Passa ai contenuti principali

Olio extra vergine di oliva, come valorizzarlo a tavola e in azienda. Il convegno a Food&Book

Coltivazioni intensive dell’ulivo? No grazie! A Montecatini Terme il convegno alla giornata conclusiva del Festival Food&Book. L'intervento del sottosegretario La Pietra. 




Gli oli extravergini italiani: come valorizzarli a tavola e in azienda. Il convegno si è svolto a Montecatini Terme nell'ambito della manifestazione Food&Book. La presenza di un panel qualificato di relatori e del sottosegretario al Masaf Patrizio Giacomo La Pietra è stata l’occasione per sviluppare temi di particolare rilevanza per il settore olivicolo in un contesto di calo della produzione di circa il 30% a livello nazionale. A questo riguardo, il sottosegretario ha ipotizzato il rischio di una forte crescita dei prezzi a fine inverno, anche per il crollo della produzione in Spagna che riguarderà in particolare il prodotto mass market.

“A causa della mancanza di olio ci troveremo di fronte ad un forte innalzamento dei prezzi al consumatore - ha affermato La Pietra - e si renderà più interessante la scelta di orientarsi verso oli di qualità del nostro Paese. Per questo occorre comunicare al consumatore che l’olio non è un condimento, ma un alimento eccellente dal punto di vista nutrizionale, e quindi è preferibile spendere qualche euro in più per avere un prodotto con migliori caratteristiche organolettiche e nutrizionali”.

Negli ultimi anni si è assistito a un forte calo della produzione di olio italiano conseguente all’abbandono di oliveti; per recuperare produttività, anche in Italia si stanno iniziando a diffondere impianti intensivi e superintensivi.

“Questa scelta - si è chiesto il professor Giuseppe Nocca - può essere una soluzione? Si tratta di impianti in cui la raccolta è affidata a macchine scavallatrici, dotate di pettini vibranti, con capacità di raccolta che coprono un ettaro in una o due ore, ma idonee solo per operare in terreni perfettamente pianeggianti. Va tuttavia precisato che sia le operazioni di potatura, sia quelle di raccolta, provocano numerosi danni alla vegetazione a causa delle rotture di rami e germogli con ferite ai tessuti vegetali che necessitano di frequenti trattamenti anticrittogamici, pena la diffusione di patologie (batteriosi)”.

A questo riguardo è stato segnalato che il crollo della produzione spagnola è da imputare soprattutto dalla diffusione di malattie derivanti proprio dall’intensità degli allevamenti delle piante.

“La nostra ricchezza - ha aggiunto Fabiola Pulieri, autrice insieme a Dario Stefàno del libro Oleoturismo - Opportunità per imprese e territori - sta proprio nella diversità dei nostri oli, nella varietà di ulivi e nella presenza di piante secolari. La gran parte degli uliveti del nostro Paese è in collina e le coltivazioni intensive, che si avvalgono di sistemi di potatura e raccolta altamente meccanizzate, in queste aree non sono possibili. Per non dire delle ricadute negative dal punto di vista paesaggistico e turistico, aspetti che sono la base per lo sviluppo dell’oleoturismo, un formidabile strumento a disposizione dei produttori per la valorizzazione dell’olio Evo nei luoghi in cui si produce”.

Per il professor Antonello Senni autore del libro La Nutriscienza, oltre alle classiche ottime peculiarità che caratterizzano l'olio Evo (bassa acidità, alto contenuto di vitamina E, carotenoidi, basso numero di perossidi), andrebbero sviluppate nuove ricerche attraverso incroci varietali per arricchire l’olio di altri due nutrienti: i lignani e i fitosteroli presenti nell'olio Evo che si caratterizzano per le loro alte qualità antiossidanti, antidiabetiche, antitumorali con attività antiestrogenica, antiangiogenica, ma soprattutto proapoptotica.

Particolarmente soddisfatto dell’incontro si è dichiarato il vicesindaco di Montecatini Terme, Alessandro Sartoni: “Montecatini è la Città delle Terme, la Città del Liberty ma è anche Città degli Ulivi: è sufficiente, arrivando in città, alzare lo sguardo verso l’alto per vedere tutta la collina coperta di ulivi. La presenza sul territorio della Cooperativa Olivicoltori della Valdinievole, con un innovativo impianto di frangitura delle olive attraverso gli ultrasuoni, è la base per sviluppare iniziative in grado di coinvolgere i tanti turisti che nella nostra città potranno apprezzare anche la qualità delle produzioni agricole del nostro territorio”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per