Passa ai contenuti principali

"Lifestyle, Diet, Wine & Health", a Roma lo stato dell'arte del viver sano. Focus su dieta mediterranea e consumo moderato di vino

Si conclude oggi la seconda edizione di "Lifestyle, Diet, Wine & Health", congresso di livello mondiale che riunisce studiosi ed attori di settore internazionali. L'evento è un occasione per la comunità scientifica internazionale di confrontarsi nuovamente e presentare le più recenti evidenze scientifiche sui vantaggi di uno stile di vita equilibrato, combinando informazioni sul mantenimento di un’attività fisica regolare, una dieta di stampo mediterraneo e un consumo moderato di vino.


Tra un calice di rosso e un piatto di pesce azzurro, la scienza torna a sfidare i luoghi comuni. Al centro del dibattito, il vino: non più semplice compagno della tavola, ma protagonista di una rivoluzione scientifica che ne rivaluta il ruolo nella dieta mediterranea. Se ne parla a Roma presso l’Auditorium Antonianum, nell'ambito di Lifestyle, Diet, Wine & Health Congress 2025, evento internazionale organizzato da WIC, IRVAS e Wine in Moderation, che riunisce esperti per ridefinire il rapporto tra vino, salute e cultura alimentare.

Mentre l’Europa dibatte sui limiti dell’alcol, la Spagna lancia uno studio senza precedenti: 10.000 volontari, già 1.500 reclutati, osservati per anni nelle loro abitudini a tavola. L’obiettivo? Dimostrare che il vino, consumato con moderazione durante i pasti, non è un nemico, ma un alleato. «Non parliamo di un semplice drink», spiega Attilio Giacosa, presidente di IRVAS e gastroenterologo di fama, «ma di un alimento complesso, ricco di antiossidanti, che in contesto mediterraneo riduce il rischio di patologie cardiovascolari e oncologiche. Chi lo beve con equilibrio ottiene più benefici di chi lo evita del tutto».

Il congresso romano ribadisce un concetto chiave: il vino non va demonizzato, ma contestualizzato. «Nessuno condanna le noci o le pesche per i loro grassi o zuccheri», ironizza Giacosa. «Il problema nasce quando si estrapola un elemento dalla dieta. Come il Gorgonzola Dop, il vino ha una sua dignità: mezzo chilo di formaggio fa male, così come un litro di vino. La moderazione è tutto».

Contro il mantra “alcol zero” promosso dall’OMS, gli esperti chiedono chiarezza. «La ricerca va comunicata senza pregiudizi», afferma Giuseppe Poli dell’Università di Torino. «Lo stress ossidativo, legato all’invecchiamento, si combatte con uno stile di vita integrato: dieta, movimento, sonno. Eliminare il vino non risolve nulla, anzi, si perdono i suoi polifenoli protettivi».

Sandro Sartor, presidente di Wine in Moderation, punta sull’educazione: «Non siamo negazionisti. L’abuso fa male, ma una cultura del bere responsabile esiste. Con i QR code in etichetta, i produttori possono offrire informazioni trasparenti, oltre i soliti allarmismi». Le linee guida? Quelle del Ministero della Salute: due bicchieri al giorno per gli uomini, uno per le donne, sempre a stomaco pieno.

Il clima è teso anche Oltreoceano. Negli USA, il precedente governo Biden ha spinto per etichette allarmistiche, mentre Harvard fatica a finanziare studi sul vino per pressioni ideologiche. «È assurdo», commenta Giacosa. «La scienza deve essere libera da tabù. Il vino non è vodka: la sua storia millenaria va difesa con dati, non con preconcetti».

Tra sessioni su longevità e dieta mediterranea, il congresso si propone come baluardo contro la disinformazione. «Dobbiamo riportare il dibattito sui binari della ragione», conclude Giacosa. «Il vino è parte della nostra identità. Rinnegarlo sarebbe come rinunciare all’olio d’oliva: un autogol per la salute e la cultura».

Mentre i riflettori si accendono sulla Capitale, una cosa è certa: la strada per un vino “socialmente sostenibile” passa dalla scienza, ma anche dalla capacità di raccontarne la bellezza, un bicchiere alla volta.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...