Passa ai contenuti principali

Musica nelle Università, Roma Tre Orchestra. Al via la stagione 2023/2024

L'Università degli Studi Roma Tre presenta la stagione 2023/2024 di Roma Tre Orchestra. Un ampio cartellone che parte dal Palladium, il Teatro dell’Ateneo, sede ideale dei concerti sinfonici. Al via il 9 novembre con "La gloria del Barocco" e la violoncellista Tiril Holand.



Prende il via la stagione musicale dell'Università degli Studi Roma Tre che conta un totale di oltre 80 eventi su Roma. L'apertura con un appuntamento che è ormai divenuto una tradizione per l’Orchestra: la nuova edizione del Maurizio Baglini Project che torna con il suo protagonista affiancato da Silvia Chiesa e dai giovani musicisti di R3O.

In collaborazione con la Reale Ambasciata di Norvegia verrà proposta "La gloria del Barocco" e la violoncellista Tiril Holand, con opere di Boccherini, Vivaldi, e Grieg, mentre "Der Kaiser von Atlantis" trasporterà gli spettatori nell’atmosfera straniante del campo di concentramento di Terezin.

Il pubblico avrà poi il piacere del ritorno di Luigi Piovano sul podio di Roma Tre Orchestra, nella duplice veste di direttore e solista, con musiche di Shostakovich e Beethoven.

La musica americana di George Gershwin sarà protagonista dell’evento dedicato a Emanuele Stracchi, ultimo vincitore della Young Artist, mentre il "Tchaikovsky Gala" darà l’opportunità di immergersi nei capolavori del grande compositore russo grazie all’arte di Leonardo Spinedi al violino e di Giovanni Bertolazzi al pianoforte. 

Forti emozioni anche con il programma "Intorno al Requiem," in collaborazione con la Società dei Concerti Primo Riccitelli di Teramo. Sul podio, alcuni giovani di talento come Alessandro Alonzi ed Emanuele Marino, oltre al direttore in residenza dell’Orchestra, Sieva Borzak. Infine, da non dimenticare, i 20 giovani pianisti che prenderanno parte alla Young Artists Piano Solo Series.

La stagione 2023/2024 presenta un cartellone ampio, che parte dal Palladium, il Teatro dell’Ateneo, che costituisce la sede ideale per lo svolgimento dei concerti sinfonici. Accanto al Teatro, molti altri luoghi della cultura romana: l'Accademia di Danimarca, le sedi INPS (grazie all’impegno comune legato al protocollo "IN musica Per il Sociale) e soprattutto la magnifica sala del nuovo Rettorato di Roma Tre.

“Siamo particolarmente felici di offrire a Roma un programma concertistico all'interno della nostra nuova, bellissima sede, che colloca Roma Tre all'avanguardia dell'urbanistica cittadina. Una location letteralmente "sulla strada", un’autentica vetrina, in senso metaforico e materiale, per la rassegna pianistica Young Artists Piano Solo Series, che da tanti anni ospita alcuni tra i migliori giovani pianisti italiani." Così il prof. Massimiliano Fiorucci, Rettore dell'Università Roma Tre. 

“Siamo orgogliosi di condividere questa avventura, convinti come siamo, in questi tempi difficili, che la musica unisce. La nostra Orchestra lo fa ormai da tanti anni con l’obiettivo di portare ovunque il buon nome dell’Università Roma Tre attraverso la diffusione della cultura musicale e l’investimento sulle nuove generazioni di artisti”, così Roberto Pujia e Valerio Vicari, rispettivamente Presidente e Direttore Artistico di Roma Tre Orchestra.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg