Educazione all’affettività, l'ANDCI - Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani - invita tutti a firmare la petizione per introdurre lezioni di affettività a scuola attraverso la creazione di un coro in ogni istituto. Obiettivo: costruire un alfabeto delle percezioni/emozioni/sentimenti per plasmare un futuro più armonioso per le nuove generazioni e sostenere un cambiamento significativo nell'istruzione.
Cantare in coro è un'arte che arricchisce il cuore e la mente: educazione al rispetto, alla solidarietà e alla condivisione per il benessere e la crescita emotiva degli studenti. E' evidente quindi quanto sia importante, avere sin dalla prima infanzia, un approccio al canto e alla musica ben strutturato e proposto con competenza, anche attraverso una dimensione ludica, utile a rinforzare le capacità di attenzione degli alunni, per creare rapporti basati sull’empatia, per raggiungere, infine, i traguardi di sviluppo immaginati e programmati.
Forse non tutti sanno che questa disciplina offre possibilità incredibili di imparare. Leggere la musica, conoscere generi, stili ed epoche musicali diverse tra loro, si collegano efficacemente a discipline come la letteratura, la pittura, il teatro, la storia, la filosofia. Un apprendimento a 360 gradi che contribuisce alla formazione della persona nella sua interezza. Cantare in coro è socializzare, stare insieme, e anche “alleggerirsi” da momenti poco sereni che bambini e adolescenti possono vivere.
Il canto corale nelle scuole andrebbe ad integrare contribuendo in maniera sostanziale il progetto primario che si è posto l'obiettivo di accompagnare bambini e ragazzi in un percorso di crescita emotiva, imparando a gestire le emozioni e quindi a prevenire il disagio e che, con modalità diverse, si confronteranno e aiuteranno nel loro percorso di crescita.
Insomma, musica, emozioni e docenti qualificati costituiscono un approccio naturale per guidare gli studenti verso una crescita equilibrata. Sottoscrivere ora per appoggiare l'obbligo di un coro in ogni scuola potrebbe sicuramente essere un passo fondamentale per contribuire a plasmare un futuro più armonioso per le nuove generazioni e sostenere un cambiamento significativo nell'istruzione.
Questo è il link alla petizione: www.change.org/
Commenti
Posta un commento