Passa ai contenuti principali

Pianeta EVO: trend, scenari evolutivi e posizionamento competitivo dell’olio d’oliva italiano

Il mercato globale dell’olio d’oliva sta attraversando una fase di riassetto: i consumi si spostano verso paesi non tradizionali, mentre calano nelle storiche culle produttive mediterranee. L’Italia, pur confermandosi tra i leader dell’export, perde terreno nella produzione ma conserva quote dominanti in mercati strategici. Tra tensioni inflazionistiche, scarsità di materia prima e l’emergere di nuovi importatori, il settore naviga in acque complesse. Sul fronte interno, l'EVO di qualità superiore resiste, mentre si accentua la sfida culturale di valorizzare l’extravergine come elemento cardine della dieta, oltre che come ingrediente.

Negli ultimi vent’anni, il settore dell’olio d’oliva ha vissuto una trasformazione significativa, caratterizzata da dinamiche contrastanti tra aree tradizionali e nuovi attori globali. Sebbene il consumo mondiale sia cresciuto solo moderatamente (da 2,7 a 3 milioni di tonnellate), i dati rivelano un sorpasso dei paesi extra-Ue, con Stati Uniti, Brasile e Francia in testa, a fronte di un calo in Italia, Spagna e Grecia. 

Parallelamente, la produzione ha seguito un trend analogo: l’Unione Europea, pur mantenendo il 58% della produzione globale, ha registrato un -6%, mentre i paesi extra-Ue hanno raddoppiato i volumi, grazie soprattutto a Turchia e Tunisia. L’Italia, in controtendenza con la Spagna (+32%), ha visto crollare la propria produzione del 66%, segnando un divario sempre più ampio con il competitor iberico.  

Il 2024 ha confermato un’impennata dei valori delle importazioni in tutti i principali mercati, trainata dalla scarsità di prodotto (specie spagnolo) e da rincari dei prezzi. Se Europa e Stati Uniti restano i poli a maggior valore, Sud America e Asia emergono con tassi di crescita superiori al 10% annuo (2013-2023). Cile, Perù, Colombia, Corea del Sud e Indonesia sono tra i protagonisti di questa espansione, sebbene le quantità rimangano inferiori rispetto ai tradizionali importatori.  

Nonostante un export pari alla metà di quello spagnolo, l’Italia mantiene posizioni dominanti in mercati chiave come Germania, Svizzera e Svezia (quote oltre il 50%), e un ruolo significativo in Russia, Giappone e Stati Uniti (oltre un terzo del valore). Oggi l’olio EVO italiano raggiunge 160 paesi, ma il 65% del valore si concentra in soli 5 mercati, con gli USA al 32%. Nel 2024, nonostante volumi in lenta ripresa (-10% nel 2023), l’export ha visto una corsa ai valori, guidata da Corea del Sud e Germania, quest’ultima tra i paesi con i prezzi medi più elevati.  

In Italia, la distribuzione moderna (GDO) assorbe la maggior parte delle vendite, ma tra il 2022 e il 2024 il settore ha subito un tracollo dei volumi (-10%), compensato da un +64% a valore, frutto dell’inflazione e della ridotta offerta. In questo scenario, gli oli Dop/Igp e il “100% italiano” hanno resistito, crescendo sia a volume che a valore. Il differenziale di prezzo tra EVO comunitario e italiano si è ridotto dal 47% al 20%, rendendo quest’ultimo più competitivo nonostante il prezzo medio più alto.  

«Il consumatore italiano deve acquisire consapevolezza sul valore reale dell’extravergine, riconoscendolo non come semplice condimento, ma come alimento cardine della dieta mediterranea», sottolinea Denis Pantini, Responsabile Agroalimentare di Nomisma. L’auspicio è che la crisi recente spinga a una maggiore attenzione alla qualità, premiando filiere trasparenti e produzioni d’eccellenza.  

Nomisma, con oltre 30 anni di esperienza, rimane un punto di riferimento nell’analisi delle dinamiche agroalimentari, offrendo insights cruciali per navigare in un mercato sempre più globale e competitivo. La trasformazione in atto richiederà non solo adattamento produttivo, ma anche una comunicazione efficace del valore intrinseco dell’olio EVO, vero ambasciatore del Made in Italy.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...