Passa ai contenuti principali

Libri, L’enigma Cesanese - Storia di un vitigno italiano che non ha parentele con altri vitigni italiani

Esce il libro  L’enigma Cesanese - Storia di un vitigno italiano che non ha parentele con altri vitigni italiani a cura di Piero Riccardi con una postfazione di Sandro Sangiorgi. Iacobelli editore

“In realtà, anche se tenuto nascosto, da qualche anno si è scoperto che il Cesanese non ha parentele genetiche con altri vitigni italiani. Volutamente nascosto, perché a detta di qualcuno, dirlo scombussolerebbe le carte di disciplinari doc, di viticoltori, di chi lo ha sempre bevuto, in una parola intaccherebbe concetti come autoctono e identità”.

Piero Riccardi, forte del suo passato di giornalista d’inchiesta per la trasmissione Report e attualmente viticoltore a Olevano Romano di Cesanese, alza il velo e racconta una storia affascinante.

 “L’enigma Cesanese”,  è la storia di un vitigno italiano, coltivato alle porte di Roma, che una certa agiografia scientifica e popolare vuole che fosse conosciuto dai Romani e apprezzato da Imperatori e Papi. Costruito come un’inchiesta indiziaria, “questo piccolo studio, su un piccolo vitigno laziale, potrebbe apparire una piccola storia, marginale forse”, ha spiegato Riccardi.

“Eppure, il vino e la vite, migratori per eccellenza, con il loro rimando simbolico legato profondamente all’avventura umana nata attorno a quel crogiolo di rimescolamenti che risponde al nome di Mare Mediterraneo, hanno una grande capacità di insegnarci ben oltre e al di là del loro, solo apparentemente, ristretto mondo agricolo. Insegnarci a partire da concetti fortezza dietro i quali pensiamo di barricarci come quelli di autoctonia e di identità, per arrivare a coinvolgere in una ricerca multidisciplinare la responsabilità di un certo modo di concepire la funzione scientifica nella costruzione di ciò che diventa norma e simbolo.

“Allora - e in fondo è questo il senso del  libro che vuol far emergere Riccardi - non ha nessuna importanza che il nostro Cesarese/Cesanese lo abbia bevuto un imperatore romano. Non per questo diventerà meno importante o meno nostro. Non sarà neppure meno buono se dicessimo una volta per tutte che le Alveole di Plinio col nostro Cesarese/Cesanese non c’entrano proprio nulla,  e a noi che c’entrino o no importa davvero nulla - ha sottolineato - ma che forse, in questa storia di vino, dobbiamo tutto a un piccolo e testardo monachello basiliano che in cerca di una nuova terra dove pregare il suo Dio si portò dietro un piccolo tralcio di vite della sua terra di Cappadocia”.

Piero Riccardi sarà a Roma per presentare il suo ultimo libro durante la terza edizione di "Vinàmico", il festival indipendente dedicato ai vini naturali e ai prodotti artigianali. La presentazione si terrà Sabato 2 Dicembre, alle ore 14:30 presso il Brancaleone, in via Levanna 11 a Roma.

Ne parleremo anche con Sandro Sangiorgi, scrittore, enogastronomo fondatore di Porthos e tra i più originali narratori del vino buono e naturale, che ha firmato la postfazione al libro di Riccardi.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...