Passa ai contenuti principali

Il Miserere di Allegri, quel Do acuto sbagliato che genera bellezza. Il curioso equivoco musicologico figlio del falsobordone

Tra i capolavori della musica sacra, il Miserere di Gregorio Allegri (1582-1652) occupa un posto speciale. Eseguito per secoli nella Cappella Sistina, questo salmo barocco è celebre per il suo struggente do acuto, un momento di pura magia vocale. Eppure, pochi sanno che questa versione iconica non è originale, ma frutto di un curioso equivoco musicologico. Il suo grande successo tra errori ed estetica del tardo Romanticismo. Una storia intricata e affascinante che si intreccia con una pratica antica: il falsobordone.

Composto nel 1638, il Miserere di Allegri sopravvisse all’oblio grazie alla Cappella Sistina, che lo eseguiva durante la Settimana Santa. La versione originale prevedeva due cori (a 5 e 4 voci) in alternanza, con un verso finale a 9 voci. 

La sua fama crebbe nel Settecento, alimentata da due leggende. La prima riguarda il divieto di trascrizione: si narrava che copiare lo spartito fosse proibito, mito rafforzato dall’aneddoto (probabilmente falso) di Mozart che lo avrebbe memorizzato a 14 anni durante un viaggio a Roma.  La seconda  coinvolge gli abbellimenti segreti: l’esecuzione dipendeva da ornamentazioni tramandate oralmente dai cantori, irriproducibili su carta.

Quando nel 1771 il brano fu finalmente pubblicato, mancava degli abbellimenti che lo rendevano unico. Fu solo nell’Ottocento che William Rockstro, redattore del Grove Dictionary of Music and Musicians, tentò di ricostruirne la “versione autentica”, combinando fonti disparate.  

Il tentativo di Rockstro si trasformò però in un pasticcio musicologico. Per integrare gli abbellimenti, attinse a una trascrizione di Mendelssohn, il quale nel 1831 aveva annotato un’esecuzione nella Cappella Sistina, ma con un passaggio trascritto male. Rockstro non comprese che Mendelssohn aveva annotato una cadenza della prima parte del brano, trasposta in una tonalità diversa a causa del diapason più alto usato nella Cappella Sistina. Inserendo erroneamente il passaggio di Mendelssohn nella seconda parte e senza correggere la tonalità, Rockstro creò un improvviso do acuto, dando così vita a un contrasto armonico drammatico e commovente, del tutto assente nella versione originale di Allegri. Nonostante l’errore, questa versione divenne la più diffusa nel Novecento, amata per il suo pathos drammatico.  

Tecnicamente, nella trascrizione Rockstro commise due errori legati proprio alla struttura del falsobordone, che nella sua forma specificamente italiana, nasce nel XV secolo come evoluzione di pratiche musicali legate alla salmodia (la recitazione cantata dei salmi) ed utilizzato appunto per armonizzare i toni salmodici (formule musicali usate per recitare i salmi). Nel Miserere di Allegri questa tecnica si traduce in due cori alternati: un coro a 5 voci e uno a 4 voci, che si rispondono in alternatim (alternanza di versetti). 

Allegri compose il Misere con cadenze elaborate: ogni sezione termina con accordi complessi, tipici del falsobordone rinascimentale. Prassi normale poi, il fatto che i cantori della Cappella Sistina aggiungevano abbellimenti non scritti in partitura, seguendo una tradizione orale. Il brano era strutturato quindi in due parti distinte (primo e secondo coro), con cadenze specifiche. 

Tornando a Mendelssohn, quando ascoltò l’esecuzione, trascrisse una cadenza della prima parte, ma in una tonalità una quarta più alta, a ragione del fatto che la Cappella Sistina usava un diapason più acuto. Quindi Rockstro in sostanza commise ben due errori legati proprio alla struttura del falsobordone: il primo collocando la cadenza trascritta da Mendelssohn (appartenente alla prima parte) nella seconda parte del brano, stravolgendo la progressione armonica originale. Il secondo errore fu la mancata trasposizione, ovvero non corresse la tonalità dell’estratto di Mendelssohn, lasciandolo una quarta più alto. Il risultato fu la nascita di un improvviso do acuto e un accordo di la bemolle, estranei alla versione di Allegri ma di grande effetto drammatico.  

La centralità del falsobordone in questi errori è evidente in quanto questo esso divide il salmo in sezioni autonome (coro 1, coro 2, versetto solista). Questa modularità permise a Rockstro di “ritagliare” e incollare parti come se fossero intercambiabili, ignorando la logica interna del brano. Il falsobordone era un ibrido tra canto fermo e polifonia, con spazio per abbellimenti liberi. Rockstro, non comprendendo questa fluidità, trattò gli abbellimenti come “testo sacro” da fissare nello spartito. Infine  l’alternatim tra i due gruppi vocali creò confusione nelle trascrizioni successive, dove era difficile distinguere quale parte appartenesse a quale coro. Potremmo quindi, in conclusione affermare che fu un errore figlio del falsobordone.  

Il successo del Misere si fonda in definitiva proprio nel contesto culturale di quell'epoca. Quel salto verso l’acuto va di fatto a creare un climax emotivo rispecchiando pienamente l’idea romantica dell’Ottocento di spiritualità intensa e teatrale; l’aura di segretezza legata alla Cappella Sistina e agli abbellimenti "proibiti" fece sì che il pubblico accettasse qualsiasi versione come "autentica", purché carica di dramma. L’errore di Rockstro, involontariamente, rese così il brano più consonante con l’estetica del tardo Romanticismo, garantendogli popolarità nel Novecento.

Certo è anche vero che qualche filologo musicale avrebbe da ridire sul lavoro svolto da Rockstro in termini di ricerca dell'autenticità di un brano. Di fatto in una intervista Peter Phillips, ha citato una recente registrazione del Miserere di Allegri che in tutte e cinque le strofe aveva eliminato il do acuto che tutti si aspettano di sentire. Prevedibilmente non ha avuto un grosso successo commerciale e questo a ragione del fatto che a volte è difficile creare nel pubblico lo stesso interesse di chi invece persegue una prassi esecutiva storicamente informata. 

In questo contesto non voglio prendere posizioni in merito, per ora meglio tacere e prendere magari una posizione più concreta al momento giusto. Insomma che si voglia o no, il brano ne uscì arricchito di una dimensione nuova. D'altro canto, come scriveva Georges Braque: «L’arte fa emergere ciò che non esiste, ma ha sempre avuto diritto di esistere». 

Quel do acuto "sbagliato" oggi di fatto esiste, e ha conquistato il suo diritto di appartenere alla storia; sebbene storicamente inaccurato, è oggi un momento irrinunciabile, simbolo di un brano che ha superato i confini del tempo. La vicenda dimostra come la musica sia un organismo vivo, plasmato non solo dai compositori, ma anche dagli errori, dalle interpretazioni e dal mito.  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...