Passa ai contenuti principali

Orchestra Femminile del Mediterraneo ed Ettore Pagano, alla Sapienza le musiche di Haydn, Pärt e Sollima

L’Istituzione Universitaria dei Concerti martedì 21 novembre alle 20.30 in Aula Magna propone le musiche di Haydn, Pärt e Sollimacon con il debutto del giovanissimo violoncellista Ettore Pagano e l’Orchestra Femminile del Mediterraneo.




Serata molto particolare quella proposta dall’Istituzione Universitaria dei Concerti martedì 21 novembre alle 20.30 in Aula Magna, con il giovanissimo violoncellista Ettore Pagano, fiore all’occhiello dell’Accademia Chigiana (dove ha ottenuto il Diploma d'Onore del M° Antonio Meneses), fresco vincitore del Concorso Kachaturian e già lanciato verso una brillante carriera, che debutta alla IUC in un progetto con l’Orchestra Femminile del Mediterraneo (OFM) un'orchestra femminile interculturale con artiste provenienti da vari Paesi del mediterraneo diretta da Antonella de Angelis. 

Il programma impagina musiche di Haydn, Pärt, Sollima ma riporta anche alla meritata attenzione del pubblico i lavori di due compositrici, Marianna Martines, viennese di origine spagnola del periodo classico, e Grażyna Bacewicz prima compositrice polacca a raggiungere fama internazionale nel secolo scorso (in collaborazione con il CIDIM- Progetto Circolazione Musicale in Italia).

Ettore Pagano nato a Roma nel 2003, ha iniziato lo studio del violoncello a nove anni. Allievo dell’Accademia Chigiana sotto la guida di Antonio Meneses e David Geringas, ha frequentato la Pavia Cello Academy con Enrico Dindo e l’Accademia W.Stauffer di Cremona. Ha terminato il corso di Laurea triennale al Conservatorio di S.Cecilia a Roma laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione. Dal 2013 ad oggi gli è stato assegnato il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali. In particolare, nel 2017 ha ottenuto dalla New York International Artist Association una borsa di studio e un concerto premio alla prestigiosa Carnegie Hall; nel 2019 ha vinto il Primo premio al Concorso "Giovani musicisti” promosso dalla Filarmonica della Scala;  nel corso del 2020 ha conseguito il Primo premio al Concorso “J.Brahms” di Portschach;  è stato il più giovane dei finalisti del Concorso “Janigro” di Zagabria; ha vinto il “A.Kull Cello Competition” di Graz. Il più recente riconoscimento internazionale che arricchisce il suo già cospicuo palmares di vittorie è il primo premio al prestigioso Khachaturian Cello Competition svoltosi nel giugno 2022 a Yerevan. E’ stato già invitato a suonare in recital su importanti ribalte internazionali a Parigi, in Germania (Berlino, Amburgo, Halle, Kiel), Austria, Stati Uniti d’America;  e come solista con la Croatian Radiotelevision Symphony Orchestra, la Graz Philharmonic, la lituana Klaipeda Chamber Orchestra, la Young Musicians European Orchestra, l’Armenian State Symphony Orchestra.Nel corso del 2022-23 sono in calendario inviti in primarie società concertistiche italiane ed istituzioni orchestrali con impegni confermati - tra gli altri - a Torino, Milano, Genova, Verona, Venezia, Trieste, Bologna, Ancona, Roma, Napoli, Palermo, Cagliari, ecc.

L'Orchestra Femminile del Mediterraneo nasce come spazio privilegiato in cui  artiste dei Paesi mediterranei e non solo, si accolgono per condividere emozioni, e divulgare obiettivi quali la Pace, la Cultura e l’Educazione. Ha esordito con un importante Concerto organizzato in onore della Principessa Wijidan Al-Hashemi, Ambasciatore di Giordania, la quale ha conferito un prestigioso riconoscimento “Ai sensi della più alta considerazione” alla Compagine e al suo Direttore. Nel 2009 l'orchestra è stata chiamata ad esibirsi in un grande evento per i Giochi del Mediterraneo.  Ha suonato nella prima edizione del  Festival Dannunziano ed ha ricevuto il Premio Dean Martin Città di Montesilvano “Per la coinvolgente lettura orchestrale, l’ampiezza e la qualità del repertorio e la ricchezza d’intenti volti a divulgare nobili principi”. E' stata protagonista nel Forum internazionale delle Città dell’Adriatico e dello Ionjo. Con il mezzosoprano Giovanna Elisa Mayol ed il Soprano Pervin Chakar, quest'ultima premiata quale miglior voce della Turchia 2012, l'orchestra ha eseguito lo Stabat Mater di Pergolesi e l'Ave Maria di Raffaele Bellafronte. Oltre al repertorio classico, l'OFM  si dedica alla divulgazione di un particolare programma dedicato alla Musica Colta del Mediterraneo e alla  scoperta  di rare composizioni del passato e contemporanee.   E' coinvolta in progetti musicali volti alla valorizzazione dell'arte e della cultura del Mediterraneo e a scopi umanitari.

Martedì 21 novembre ore 20.30

Ettore Pagano violoncello

OFM - Orchestra Femminile del Mediterraneo

Antonella de Angelis direttore

Marianna Martines  Ouverture in do maggiore 

Joseph Haydn  Concerto per violoncello n. 1 in do maggiore 

Grażyna Bacewicz  Concerto per orchestra d'archi (1948) 

Arvo Pärt  Fratres per violoncello, archi e percussioni (1977/1995) 

Giovanni Sollima  Aquilarco 1: Preludio per violoncello, archi e percussioni (1998)

In collaborazione con il CIDIM - Progetto Circolazione Musicale in Italia

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg