento, Torino, Alessandria, Bari, Genova, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Firenze...

Ricerca. CNR: Scoperta un'altra cultivar di olivo resistente alla Xylella

Nuovi risultati dall'impegno del Consiglio Nazionale delle Ricerche nella ricerca di soluzioni all’emergenza fitosanitaria che affligge da qualche anno l'olivicoltura pugliese.  Ricercatori dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr, assieme a colleghi dell'Università di Bari e del Centro di ricerca Basile Caramia, hanno scoperto fenomeni di resistenza nella varietà di olivo ‘Favolosa’, oltre che nel ‘Leccino’. L'epidemia di Xylella fastidiosa che affligge da qualche anno l'olivicoltura pugliese ha ormai varcato i confini della provincia di Lecce, interessando anche parte delle provincie di Brindisi e Taranto. Si tratta di un territorio che ospita circa venti milioni di ulivi, una parte non trascurabile dei quali ormai gravemente compromessa. Una situazione preoccupante a cui la scienza è chiamata a cercare soluzioni: la stima di Coldiretti Puglia è di un danno di oltre un miliardo di euro. In questo quadro si inserisce uno studio...

AGLI EVOO DAYS FORMAZIONE, INFORMAZIONE E BUSINESS PER LA FILIERA DELL’OLIO EXTRAVERGINE

Quattro le sessioni di lavoro, iscrizioni già aperte. Gli EVOO Days hanno il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio. Ai lavori partecipa anche il Consiglio Oleicolo Internazionale con il direttore esecutivo. Al via in occasione di Sol d’Oro Emisfero Nord la nuova iniziativa di Veronafiere pensata per dare strumenti di conoscenza che facciano crescere la filiera oleicola e l’export di olio extravergine di oliva di qualità made in Italy. Due giorni di lavori, con un fitto programma di seminari che spaziano dalle tecniche di coltivazione, all’analisi del mercato mondiale e all’export, dal packaging al marketing, dalla comunicazione di impresa e di prodotto all’informazione, con relatori di fama internazionale provenienti oltre che dall’Italia, da Spagna, Giappone, Taiwan, Usa e Marocco. Sono gli EVOO (Extra virgin olive Oil) Days, il primo forum per la formazione e il networking della filiera dell’olio extravergine di oliva di ...

”IL TRENTINO OLEARIO”, RIVIVE IL MANOSCRITTO DEL PROF. HUGUES

Elaiografia, storia e letteratura, suolo e clima, varietà, tecniche di coltivazione ed estrazione dell’olio: uno studio multidisciplinare primo esempio di “zonazione olearia’’ Domani 1° dicembre al Casinò di Arco presentazione della pubblicazione edita da FEM. Fresca di stampa una nuova pubblicazione edita dalla Fondazione Edmund Mach e curata dal tecnico Franco Michelotti. Si tratta del manuale “Il Trentino oleario”, trascrizione dell’opera inedita “Trentino oleario: Principi generali di Elaiografia e Monografia dell’olivo e dell’olio nel Trentino” scritta da Carlo Hugues, professore di origine piemontese che ha lavorato in Trentino dal 1874 al 1882, in qualità di direttore della Società agraria roveretana e dell'annessa scuola agraria. Giovedì 1° dicembre, alle ore 17, al Casinò di Arco il volume sarà presentato agli olivicoltori trentini e agli esperti del settore. Interverranno, accanto al curatore Franco Michelotti, il direttore generale Sergio Menapace, il dirigente de...

Olio Extra Vergine di Oliva 2016. Ecco dove trovarlo e consigli per gli acquisti

Arriva l'olio nuovo nei mercati di Campagna Amica, da Milano a Roma fino a Lecce Domani sabato e domenica 29 e 30 Ottobre. Un intero weekend dedicato lungo lo Stivale al prodotto simbolo della dieta mediterranea anche per i tanti turisti italiani e stranieri che colgono l’occasione del lungo ponte di Ognissanti per fare un po’ di vacanza alla scoperta del patrimonio enogastronomico locale. Arriva in Italia l’olio nuovo e per aiutare i consumatori a fare scelte di acquisto consapevoli la Coldiretti promuove infatti nei mercati di Campagna Amica iniziative di conoscenza con spremiture dal vivo, degustazioni guidate e consigli per riconoscere il vero Made in Italy dalle etichette ma anche per fare le giuste scelte di abbinamento con i piatti serviti a tavola. Saranno anche rese note le previsioni produttive in Italia in una annata del tutto anomala con il raccolto destinato all’ extravergine nazionale stimato quest’anno in forte calo, con il conseguente aumento del rischio di ...

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA. SOL D'ORO: MISSIONE GIAPPONE

GLI OLI VINCITORI DEL CONCORSO ALLA PROVA DEI BUYER ASIATICI  Veronafiere presenta gli oli extravergine di oliva vincitori del Sol d’Oro Emisfero Sud ed Emisfero Nord all’Olive Oil Kansai 2016 International Exhibition.  Un’attività promozionale in chiave commerciale per farsi conoscere e per conoscere uno dei più interessanti mercati al consumo per le produzioni di qualità - dove le importazioni sono cresciute dell’86% in sei anni - e per presentare ufficialmente le edizioni 2017 di Sol d’Oro Emisfero Sud e Sol&Agrifood. Da Melbourne in Australia, dove sono stati premiati da Sol d’Oro Emisfero Sud un mese fa, all’Olive Oil Kansai 2016 International Exhibition di Osaka in Giappone, dove si radunano i più importanti buyer di olio di oliva del continente asiatico. È questo il percorso promozionale che Veronafiere offre agli oli extravergine di oliva vincitori del più importante concorso internazionale dedicato alle produzioni oleicole di qualità. Il 18 ottobre in pro...