Passa ai contenuti principali

La musica e i suoi spazi: a Bologna il dialogo multidisciplinare tra passato e futuro

La musica e i suoi spazi è un interessante convegno che si terrà giovedì 13 marzo 2025, presso l'Opificio Golinelli a Bologna. Il rapporto tra la musica e gli ambienti in cui viene diffusa e fruita, è un tema che ultimamente si sta affacciando grazie a una nuova sensibilità di percezione sonora che riporta al centro una domanda antica ma sempre urgente, ovvero come lo spazio fisico e mentale influisce sull’essenza stessa dell’esperienza musicale. 



Il convegno, promosso dal Saggiatore musicale e dalla Fondazione Golinelli - che guarda caso sarà ospitato proprio nella città che fu culla della rivoluzione scientifica e artistica del Seicento - si propone di esplorare il rapporto tra la musica e i suoi spazi, attraverso un dialogo inedito tra discipline umanistiche, scientifiche e artistiche, con un occhio rivolto alle radici storiche e uno al futuro della ricerca. 

La tavola rotonda propone di fatto un indagine sul rapporto tra la musica e gli ambienti in cui viene diffusa e fruita, coinvolgendo studiosi ed esperti di discipline umanistiche, scientifico-tecnologiche e artistiche. Le sessioni includono interventi di musicologi, architetti, ingegneri acustici e manager musicali, affrontando temi come l'acustica degli spazi teatrali, la percezione musicale e la progettazione di sale da concerto. Il programma, si dipana attraverso un approccio multidisciplinare proprio sul ruolo dello spazio nella creazione e nella ricezione della musica, abbracciando una gamma sorprendente di prospettive. 

Paolo Gallarati (Università di Torino) apre il dibattito con un’analisi della “musica dello spazio” nell’opera, nella sinfonia e nel repertorio cameristico, interrogandosi su come la struttura musicale evochi dimensioni spaziali - dalla profondità barocca delle fughe di Bach alle vertigini sinestetiche wagneriane. Un tema che Fiorella Giusberti e Marco Costa (Università di Bologna) rileggono attraverso la lente della embodied cognition, dimostrando come l’ascolto musicale non sia un atto passivo, ma un processo dinamico in cui il corpo costruisce e modella spazi mentali. «La musica non si ascolta solo con le orecchie», suggeriscono i due psicologi, «ma con l’intero sensorio, in un dialogo continuo tra movimento, memoria e immaginazione».

Se la psicologia svela il legame tra suono e percezione, l’architettura ne definisce i confini materiali. Giovanni Leoni (Università di Bologna) traccia una storia delle sale dedicate alla musica, dalle basiliche paleocristiane—dove l’acustica era un fenomeno mistico - agli auditorium contemporanei, dove il controllo tecnologico del suono rischia di appiattire la complessità spaziale. A completare questo quadro, Emanuela Sorbo (IUAV di Venezia) presenta uno studio pionieristico sul Teatro Olimpico di Vicenza, un gioiello rinascimentale progettato da Palladio. Utilizzando laser scanning e fotogrammetria, il suo team ricostruisce l’“impronta acustica” del teatro, rivelando come le sue curvature rispondano non solo a esigenze estetiche, ma a una sapienza matematica antica, oggi decifrabile grazie alla tecnologia.

Il convegno non trascura le implicazioni filosofiche e sociali dello spazio musicale. Alberto Triola (Parma) propone una rilettura del modello trialettico di Henri Lefebvre - spazio percepito, progettato e vissuto - applicato alla musica. Per Triola, l’acustica non è una semplice variabile fisica, ma una categoria culturale: pensiamo alle cattedrali gotiche, dove la riverberazione era simbolo della voce divina, o ai club jazz, dove il suono “sporco” diventa espressione di identità. Una visione che Paolo Gozza (Università di Bologna) radicalizza, collegando la costruzione dello spazio musicale alla costruzione dell’umano stesso, da Vitruvio - che vedeva nel corpo la misura dell’armonia - alle neuroscienze contemporanee.

Il Novecento offre esempi emblematici di come gli spazi storici possano essere riletti in chiave musicale. Paolo Pinamonti (Granada) analizza festival come quello di Bayreuth o il Proms di Londra, sottolineando come luoghi non nati per la musica - piazze, rovine, fabbriche - diventino catalizzatori di nuove esperienze acustiche ed emotive. D’altra parte, Lamberto Tronchin (Università di Bologna) invita a pensare al teatro come una “macchina sonica”, il cui funzionamento richiede l’integrazione di matematica, acustica e arte - un approccio che ricorda gli esperimenti di Monteverdi a Mantova o i calcoli di Galileo sulla vibrazione delle corde.

Il convegno si chiude con una riflessione condivisa: lo spazio non è un contenitore neutro, ma un attore fondamentale nella creazione e ricezione della musica. Se le tecnologie digitali permettono oggi di simulare qualsiasi ambiente acustico, la sfida è preservare - o reinventare - quell’interazione tra suono, architettura e corpo che per secoli ha definito l’essenza dell’ascolto. Come suggerisce Triola, forse è tempo di riconoscere che ogni spazio musicale è, prima di tutto, uno spazio politico: progettarlo significa negoziare valori, memorie e visioni del mondo.  

In un’epoca di suoni “liquidi” e confini sempre più sfumati, La musica e i suoi spazi ci ricorda che, per comprendere davvero la musica, non basta studiare le note: occorre esplorare i luoghi - reali e mentali - in cui essa prende vita. Insomma un invito a riappropriarsi della dimensione fisica dell’ascolto, e cosa forse non facile ma auspicatamene raggiungibile, con la curiosità degli umanisti e il rigore degli scienziati.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...