Passa ai contenuti principali

Popular Music, l’Avana saluta il suo figlio ribelle. Addio a Paulito FG, il pioniere della Timba Cubana

Il mondo della musica piange la scomparsa di Paulo Fernández Gallo, noto come Paulito FG, uno dei grandi innovatori della timba cubana. Il cantante e leader musicale, muore per un tragico incidente stradale all’Avana lasciando un vuoto incolmabile nella cultura musicale dell’isola. La notizia, confermata dal collega Alexander Abreu, ha scatenato un’ondata di commozione tra fan e artisti.   

Nato l’11 gennaio 1962, Paulito FG iniziò la sua carriera negli anni ’80 con Adalberto Álvarez e Dan Den, per poi unirsi agli Opus 13, gruppo che rilevò nei primi anni ’90 ribattezzandolo. Con la sua band, Paulito ridefinì i confini della timba, genere che fuse salsa, son cubano, jazz e influenze funk. Il suo album Sofocándote segnò l’inizio di un’era innovativa, caratterizzata dal genio ritmico del batterista Yoel Páez e dal basso melodico di Joel Domínguez.  

Nel 1997 pubblicò Con la conciencia tranquila, considerato da molti il ​​suo capolavoro. Alla creazione dell'album contribuirono in maniera determinante i guajeos per pianoforte che furono costruiti individualmente per ogni canzone. Il lavoro rivoluzionò il ruolo delle congas, introducendo pattern ispirati al makuta congolese, come in Llamada anónima, estendendo i fraseggi oltre le tradizionali clausole ritmiche. Le linee di basso erano uno degli elementi principali che con i cori vocali, conferivano alla musica un caratteristico carattere contrappuntistico.

Paulito FG non fu solo un musicista, ma un narratore della Cuba del Periodo Speciale. Durante la crisi economica degli anni ’90, le sue canzoni offrirono un rifugio dalla realtà, trasformando la timba in un atto di resistenza. I testi, intrisi di gergo stradale, riflettevano le aspirazioni e le lotte quotidiane. Tuttavia, lo stile hip-hop dei timberos e la loro ricerca di autonomia economica portarono a tensioni con lo stato, che ritirò il sostegno al movimento. «Durante il Periodo Speciale, eravamo un aiuto economico per la Rivoluzione», dichiarò Paulito nel 2003, «ma la nostra visibilità divenne un problema in una società che valorizzava l’uniformità». Paulito con la sua musica interpretò di fatto il suono della crisi cubana.

La timba, erede della salsa cubana, ma più aggressiva e sperimentale, si distingue per complessità ritmica e improvvisazione. I suoi elementi chiave includono ritmi ibridi; una fusione di son montuno, funk e pattern afro-cubani, con batteria e timbales che dialogano in modo sincopato. Il basso melodico è un altra caratteristica fondamentale, in cui linee elaborate alternano groove ipnotici e melodie indipendenti. I guajeos, ovvero i riff di piano, si intrecciano a "call-and-response" vocali, meccanismo narrativo, ritmico ed emotivo che genera un tessuto squisitamente polifonico. Si tratta di una tipica struttura musicale dialogica in cui un elemento (voce, strumento o sezione) lancia una frase ("chiamata") e un altro elemento risponde ("risposta"). Radicato nelle tradizioni africane, soprattutto nelle culture Yoruba e Bantú, questo schema è diventato un pilastro della musica afro-cubana. L’uso di congas e bongo in modi non convenzionali, come gli inventos  incorporano infine il folklore in strutture moderne.  

Paulito FG verrà ricordato non solo per i suoi successi, ma per aver portato la timba sulla scena globale, sfidando convenzioni politiche e musicali. La sua morte prematura chiude un capitolo, ma la sua influenza risuonerà nelle nuove generazioni di timberos. Come scrisse il musicologo Ned Sublette, «Paulito ha trasformato la musica in un atto di libertà».  

Oggi, mentre l’Avana piange il suo figlio ribelle, mi piace pensare che la rivoluzione ritmica di Con la conciencia tranquila riecheggi ancora, tra ribellione e tradizione, come un testamento di creatività e coraggio. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...