Passa ai contenuti principali

L’Albero del Poeta: La Quercia del Tasso al Gianicolo. La mostra al Museo di Roma

Al Museo di Roma in Trastevere, fino al 1° giugno 2025 si celebra un simbolo della cultura romana con la mostra L’Albero del Poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo. Attraverso documenti, fotografie, dipinti, incisioni e opere contemporanee, l’esposizione ripercorre la storia secolare della quercia legata al poeta Torquato Tasso, immersa nel cuore verde del Gianicolo, crocevia di arte, spiritualità e letteratura.  

L’Albero del Poeta non è solo una mostra, ma un viaggio nella memoria collettiva di Roma, dove un albero secolare diventa metafora di resilienza e creatività. Un invito a riscoprire, tra mappe antiche e visioni contemporanee, come natura e cultura possano intrecciarsi in un racconto senza tempo.  

La Quercia del Tasso, protetta dal FAI, è protagonista di un racconto che unisce natura e genio creativo. Secondo la tradizione, il poeta, negli ultimi giorni di vita, trovò rifugio sotto le sue fronde, componendo versi de La Gerusalemme liberata. Accanto all’albero, sorgeva un piccolo teatro all’aperto, l’Anfiteatro Quercia del Tasso, cuore culturale del Seicento, frequentato da figure come San Filippo Neri, che qui condivideva momenti di preghiera con i giovani. Nel tempo, il sito ha attratto personalità come Leopardi, Stendhal e Rossini, diventando meta di pellegrinaggio artistico.  

La mostra, curata da Roberta Perfetti e Silvia Telmon, si articola in cinque sezioni con circa 100 opere provenienti da musei civici romani. Ad iniziare dalle mappe del XVIII-XIX secolo che ci svelano l’evoluzione del Gianicolo e di Trastevere, da luogo di quiete a centro culturale. Incisioni come la Topografia di Roma illustrano la fusione tra paesaggio naturale e urbano, riflettendo l’immagine di Roma nell’immaginario europeo.  

Protagonisti anche gli iconici acquerelli di Ettore Roesler Franz che insieme a vedute fotografiche immortalano la spiritualità del luogo: Sant’Onofrio e il convento dove Tasso trascorse gli ultimi anni. Le opere di Lucia Hoffmann e Scipione Vannutelli catturano la serenità del prato sotto la chiesa, mentre la quercia emerge come simbolo di resistenza, con la cupola di San Pietro sullo sfondo. Disegni di Achille Vianelli e incisioni di Mary Callcott Graham ritraggono la maestosità della quercia, mentre installazioni moderne come come la quercia di Gianfranco Baruchello e le foto di Joseph Beuys reinterpretano il suo significato, collegando passato e presente.  

Capolavori di Giuseppe Vasi, Luigi Rossini e Joseph Anton Koch testimoniano il ruolo dell’incisione nel diffondere l’immagine di Roma. Tecniche come bulino e litografia esaltano il Gianicolo, con vedute che ne esaltano il ruolo di musa ispiratrice. Opere di Antonio Fontanesi e Jacob Philipp Hackert celebrano il dialogo uomo-ambiente, mentre artisti contemporanei come Olivo Barbieri e Daniela Perego esplorano la natura come elemento dinamico, tra radicamento e trasformazione.  

La mostra, arricchita da visite guidate e incontri curati dall’Università Sapienza e dall’Associazione Le parole delle scrittrici, sottolinea altresì il legame tra Roma e il suo patrimonio verde. L’iniziativa valorizza anche il ruolo del FAI e dei musei civici, da Palazzo Braschi al Museo Napoleonico, in una sinergia che unisce arte, storia e tutela.  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...