Passa ai contenuti principali

Ricerca, gestione del vigneto: la canapa migliora composizione del suolo e qualità del vino

Uno studio neozelandese ha dimostrato che piantare canapa all'interno del vigneto migliora la composizione del suolo e la qualità del vino prodotto. La ricerca sul vitigno Sauvignon Blanc.




Lo studio triennale, condotto dal Kirsty Harkness e Mark Krasnow, due ricercatori neozelandesi in viticoltura, ha dimostrato che il vino prodotto da uve co-piantate con la canapa risulta essere di maggiore qualità aggiungendo materia organica al suolo. La presenza di piante di canapa hanno fornito un efficace mezzo per alleviare la compattazione del suolo, fattore molto importante nella gestione del vigneto.

 Bisogna considerare che il suolo è costantemente minacciato dalle pratiche di gestione quali l’uso improprio di fertilizzanti e pesticidi o l’intensificazione delle lavorazioni, contribuendo al suo degrado chimico, fisico e biologico. La ricerca si è mossa con l'ottica di implementazione di pratiche agricole sostenibili e alternative come appunto l’uso di colture di copertura come la canapa.

E' importante sottolineare che la canapa offre anche un potenziale secondo flusso di reddito per i viticoltori in quanto può essere raccolta prima dell’uva.

Dove altre co-colture falliscono, la canapa risulta vincente 

Condotto nella regione vinicola di Marlborough, lo studio ha dimostrato che la canapa ha messo radici senza bisogno di irrigazione nei vigneti del Sauvignon Blanc, dove altre colture di copertura non sono riuscite a crescere. Ciò ha permesso alla canapa di continuare a crescere e sequestrare carbonio più a lungo durante la stagione. Le piante di canapa sono state in grado di crescere lungo le tracce delle ruote dei trattori, sviluppando radici profonde che riducono la compattazione del suolo – un grosso problema nei vigneti. La compattazione può essere dannosa perché rischia di “soffocare” le radici delle viti. 

Un fattore importante che è emerso è che la canapa non entra in competizione con la vite, anzi si è constatata una sorta di simbiosi che ha favorito lo sviluppo di una maggiore popolazione di lieviti autoctoni influenzando positivamente la produzione di vino che è risultato essere di qualità superiore rispetto a quello prodotto da uve da viti coltivate separatamente dalle piantagioni di canapa.

Benefici a lungo termine

La ricerca ha inoltre dimostrato che i terreni dei vigneti erano più ricchi di materia organica e di carbonio totale, benefici per la salute e la fertilità dei suoli a lungo termine. Le differenze erano particolarmente pronunciate a 40-80 cm, suggerendo che la canapa consente di sequestrare più carbonio in profondità rispetto ad altre colture di copertura.

La canapa può anche essere mescolata con altre colture di copertura, come il trifoglio per l’azoto e il grano saraceno per gli insetti utili. In sostanza, una copertura erbosa mista potrebbe maggiormente migliorare la qualità dell’uva, risparmiare acqua, essere favorevole alle api, ridurre l'utilizzo di gasolio e, in definitiva, ridurre i costi complessivi nella produzione di vino.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per