Passa ai contenuti principali

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight.

Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea. 

Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.  

Il viaggio artistico si snoda tra capolavori come l’Autoritratto in veste di Bacco (noto come Bacchino malato) della Galleria Borghese, il Ragazzo morso da un ramarro della National Gallery di Londra, la Canestra di frutta dell’Ambrosiana di Milano e la Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini. Ogni opera è analizzata nel contesto della Roma dell’epoca, tra i vicoli del Rione Campo Marzio, le botteghe artistiche e i palazzi di committenti illustri come il cardinal Del Monte e i fratelli Giustiniani.  

«Caravaggio seppe incarnare l’anima di Roma, città antica e moderna insieme, dove il passato dialoga con il presente», spiega Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese e co-curatrice della prossima mostra Caravaggio 2025. «La sua vita si divideva tra osterie e palazzi cardinalizi, in uno spazio urbano che diventa metafora del contrasto tra luce e ombra, sacro e profano». A sottolineare questo dualismo, il documentario utilizza documenti d’archivio che rivelano il carattere irrequieto del pittore e il tessuto sociale in cui operò, tra intrighi, rivalità e mecenatismo.  

Oltre alla Cappelletti, intervengono Maria Cristina Terzaghi (Università Roma Tre), lo storico Michele Di Sivo e Patrick Valdrini, ex rettore di San Luigi dei Francesi. La produzione, realizzata da Simona Garibaldi e Alessandro Sansoni per Lilium Distribution, si avvale del sostegno del Ministero della Cultura e di Rai Cultura, confermando l’impegno nella valorizzazione del patrimonio artistico italiano. 

Oltre a essere un omaggio al genio caravaggesco, il filmato è un invito a riscoprire Roma come laboratorio artistico e umano. Un’occasione per immergersi nella vita di un uomo che, tra genio e sregolatezza, rivoluzionò l’uso della luce e del realismo, influenzando secoli di arte europea. Appuntamento su Rai 5 il 26 marzo, o in streaming su Rai Play per chi vorrà riviverne la potenza visiva.  

Caravaggio a Roma: Storia di una Rivoluzione non è solo un documentario, ma un viaggio nel tempo e nello spazio, dove l’arte diventa specchio di un’epoca e di un’anima inquieta.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...