Passa ai contenuti principali

Libri, L’enigma Cesanese - Storia di un vitigno italiano che non ha parentele con altri vitigni italiani

Esce il libro  L’enigma Cesanese - Storia di un vitigno italiano che non ha parentele con altri vitigni italiani a cura di Piero Riccardi con una postfazione di Sandro Sangiorgi. Iacobelli editore

“In realtà, anche se tenuto nascosto, da qualche anno si è scoperto che il Cesanese non ha parentele genetiche con altri vitigni italiani. Volutamente nascosto, perché a detta di qualcuno, dirlo scombussolerebbe le carte di disciplinari doc, di viticoltori, di chi lo ha sempre bevuto, in una parola intaccherebbe concetti come autoctono e identità”.

Piero Riccardi, forte del suo passato di giornalista d’inchiesta per la trasmissione Report e attualmente viticoltore a Olevano Romano di Cesanese, alza il velo e racconta una storia affascinante.

 “L’enigma Cesanese”,  è la storia di un vitigno italiano, coltivato alle porte di Roma, che una certa agiografia scientifica e popolare vuole che fosse conosciuto dai Romani e apprezzato da Imperatori e Papi. Costruito come un’inchiesta indiziaria, “questo piccolo studio, su un piccolo vitigno laziale, potrebbe apparire una piccola storia, marginale forse”, ha spiegato Riccardi.

“Eppure, il vino e la vite, migratori per eccellenza, con il loro rimando simbolico legato profondamente all’avventura umana nata attorno a quel crogiolo di rimescolamenti che risponde al nome di Mare Mediterraneo, hanno una grande capacità di insegnarci ben oltre e al di là del loro, solo apparentemente, ristretto mondo agricolo. Insegnarci a partire da concetti fortezza dietro i quali pensiamo di barricarci come quelli di autoctonia e di identità, per arrivare a coinvolgere in una ricerca multidisciplinare la responsabilità di un certo modo di concepire la funzione scientifica nella costruzione di ciò che diventa norma e simbolo.

“Allora - e in fondo è questo il senso del  libro che vuol far emergere Riccardi - non ha nessuna importanza che il nostro Cesarese/Cesanese lo abbia bevuto un imperatore romano. Non per questo diventerà meno importante o meno nostro. Non sarà neppure meno buono se dicessimo una volta per tutte che le Alveole di Plinio col nostro Cesarese/Cesanese non c’entrano proprio nulla,  e a noi che c’entrino o no importa davvero nulla - ha sottolineato - ma che forse, in questa storia di vino, dobbiamo tutto a un piccolo e testardo monachello basiliano che in cerca di una nuova terra dove pregare il suo Dio si portò dietro un piccolo tralcio di vite della sua terra di Cappadocia”.

Piero Riccardi sarà a Roma per presentare il suo ultimo libro durante la terza edizione di "Vinàmico", il festival indipendente dedicato ai vini naturali e ai prodotti artigianali. La presentazione si terrà Sabato 2 Dicembre, alle ore 14:30 presso il Brancaleone, in via Levanna 11 a Roma.

Ne parleremo anche con Sandro Sangiorgi, scrittore, enogastronomo fondatore di Porthos e tra i più originali narratori del vino buono e naturale, che ha firmato la postfazione al libro di Riccardi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg