Passa ai contenuti principali

L’Aurora Ingannata, l’alba del melodramma: Giacobbi secondo Dramatodía. Recitativo, cori e la magia del primo Barocco

L'attesa della prossima uscita del CD Aurora Ingannata di Girolamo Giacobbi, interpretato dall’ensemble Dramatodía sotto la direzione di Alberto Allegrezza, si annuncia come un traguardo significativo per la musica antica. Questo progetto non solo riporta in vita un’opera rara del primo Barocco, ma ne vuole esaltare la freschezza drammaturgica e l’inventiva musicale, restituendola al pubblico moderno con una lettura storicamente informata e artisticamente vibrante.  

Composta nel 1608, l’Aurora Ingannata incarna lo spirito rivoluzionario del Seicento musicale, in cui il recitativo dei fiorentini Peri e Caccini si fondeva con la tradizione polifonica. Giacobbi, attivo a Bologna, dimostra qui una sensibilità affine a Monteverdi, alternando passaggi narrativi fluidi ad arie strofiche e cori omofonici. 

L’opera, concepita come intermedio da camera, è un concentrato di elementi tipici del dramma per musica: dal pastoralismo del coro dei cacciatori alle atmosfere oniriche di Sonno e Morfeo, fino al gioco dell’eco che amplifica i lamenti di Aurora.  

Da più di dieci anni la compagnia Dramatodia, fondata da Alberto Allegrezza, propone nei suoi spettacoli un personale punto di vista sulla musica e sul teatro del tardo Cinquecento e del Seicento. La continua ricerca sulle fonti e le capacità elaborative del gruppo sono finalizzate all’attualizzazione dell’opera antica senza banalizzarne il significato e sradicare il messaggio dei testi e delle musiche, i quali, pur lontani dalla contemporaneità, sono forieri di bellezza, divertimento e di alti contenuti psicologici, sentimentali e drammaturgici.

Da queste premesse la lettura di Dramatodía, si muoverà sicuramente in perfetto equilibrio tra rigore e espressività. Il gruppo di fatto si distingue per una cura maniacale nel bilanciare rigore filologico e vitalità scenica. Alberto Allegrezza, alla guida dell’ensemble, sa come esaltare l’agilità del recitativo giacobbiano, sottolineandone gli audaci passaggi armonici e la capacità di dipingere emozioni attraverso il solo canto. L'opera di Giacobbi si riconosce di fatto per le arie strofiche, come quelle affidate alle Grazie, che risplendono proprio grazie a un’esecuzione in grado di valorizzare la purezza delle linee melodiche. Così come i cori, come quello dei cacciatori, la cui omogeneità timbrica ricorda la tradizione madrigalistica.  

L’Aurora Ingannata è ricca di contrasti drammatici, come le scene cupe di Sonno e Morfeo, che sono immerse in un’atmosfera ipnotica proprio grazie a scelte dinamiche e agogiche studiate, mentre l’effetto dell’eco - elemento centrale dell’opera - viene reso con un sapiente gioco di distanze e risonanze, evocando la spazialità tipica del teatro secentesco.  

La scelta di Dramatodía di adottare strumenti storici e prassi esecutive coeve non è mero esercizio di stile, ma un mezzo per esaltare la modernità dell’opera. L’ensemble dimostra come l’Aurora Ingannata, nonostante le dimensioni cameristiche, possa trasportare l’ascoltatore in un universo ricco di pathos e sorprese, anticipando quelle soluzioni che diventeranno cardini del melodramma maturo.  

La volontà di registrare un’opera così affascinante, capace di mostrare come il dialogo tra parola e musica, tra luce e ombra, fosse già perfetto agli albori del Barocco, ci conferma la reputazione di Dramatodía e Alberto Allegrezza di interpreti sensibili e innovativi del repertorio antico. Sicuramente un disco che conquisterà chi ama scoprire le radici dell’opera, restituite con passione e competenza.    

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...