Passa ai contenuti principali

Olio extra vergine di oliva, come valorizzarlo a tavola e in azienda. Il convegno a Food&Book

Coltivazioni intensive dell’ulivo? No grazie! A Montecatini Terme il convegno alla giornata conclusiva del Festival Food&Book. L'intervento del sottosegretario La Pietra. 




Gli oli extravergini italiani: come valorizzarli a tavola e in azienda. Il convegno si è svolto a Montecatini Terme nell'ambito della manifestazione Food&Book. La presenza di un panel qualificato di relatori e del sottosegretario al Masaf Patrizio Giacomo La Pietra è stata l’occasione per sviluppare temi di particolare rilevanza per il settore olivicolo in un contesto di calo della produzione di circa il 30% a livello nazionale. A questo riguardo, il sottosegretario ha ipotizzato il rischio di una forte crescita dei prezzi a fine inverno, anche per il crollo della produzione in Spagna che riguarderà in particolare il prodotto mass market.

“A causa della mancanza di olio ci troveremo di fronte ad un forte innalzamento dei prezzi al consumatore - ha affermato La Pietra - e si renderà più interessante la scelta di orientarsi verso oli di qualità del nostro Paese. Per questo occorre comunicare al consumatore che l’olio non è un condimento, ma un alimento eccellente dal punto di vista nutrizionale, e quindi è preferibile spendere qualche euro in più per avere un prodotto con migliori caratteristiche organolettiche e nutrizionali”.

Negli ultimi anni si è assistito a un forte calo della produzione di olio italiano conseguente all’abbandono di oliveti; per recuperare produttività, anche in Italia si stanno iniziando a diffondere impianti intensivi e superintensivi.

“Questa scelta - si è chiesto il professor Giuseppe Nocca - può essere una soluzione? Si tratta di impianti in cui la raccolta è affidata a macchine scavallatrici, dotate di pettini vibranti, con capacità di raccolta che coprono un ettaro in una o due ore, ma idonee solo per operare in terreni perfettamente pianeggianti. Va tuttavia precisato che sia le operazioni di potatura, sia quelle di raccolta, provocano numerosi danni alla vegetazione a causa delle rotture di rami e germogli con ferite ai tessuti vegetali che necessitano di frequenti trattamenti anticrittogamici, pena la diffusione di patologie (batteriosi)”.

A questo riguardo è stato segnalato che il crollo della produzione spagnola è da imputare soprattutto dalla diffusione di malattie derivanti proprio dall’intensità degli allevamenti delle piante.

“La nostra ricchezza - ha aggiunto Fabiola Pulieri, autrice insieme a Dario Stefàno del libro Oleoturismo - Opportunità per imprese e territori - sta proprio nella diversità dei nostri oli, nella varietà di ulivi e nella presenza di piante secolari. La gran parte degli uliveti del nostro Paese è in collina e le coltivazioni intensive, che si avvalgono di sistemi di potatura e raccolta altamente meccanizzate, in queste aree non sono possibili. Per non dire delle ricadute negative dal punto di vista paesaggistico e turistico, aspetti che sono la base per lo sviluppo dell’oleoturismo, un formidabile strumento a disposizione dei produttori per la valorizzazione dell’olio Evo nei luoghi in cui si produce”.

Per il professor Antonello Senni autore del libro La Nutriscienza, oltre alle classiche ottime peculiarità che caratterizzano l'olio Evo (bassa acidità, alto contenuto di vitamina E, carotenoidi, basso numero di perossidi), andrebbero sviluppate nuove ricerche attraverso incroci varietali per arricchire l’olio di altri due nutrienti: i lignani e i fitosteroli presenti nell'olio Evo che si caratterizzano per le loro alte qualità antiossidanti, antidiabetiche, antitumorali con attività antiestrogenica, antiangiogenica, ma soprattutto proapoptotica.

Particolarmente soddisfatto dell’incontro si è dichiarato il vicesindaco di Montecatini Terme, Alessandro Sartoni: “Montecatini è la Città delle Terme, la Città del Liberty ma è anche Città degli Ulivi: è sufficiente, arrivando in città, alzare lo sguardo verso l’alto per vedere tutta la collina coperta di ulivi. La presenza sul territorio della Cooperativa Olivicoltori della Valdinievole, con un innovativo impianto di frangitura delle olive attraverso gli ultrasuoni, è la base per sviluppare iniziative in grado di coinvolgere i tanti turisti che nella nostra città potranno apprezzare anche la qualità delle produzioni agricole del nostro territorio”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per