Passa ai contenuti principali

Bibliotheca Hagiographica Latina Tusciae: un nuovo progetto per la valorizzazione dell’Agiografia Medievale Toscana

La ricerca nel campo degli studi medievali si arricchisce di un nuovo e ambizioso progetto: la Bibliotheca Hagiographica Latina Tusciae (BHLT), un repertorio dedicato all’agiografia latina legata ai santi della Toscana. Questo impegno nella divulgazione sottolinea l’importanza di rendere questo patrimonio accessibile non solo agli accademici, ma anche al pubblico appassionato di storia locale.  



L’agiografia, ovvero la letteratura dedicata alle vite e ai miracoli dei santi, rivestì un ruolo centrale nel Medioevo, non solo sul piano religioso, ma anche culturale, sociale e artistico. Le vite dei santi offrivano esempi di perfezione morale, sacrificio e fede, diventando strumenti educativi per tutte le classi sociali. I santi erano spesso patroni di città, monasteri o corporazioni, e le loro storie rafforzavano l’identità collettiva. Ad esempio, in Toscana, il culto di San Miniato a Firenze o di Sant’Ansano a Siena plasmò l’autorappresentazione delle comunità.  

Artisticamente le storie agiografiche ispirarono cicli pittorici, sculture e soprattutto pratiche liturgiche, tra cui canti e drammi sacri. La sua importanza e il suo legame con la musica medievale rivelano di fatto un intreccio profondo tra spiritualità, identità comunitaria e creatività.  

Tra queste forme d'arte proprio la musica fu un veicolo privilegiato per celebrare i santi, integrandosi strettamente con i testi agiografici che furono alla base di molte composizioni liturgiche. Per le feste dei santi, si svilupparono antifone, responsori e inni specifici, spesso inseriti nell’Ufficio Divino o nella Messa. Esempi toscani includono i canti per San Zanobi (vescovo di Firenze) o Santa Caterina da Siena, il cui ufficio liturgico fu arricchito di melodie che ne esaltavano le virtù.    

Testi come il Codice Squarcialupi (Firenze, XIV secolo) conservano tracce di come la musica sacra fosse legata al culto dei santi. Anche se non specificamente toscani, antifonari e graduali medievali spesso includevano canti per santi locali, con notazioni neumatiche che guidavano l’esecuzione.  

L’agiografia ispirò anche drammi musicali rappresentati in chiese o piazze. Opere come il Ludus Danielis (secolo XII) o i miracoli di San Nicola includevano parti cantate. In Toscana, le sacre rappresentazioni su figure come San Giovanni Gualberto (fondatore dei Vallombrosani) univano recitazione, canto e simbolismo teatrale. 

Nata sotto l’egida del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito del PRIN 2020 «Medioevo latino: Repertorio bibliografico di autori, testi e manoscritti», l’iniziativa si propone di mappare, analizzare e aggiornare la produzione letteraria relativa ai santi che, per origine o culto, appartengono al territorio corrispondente all’attuale Toscana.  

Coordinato dalla Prof.ssa Antonella Degl’Innocenti e dal Dr. Jacopo Righetti dell’Università di Trento, e sviluppato in collaborazione con SISMEL (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino), il progetto BHLT si fonda sulla struttura della celebre Bibliotheca Hagiographica Latina (BHL), riferimento globale per gli studi agiografici. 

L’obiettivo del progetto è quello di creare un catalogo dinamico, che integri dati bibliografici, edizioni critiche, informazioni sui manoscritti e analisi filologiche recenti, con una particolare attenzione alle diverse forme testuali sopravvissute e alla loro possibile cronologia.  

Ogni voce del repertorio sarà costruita attorno a un santo toscano, offrendo edizioni critiche e manoscritti di riferimento; varianti testuali e evoluzione delle tradizioni scritte; proposte cronologiche basate su studi multidisciplinari; aggiornamenti bibliografici frutto delle ultime ricerche.  

Il lavoro si avvarrà del supporto tecnologico e logistico di SISMEL, ente che ha anche contribuito al finanziamento, garantendo l’accessibilità dei risultati attraverso la piattaforma Mirabile, portale digitale specializzato negli studi medievali. I primi dati preliminari saranno consultabili entro la fine del 2025.

Presentato ufficialmente a settembre 2023 durante il XXVIII Corso internazionale di formazione bibliografica organizzato da SISMEL a Firenze, il progetto BHLT verrà ulteriormente illustrato in occasione di convegni scientifici nazionali e internazionali. Questo impegno nella divulgazione sottolinea l’importanza di rendere il patrimonio agiografico accessibile non solo agli accademici, ma anche al pubblico appassionato di storia locale.  

«La BHLT non è solo uno strumento per specialisti», spiegano i coordinatori, «ma un ponte verso la riscoperta delle radici culturali e spirituali della Toscana, regione che ha svolto un ruolo centrale nella diffusione del cristianesimo medievale».  

Il progetto si inserisce in un più ampio sforzo di preservazione della memoria storica, offrendo una base scientifica per comprendere il rapporto tra devozione, letteratura e identità territoriale. La catalogazione di testi spesso poco conosciuti o dispersi in archivi europei potrà inoltre aprire nuove prospettive di ricerca, dalla storia dell’arte alla sociologia religiosa.  

Con il suo approccio innovativo e collaborativo, la Bibliotheca Hagiographica Latina Tusciae si candida a diventare un modello per future iniziative dedicate al patrimonio agiografico europeo, confermando l’eccellenza italiana nel campo degli studi medievali.  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...