Passa ai contenuti principali

APPROVATA LA NUOVA LEGGE SUL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE

Le Pro Loco di tutta Italia dicono grazie all’Unesco e alla legge che valorizza il patrimonio immateriale.

L’Opera dei Pupi, il Canto a Tenore dei pastori sardi, l’Arte del violino a Cremona, la Dieta mediterranea, la Rete delle città delle macchine a spalla (Viterbo, Nola, Sassari e Palmi Calabro) e la Vite ad alberello di Pantelleria potranno d’ora in poi godere in Italia della stessa attenzione, degli stessi fondi e della stessa valorizzazione riservati ai siti UNESCO classici come il centro storico di Napoli, Venezia, Pompei o le Dolomiti. 

Con il via libera all'unanimità in sede legislativa da parte della commissione Cultura del Senato, e’ stato approvato in via definitiva il  provvedimento che assegna pari dignità e risorse ai beni
immateriali patrimonio Unesco equiparandoli ai beni materiali.

“È un importante segnale per gli elementi riconosciuti dall’UNESCO quali Patrimoni immateriali che potranno essere così ancor di più tutelati e valorizzati”, lo afferma il presidente delle Pro Loco d’Italia (Unpli), Antonino La Spina, commentando l’approvazione da parte della Commissione Cultura del Senato, in sede legislativa, della legge che attribuisce risorse  ai beni del patrimonio immateriale italiani, fin qui riconosciuti dall’Unesco, equiparandoli ai beni materiali.

L’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) dal giugno 2012 è tra le 160 realtà mondiali accreditate presso il Comitato Intergovernativo UNESCO previsto dalla Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale del 2003. Obiettivo raggiunto grazie all’impegno profuso in questi ultimi anni proprio nella sensibilizzazione delle Pro Loco e delle comunità locali sui temi legati alle potenzialità dei beni immateriali, ma anche alla loro fragilità.

Il principale risultato di questo impegno è la creazione di un inventario online (il canale youtube Memoria Immateriale) che conta oltre 1300 video sui temi della Convenzione UNESCO del 2003 (saperi, tradizioni, artigianato, oralità, riti, conoscenze, pratiche sociali, ecc.) e che ha totalizzato circa 4 milioni di minuti visualizzati in Italia e non solo.

“L’Unpli da oltre dieci anni è impegnata nella realizzazioni di progetti volti alla tutela, valorizzazione e alla trasmissione intergenerazionale dei patrimoni culturali immateriali. Il canale/inventario ‘Memoria Immateriale’ su YouTube è un caso nel panorama internazionale essendo costituito dai contributi raccolti dal nostro staff sul territorio italiano grazie alla capillare rete delle oltre 6.200 Pro Loco associate. L’Unpli – ha concluso La Spina – è pronta dunque a lavorare in sinergia con il Governo e gli organi preposti per il coinvolgimento delle comunità locali su percorsi di riconoscimento e progetti di sviluppo locale legati a questi patrimoni culturali”.

Il Senato ha varato anche un ordine del giorno bipartisan che impegna al governo ad attivarsi perché le lingue classiche per eccellenza, latino e greco, entrino a far parte del patrimonio Unesco.  “Si tratta di misure attese da anni”, ha detto la relatrice Elena Ferrara (Pd): “L’Italia è la prima nazione al mondo per numero di siti Unesco, ma non tutti sanno che molte delle nostre eccellenze sono immateriali”. A garantire la programmazione delle salvaguardia del patrimonio saranno il milione e 300 mila euro stanziato per i beni dell’Unesco, più altri 800 mila euro di fondi Mibact previsti nella legge di Stabilità 2016.

La protezione potrà estendersi anche ai beni immateriali eletti nei prossimi anni: tra le candidature c’e’ quella dell’arte della pizza napoletana.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...