Passa ai contenuti principali

Le viticolture estreme: valori, bellezze, alleanze, fragilità

Sono queste le tematiche al centro del V Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna in Forte Pendenza che si svolgerà dal 29 marzo al 1 aprile 2017 a Conegliano (Treviso).

Alla sua quinta edizione, l’appuntamento di grande rilevanza tecnico scientifica, organizzato dal CERVIM (Centro di Ricerche, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna) in collaborazione con il CREA (Centro di Ricerca per la Viticoltura), il Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e la Regione Veneto e che vede il Patrocinio dell’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) e del Ministero alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, sarà ospitato presso la Sala Conferenze del CREA, (sede di Susegana - via Casoni 13/a).

Il patrimonio culturale, paesaggistico- territoriale, tecnico ed economico rappresentato dalle viticolture eroiche e dai prodotti che ne derivano è stato sempre, fin dalle prime edizioni del Congresso, ben espresso: da un lato confermando che i vini di montagna, prodotti su terrazze in forte pendenza, hanno alcuni valori specifici, sia economici che sociali, che il consumatore è in grado di vedere e di gustare, e poi di ricordare e trasformare in un patrimonio culturale personale, dall'altro è che questi valori, sono frutto di quel genio agronomico che è stato capace di adattare la coltivazione della vite a situazioni estreme e che ha consentito ai viticoltori di produrre vini di grande originalità.

Se in alcune regioni stiamo assistendo, oramai da qualche anno, alla riconquista o al consolidamento della viticoltura in pendenza, in altre zone, soprattutto in quelle che risentono maggiormente della crisi economica, la viticoltura ha difficoltà a mantenersi sui pendii. 

Le condizioni ambientali, climatiche, geologiche e pedologiche, l’altitudine e la pendenza, hanno influenzato profondamente tali forme di viticoltura ed il viticoltore ha sempre giocato un ruolo essenziale nella gestione del territorio, soprattutto in relazione ai fattori di rischio naturali (dissesti idrogeologici, azioni erosive, incendi). Attività che è andata a disegnare nel tempo paesaggi di rara bellezza, spesso tutelati dall’UNESCO. Ecco che il viticoltore, diventa egli stesso produttore del paesaggio, la cui qualità eccelsa costituisce una ricchezza per la collettività.

Importante sottolineare è quanto queste condizioni territoriali e paesaggistiche, proprie delle aree montane, contribuiscono a dare un senso del tutto particolare al concetto di ‘terroir’. 

Tutti questi valori necessitano di essere comunicati, magari attuando nuovi criteri di marketing esperienziale sia per i vini eroici sia sulle condizioni di mantenimento di queste produzioni dove è poi la loro grande qualità ad essere centrale per lo sviluppo della viticoltura di montagna e di forte pendenza, quindi tutti gli sforzi tecnici che sono alla base della ricerca, considerando anche che tali aree si prestano in particolare allo sviluppo turistico centrato sul paesaggio, devono essere accompagnati ad operazioni di marketing, mirate a sottolineare l’unicità delle diverse realtà produttive.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

In considerazione delle tematiche del congresso e degli abstracts pervenuti, il Comitato Scientifico ha selezionato 24 lavori come presentazione orale e 46 lavori sotto forma di poster, comunicazioni che saranno suddivise e presentate in 4 diverse sessioni in seduta plenaria.

TEMATICHE

L’evento prevede 4 sessioni:

Sessione I – Pratiche agronomiche e ambientamento climatico dei vitigni nella viticoltura di montagna
Sessione II – Il paesaggio viticolo e la sua forza comunicativa
Sessione III – Dissesto idrogeologico, sistemazioni e salvaguardia dei suoli in elevata pendenza
Sessione IV – Turismo, marketing e valore socio economico della viticoltura di montagna

A conclusione del Congresso, avrà luogo una tavola rotonda che verterà sulle prospettive della viticoltura di montagna e in forte pendenza – Viticoltura Eroica – nell’ambito delle politiche comunitarie, nazionali e regionali.

Da segnalare il Post Congress Tour "Valpolicella e vino Amarone" per sabato 1 aprile, un tour tecnico alla visita di vigneti, paesaggi e cantine della Valpolicella. I partecipanti al congresso prenderanno parte alla visita senza costi aggiuntivi. L'iscrizione al tour è richiesta al momento dell'iscrizione al convegno.

Per la partecipazione e per maggiori informazioni: vit.entecra.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...