Passa ai contenuti principali

Tre Consorzi di Tutela insieme nella promozione internazionale del vino della Maremma Toscana

Dopo Selezione Maremma a Vienna, i Consorzi di Tutela Vini della Maremma Toscana, del Montecucco e del Morellino di Scansano si danno appuntamento alle Anteprime Toscane e al ProWein.

Si è chiuso alle 19.30 di giovedì 2 febbraio Selezione Maremma, evento organizzato presso l’Hotel Regina di Vienna dalla società Wein & Kultur, specializzata nella promozione del vino italiano – e non solo – in Austria.

Presenti all’appello - con una selezionata rappresentanza di aziende - i tre Consorzi di Tutela del territorio maremmano: Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, del Montecucco e del Morellino di Scansano. Scopo dell’iniziativa è stato quello di promuovere le eccellenze vitivinicole della regione in Austria, un mercato dove il potenziale di crescita è ancora molto alto, assistendo i produttori nella creazione di contatti commerciali con gli operatori locali.

Gli organizzatori dell’evento, Christian Bauer, austriaco ed esperto di vini e conoscitore dei mercati di lingua tedesca, e Marina Rebora, “Weinexpertin” italiana residente a Vienna che tiene vivo l’amore per i prodotti e la cultura italiani, sono molto soddisfatti di questa edizione di Selezione Maremma e confermano che “la Maremma e le sue 3 Denominazioni sono state accolte con commenti molto positivi dai 150 operatori intervenuti che hanno apprezzato la freschezza e l’espressività dei vini proposti e soprattutto il rapporto qualità prezzo! Il vice-presidente dei Sommeliers di Vienna, Walter Kutscher, che stima molto la Maremma, ha scoperto durante il suo seminario alcune “chicche” del panorama vitivinicolo italiano”.

L’esito dell’evento conferma l’importanza, ma soprattutto la volontà delle tre realtà consortili, di unire le forze nella promozione del vino della Maremma Toscana all’estero, nelle sue molteplici peculiarità. “L'evento di Vienna ha avuto una generosa affluenza di pubblico. Le aziende partecipanti sono state soddisfatte sia degli incontri svolti che dell'ottima organizzazione, ad opera di Christian Bauer. Il nostro obiettivo comune è quello di promuovere la Maremma. Per questo motivo unendoci potremo avere maggiore peso, anche a livello istituzionale. In questo senso sono sicuro che il Coordinamento dei nostri Consorzi potrà portare vantaggi a tutta l'area”, ha dichiarato il Presidente del Consorzio di Tutela del Vino Morellino di Scansano, Giuseppe Mantellassi.

Anche Edoardo Donato, Presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, sottolinea come “finalmente, grazie alla sinergia tra i consorzi della Maremma, del Montecucco e del Morellino di Scansano, prenda sempre più forma il lavoro di coordinamento dei consorzi della Maremma, finalizzato ad offrire ai produttori un'offerta promozionale di maggiore efficacia senza incidere sui costi. Dopo il primo appuntamento di Vienna, che ha ricevuto importanti consensi da parte del mercato e dei produttori, la prossima occasione di incontro sarà alle Anteprime di Maremma ad Alberese, dove saranno presenti oltre 50 aziende dei tre Consorzi a presentare i propri prodotti ad un selezionato gruppo di buyer internazionali. Nel mese di marzo i tre consorzi condivideranno uno spazio comune in occasione di Prowein, per affrontare, uniti e con maggiore forza, i mercati internazionali”.

Collegato alle Anteprime Toscane - che saranno aperte alla Fortezza da Basso sabato 11 febbraio dai Consorzi Tutela Vini della Maremma Toscana, Vini del Montecucco, Vini del Morellino di Scansano, Vini Cortona, Vini di Carmignano, Valdarno di Sopra Doc, Bianco di Pitigliano e Sovana, Colline Lucchesi - e al Buy Wine, i due eventi che presentano le nuove annate toscane rivolti a stampa e operatori del settore, domenica 12 febbraio, ad Alberese (GR), è previsto un incoming di 34 buyer internazionali a cui verranno presentati il territorio e le eccellenze vitivinicole della Maremma.

“L’incontro diretto con gli importatori stranieri rappresenta un’occasione unica per le nostre aziende, per chi vuole affacciarsi sul mercato internazionale o rafforzare la propria presenza”, dichiara il Presidente del Consorzio Tutela Vini del Montecucco Claudio Carmelo Tipa, e continua “Come Consorzi di Tutela dei nostri territori, abbiamo il dovere di aiutare soprattutto le piccole e medie imprese che già esportano, che presentano un grande potenziale e considerevoli margini di crescita, con l’obiettivo finale di creare solidi e proficui rapporti commerciali, sia per i produttori sia per gli importatori”.

La Maremma tornerà protagonista al ProWein di Düsseldorf, il Salone Internazionale del Vino in programma dal 19 al 21 marzo 2017: un altro palcoscenico di prestigio per promuovere le aziende e i vini maremmani a livello internazionale.


Consorzio Tutela Vini Della Maremma Toscana
Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana nasce nel 2014 dopo il conferimento della DOC con l’obiettivo di promuovere la qualità dei suoi vini e garantire il rispetto delle norme di produzione previste dal disciplinare, dedicandosi, inoltre, alla tutela del marchio e all’assistenza ai soci sulle normative che regolano il settore. Ad oggi il Consorzio conta 353 aziende associate, di cui 286 viticoltori (per la maggior parte conferenti uve a cantine cooperative), 1 imbottigliatore e 66 aziende “verticali” - che vinificano le proprie uve e imbottigliano i propri vini - per un totale di 5,5 milioni di bottiglie prodotte all’anno.

Consorzio Tutela Vini Del Montecucco
Il Montecucco è il Sangiovese dell’Amiata, vulcano spento che con i suoi 1.738 metri di altezza domina tutto il territorio compreso tra la Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Chiana, e nasce dalle uve coltivate nei 7 comuni della denominazione di origine controllata e garantita, la DOCG in vigore da settembre 2011: Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Cinigiano, Civitella Paganico, Roccalbegna e Seggiano.  Il Consorzio di Tutela del Montecucco nasce nel 2000 ai confini nord-orientali della provincia di Grosseto e oggi, le 63 aziende associate e il direttivo del Consorzio puntano a uno sviluppo che possa coniugare gli aspetti produttivi con quelli promozionali e turistici del territorio. Il Consorzio raggruppa oltre 500 ettari di vigneto su una superficie vitata di 750/800 ettari e oltre 1,2 milioni di bottiglie su una produzione complessiva di 1,8 milioni l’anno.

Consorzio Tutela Morellino Di Scansano
Il Consorzio Tutela del Vino Morellino di Scansano nasce nel 1992 per volontà di un piccolo gruppo di produttori, decisi a supportare e valorizzare il proprio prodotto a Denominazione di Origine Controllata, attraverso azioni di promozione e tutela. Nel corso degli anni il Consorzio è andato man mano ampliando il comparto associativo, fino ad accogliere più di 200 soci, oltre 90 dei quali con almeno una propria etichetta di Morellino di Scansano sul mercato. La docg del Morellino di Scansano si estende dal Mar Tirreno fino ad arrivare ad oltre 500 metri slm del mare nelle colline che circondano il famoso Monte Amiata. Più precisamente la zona di produzione del Morellino di Scansano si estende per circa 65.000 ha, di cui circa 1.500 ettari a vigneto, nella zona sud ovest della provincia di Grosseto, la parte più a sud della Toscana. Comprende per intero il territorio del Comune di Scansano; buona parte dei Comuni di Grosseto, Magliano in Toscana, Manciano; parte dei comuni di Campagnatico, Roccalbegna e Semproniano.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...