Passa ai contenuti principali

AGLI EVOO DAYS FORMAZIONE, INFORMAZIONE E BUSINESS PER LA FILIERA DELL’OLIO EXTRAVERGINE

Quattro le sessioni di lavoro, iscrizioni già aperte. Gli EVOO Days hanno il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio. Ai lavori partecipa anche il Consiglio Oleicolo Internazionale con il direttore esecutivo.


Al via in occasione di Sol d’Oro Emisfero Nord la nuova iniziativa di Veronafiere pensata per dare strumenti di conoscenza che facciano crescere la filiera oleicola e l’export di olio extravergine di oliva di qualità made in Italy.


Due giorni di lavori, con un fitto programma di seminari che spaziano dalle tecniche di coltivazione, all’analisi del mercato mondiale e all’export, dal packaging al marketing, dalla comunicazione di impresa e di prodotto all’informazione, con relatori di fama internazionale provenienti oltre che dall’Italia, da Spagna, Giappone, Taiwan, Usa e Marocco. Sono gli EVOO (Extra virgin olive Oil) Days, il primo forum per la formazione e il networking della filiera dell’olio extravergine di oliva di qualità, ideato da Veronafiere/Sol&Agrifood.

La prima edizione è in programma lunedì 20 e martedì 21 febbraio 2017 a Verona durante Sol d’Oro Emisfero Nord, il più autorevole concorso oleario internazionale. Programma e iscrizioni su http://www.solagrifood.com/it/area-espositori/evoo-days/.

Gli EVOO Days nascono dall’esperienza di wine2wine, il forum sul business del vino giunto alla sua terza edizione nel dicembre scorso. L’obiettivo è quello di dare agli attori della filiera oleicola uno spazio di aggiornamento e di confronto su tutti gli aspetti che, dal campo alla tavola, servono a costruire un prodotto vincente sui mercati.

«Il focus è sempre il business, ma come per il vino a wine2wine l’ottica è quella di mettere le professionalità in rete per migliorare il risultato finale, con una ricaduta economica positiva per tutti», dice Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere. «Questa nuova iniziativa – prosegue – è stata pensata con l’intento di far crescere e valorizzare il potenziale umano e professionale della filiera oleicola, perché l’olio di qualità è frutto della cultura italiana. Un valore che deve essere mantenuto e allo stesso tempo aggiornato per essere leader e sviluppare sempre di più le opportunità del mercato interno ed estero».

Quattro le sessioni di lavoro, due per giorno:

Lunedì 20 febbraio mattina – Olio extravergine di oliva, una risorsa economica e di immagine del made in Italy agroalimentare nel mondo. Come produrre di più senza perdere identità. Confronto su tecniche semplici ma poco utilizzate che possono incidere su produttività e redditività dell'oliveto, senza investire in un nuovo impianto;

Lunedì 20 febbraio pomeriggio – La qualità rispetto all’evoluzione della normativa, la qualità organolettica e quella salutistica, cosa influenza la qualità dell’olio extravergine di oliva nei processi di produzione. Dal frantoio in poi, come, quanto e dove intervenire per ottenere la qualità desiderata;

Martedì 21 febbraio mattina – Analisi e prospettive del consumo di olio extravergine di oliva nel mondo, cosa si aspettano i mercati di riferimento (Usa e Asia) dal prodotto italiano, l'internazionalizzazione attraverso la partecipazione a fiere e concorsi;

Martedì 21 febbraio pomeriggio – Non basta produrre qualità e neanche saper vendere, il valore aggiunto si nasconde nei dettagli: da come si costruisce un'etichetta dell'olio al sito internet delle aziende olivicole, gli strumenti disponibili spendendo molto poco, ma senza improvvisare.

A conclusione dei lavori del primo giorno, verranno proclamati gli oli vincitori del Sol d’Oro Emisfero Nord. Durante il secondo giorno, previa registrazione, sarà possibile la degustazione guidata egli oli vincitori.

Gli EVOO Days hanno il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio. Ai lavori partecipa anche il Consiglio Oleicolo Internazionale con il direttore esecutivo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...