Passa ai contenuti principali

Rivoluzione Bio: cresce il biologico italiano. Consumi trainati dal binomio Bio-Made in Italy

Prosegue la crescita del biologico italiano. Lo confermano i dati che riguardano sia il mercato interno, grazie a una crescente espansione dei consumi, sia i mercati internazionali. Nel 2024 le vendite alimentari di prodotti bio sul mercato nazionale superano i 6,5 miliardi di euro, mentre l’export agroalimentare biologico consolida il suo andamento positivo. Focus su formazione, ristorazione scolastica e logo Bio Made in Italy.  

Il biologico italiano conferma la sua espansione, consolidandosi come pilastro dell’agroalimentare nazionale e internazionale. Nel 2024, le vendite di prodotti bio in Italia hanno superato i 6,5 miliardi di euro, con una crescita del +5,7% rispetto al 2023, mentre l’export ha raggiunto i 3,9 miliardi di euro, segnando un +7%. I dati, presentati da Nomisma a SANA Food 2025 – Rivoluzione Bio, evidenziano un settore dinamico, sostenuto da consumatori sempre più attenti a salute, sostenibilità e qualità.  

I consumi domestici restano il motore principale, con 5,2 miliardi di euro spesi nelle case degli italiani. La distribuzione moderna si conferma leader, rappresentando il 64% delle vendite (3,3 miliardi, +5,3%). Tra i canali, spiccano iper e supermercati (oltre 1,6 miliardi) e i discount, in crescita del +6% (350 milioni). Segnale negativo per l’e-commerce, in lieve flessione (-0,4%), mentre il canale specializzato bio supera per la prima volta il miliardo di euro (+9%), grazie a un’offerta sempre più diversificata.  

Il binomio Bio-Made in Italy si rivela un asset strategico: il 49% delle aziende food e il 64% del wine considera l’origine italiana un fattore chiave per l’export. I principali mercati sono Germania, Francia, Scandinavia, Benelux e Stati Uniti, dove il 45% dei consumatori associa l’Italia al bio di qualità. Prospettive rosee: un terzo delle imprese non ancora esportatrici prevede di entrare nei mercati esteri entro 2-3 anni.  

L’indagine Nomisma su 1.000 responsabili d’acquisto rivela che 8 italiani su 10 scelgono il cibo per benessere (49%), forma fisica (45%) e prevenzione (43%). Il 47% privilegia prodotti a origine italiana o locale, mentre il 34% cerca certificazioni DOP/IGP. Crescono le richieste per confezioni sostenibili (20%) e opzioni 100% vegetali (20%). Il bio è inoltre un driver per il 22% degli acquirenti di prodotti plant-based, grazie alle garanzie di salute (30%), rispetto ambientale (24%) e qualità (12%).  

Il consumo bio extra-domestico vale invece 1,3 miliardi (+5% sul 2023), con il 68% degli italiani che richiede bio nei locali. Tuttavia, l’offerta è ancora carente, soprattutto nella ristorazione collettiva. I consumatori bio cercano prodotti freschi e di stagione (48%), piatti semplici (39%) e opzioni veg. Cruciale la formazione degli operatori Horeca e una maggiore comunicazione verso i genitori: oltre la metà ignora, infatti, la presenza di bio nelle mense scolastiche.  

Il logo Bio Made in Italy, sostenuto da FederBio, si conferma strumento essenziale per valorizzare l’origine e la qualità. “Il 75% degli italiani lo considera una garanzia”, sottolinea Silvia Zucconi di Nomisma. Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio, aggiunge: “Serve un sistema coeso per rafforzare le filiere e educare, a partire dalle scuole”. 

L’evento bolognese si posiziona come hub per innovazione e networking. “SANA Food risponde alla domanda di salute e sostenibilità, anche fuori casa”, commenta Claudia Castello, Exhibition Manager. 

Insomma, dati alla mano, il biologico italiano sembra proprio navigare a gonfie vele, ma la strada per una piena maturità è ancora lunga. La sfida? Consolidare la presenza nei mercati, potenziare la ristorazione collettiva e continuare a educare consumatori e operatori. Con il giusto mix di promozione, formazione e collaborazione, il bio può diventare sempre più simbolo di un’Italia sostenibile e competitiva.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...