Passa ai contenuti principali

Agricoltura biologica, innovazione e futuro sono in rete

Progetto PERILBIO: l’innovazione ed il futuro del bio si fa in rete, con i Living lab. I risultati finali del progetto CREA per lo sviluppo dell’agricoltura biologica.



 

Il futuro del bio è in rete. Reti associative e partecipative, infatti, sono i Living Lab, creati per co-progettare insieme agli attori di tutto il sistema agroalimentare ricerche ed innovazioni che rispondano alle reali esigenze di ricerca a scala locale. Ugualmente, il dialogo diretto con i portatori di interesse (Stakeholders) è alla base della stesura del Piano Nazionale per l’Agricoltura Biologica. Questi sono gli obiettivi principali del progetto PERILBIO, coordinato dal CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (CREA-OFA) in collaborazione con i centri CREA, Orticoltura e Florovivaismo, Agricoltura e Ambiente, Zootecnia e Acquacoltura e Politiche e Bioeconomia.

Il progetto nasce dall’esigenza di dare continuità alla rete di Dispositivi di Ricerca di Lungo Periodo (DRLP) in biologico del CREA, costruita con i precedenti progetti RETIBIO e RETIBIO2: MAIOR a Roma su albicocco, PALAP9 su agrumicoltura e BIOLEA su olivo a Lentini (SR), MITIORG a Metaponto (MT) e MOVE a Monsampolo del Tronto (AP) entrambi su orticoltura. I DRLP sono veri e propri laboratori a cielo aperto, indispensabili per il monitoraggio del carbonio organico del suolo, la valutazione dell’adattabilità e della resilienza dei sistemi colturali alle variazioni delle condizioni ambientali in seguito al cambiamento climatico e, non ultimo, per il confronto e la verifica con le filiere locali che operano negli stessi contesti in cui i DRLP sono stati progettati.

I risultati Il progetto ha puntato a mantenere e rafforzare la Rete dei DRLP CREA, implementandola con la progettazione di tre nuovi dispositivi sulla zootecnia: maricoltura presso l’isola di Capraia, avicoltura e cunicoltura presso il CREA Zootecnia e Acquacoltura di Monterotondo (RM). Inoltre, sono state avviate azioni partecipative e di coinvolgimento attoriale intorno ai DRLP della rete, per integrare l’esigenza e le priorità di ricerca dei territori in cui i DRLP sono inseriti, con la creazione di due nuovi DRLP sulle produzioni vegetali (frutticoltura a Roma e orticoltura a Metaponto, MT) basati sulle strategie di diversificazione (inclusa l’agroforestry) attraverso la costituzione di due Living Lab (ambienti partecipativi di co-innovazione e co-ricerca, di cui i DRLP costituiscono una delle componenti biofisiche). Infine, si è lavorato allo sviluppo e alla definizione di un Piano Nazionale per la Ricerca in Agricoltura Biologica che, sulla base delle esigenze espresse dagli stakeholder del settore, ha individuato i principali temi di ricerca e sperimentazione da realizzare nei prossimi anni, coinvolgendo circa 40 esperti. Tra questi vanno evidenziati: trattamenti specifici per la conservazione delle sementi; alternative al rame per il controllo delle patologie; nuovi business model per la zootecnia biologica; mercato e percezione del consumatore; analisi della convenienza economica dell’agricoltura biologica nell’ambito dell’economia circolare.

“La rete dei DRLP CREA e dei Living lab va rafforzata – spiega Danilo Ceccarelli, tecnologo CREA OFA e coordinatore del progetto – Si tratta di un approccio in grado di coinvolgere proattivamente tutti gli attori a scala locale e di favorire processi di co-innovazione e un più rapido trasferimento dell’innovazione stessa, perfino a chi non ha aderito direttamente alle attività. Inoltre, abbiamo verificato come le strategie di diversificazione testate e così i nuovi DRLP realizzati per la zootecnia contribuiscano alla riduzione delle emissioni di gas clima-alteranti e alla promozione, oltre che alla conservazione, dell’agrobiodiversità e dei servizi ecosistemici ad essa collegati”.                                                     

Glossario

I Dispositivi di Ricerca di Lungo Periodo (DRLP) sono strutture di ricerca articolate e complesse (laboratori a cielo aperto) dove sono condotte attività sperimentali che necessitano di lunghi periodi per essere valutate e validate. Sono ambienti particolarmente adatti ad attività divulgative e dimostrative ed elementi funzionali per le attività didattiche. Rappresentano punti nodali della Rete dei portatori di interesse del territorio in ambito agricolo (ricercatori, agricoltori, consumatori, istituzioni, ecc.) 

I Living Lab (LL) sono ambienti partecipativi che vedono l’utente finale (il produttore, il consumatore, il ricercatore, ecc.) al centro delle attività, che agiscono a scala territoriale attraverso l’identificazione di sfide tecniche, sociali, economiche e ambientali in un’ottica di medio-lungo periodo. Come tali si compongono di una componente biofisica (le prove sperimentali e di ricerca, presso stazioni sperimentali, come con i DRLP, e presso aziende reali del territorio) e una componente sociale (gli attori coinvolti, rappresentati del sistema agroalimentare nella scala territoriale considerata, e le dinamiche di interazione tra gli attori stessi).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...