Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Veronafiere

Vino: Gdo, biologico e sostenibilità, al via i webinar di Veronafiere

Veronafiere mette al centro la Grande Distribuzione Organizzata. Il 20 maggio due webinar sul mercato del vino e su biologico e sostenibilità. Doppio appuntamento in vista di Vinitaly Special Edition (17-19 ottobre) e B/Open (9-10 novembre).   La Grande distribuzione organizzata al centro di un doppio appuntamento di approfondimento organizzato da Veronafiere, con focus di Vinitaly dedicato al mercato del vino e di B/Open sul binomio fra biologico e sostenibilità, alla luce dell’evoluzione delle vendite e della centralità che ha assunto la gdo negli ultimi 14 mesi. L’appuntamento dei webinar è per giovedì 20 maggio: alle ore 11 riflettori puntati su «Biologico e sostenibilità: insieme nella GDO» e alle ore 12 approfondimento su «Il vino nella Grande Distribuzione tra riaperture e ripartenza dell’economia». Gli incontri digitali rientrano nell’ambito di una serie di webinar che Veronafiere ha programmato come avvicinamento a Vinitaly Special Edition (17-19 ottobre) e a B/Open, rasse...

Verona capitale del vino: Vinitaly guida la ripartenza del mondo delle fiere

Vinitaly guida la ripartenza del mondo delle fiere. Il Mipaaf plaude alle iniziative di Veronafiere. Si instaura partnership reciproca per mettere in campo azioni coordinate a sostegno del settore vitivinicolo . Verona capitale del vino. Il Ministero plaude alle iniziative di Veronafiere. Bisogna ripartire e farlo nel modo migliore possibile, ha commentato Gian Marco Centinaio, sottosegretario di Stato nel governo Draghi al ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali con delega al settore vitivinicolo, che ha incontrato questa mattina i vertici di Veronafiere, ribadendo che il Ministero vuole esserci. Vuole essere essere vicino alle fiere, al mondo del vino e a Veronafiere, che con Vinitaly ha creato un brand a livello nazionale e internazionale che ha trasformato Verona nella capitale del vino.  Nel corso della riunione, a cui hanno partecipato il vicepresidente di Veronafiere Matteo Gelmetti e il direttore generale Giovanni Mantovani, si è discusso della ripartenza ...

Vino e marketing, etichetta: quando il design fa la differenza. E Vinitaly premia le migliori

Una questione di etichetta, sì perché quando si parla di strategie di comunicazione e promozione, la grafica di quello che è il vestito del vino è molto importante tanto da affermarsi come strategia vincente all'interno del packaging; strumento consolidato di marketing capace di influenzare positivamente il consumatore nelle scelte di acquisto. Vinitaly Design International Packaging Competition ha scelto le migliori premiando l'impegno delle aziende che investono in creatività e immagine. Innovazione, tradizione e fantasia. Sono questi gli elementi che hanno fatto da guida nella creazione e progettazione delle etichette che hanno partecipato alla 24ª edizione del Vinitaly Design International Packaging Competition, il concorso organizzato da Veronafiere con lo scopo di evidenziare il miglior design complessivo di confezioni e bottiglie di vini, distillati, liquori, birre e degli oli extra vergine d’oliva e premiare l’impegno delle aziende nel continuo miglioramento ...

Vino e mercato, Veronafiere lancia evento innovativo e smart che unisce business, contenuti, incontri, formazione e idee

Ripartenza del mercato: Veronafiere lancia Wine2wine Exhibition, evento innovativo e smart per aggregare business, contenuti, incontri, formazione e idee. Wine2wine Exhibition è il nuovo format dell’ecosistema Vinitaly, in programma a Veronafiere dal 22 al 24 novembre 2020, in contemporanea a wine2wine Business Forum. Tre giornate al servizio delle aziende, rivolte ad un pubblico b2b e b2c e con l’obiettivo sostenere il rilancio del mercato e del sistema-Italia, dopo la fase di lockdown e in vista della ripartenza della Fase 3. L’iniziativa è stata presentata in streaming da Maurizio Danese, presidente di Veronafiere, e Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere.  All’incontro online, moderato da Gennaro Sangiuliano, direttore del Tg2, sono intervenuti Carlo Maria Ferro, presidente di ICE-Agenzia, e Federico Sboarina, sindaco di Verona, preceduti dai contributi di Luigi Di Maio, ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Teresa Bellanova, minis...

Coronavirus, Fase 2: l'Italia del vino, dell'accoglienza e della ristorazione è pronta a ripartire

Prove tecniche di ripartenza, con la Fase 2 da lunedì 18 maggio si riattiva anche per il vino italiano un canale naturale che è primo fattore distintivo del nostro Paese nel mondo. Secondo l'Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, con la riapertura di Horeca Italiana, canale rappresentato da chi somministra alimenti e bevande, è stimato un valore di 6,5 miliardi di euro per consumo di vino. Indagine: solo 23% andrà meno al ristorante. Revenge spending sì ma con giudizio. Millennials in prima fila. Con la riapertura, da lunedì 18 maggio, della ristorazione e del ‘fuori casa’ si riattiva anche per il vino italiano un canale naturale che vale al consumo 6,5 miliardi di euro l’anno. E secondo l’instant survey dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, realizzata ad aprile su un campione rappresentativo di 1.000 consumatori di vino, solo il 23% degli italiani (in particolare donne, del Sud, che hanno avuto problemi sul lavoro) dichiara che andrà meno al ristorante, ...

Vinitaly: ‘Nulla sarà come prima’, il refrain post-emergenza non vale per il popolo del vino

‘Nulla sarà come prima’, il refrain post-emergenza non vale per il popolo del vino. Secondo un'indagine a cura dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor ‘Gli effetti del lockdown sui consumi di vino in Italia’, i consumatori di vino italiani rimarranno fedeli alle proprie abitudini già a partire dalla fase 2. Tutto tornerà come prima, i consumatori italiani (l’85% della popolazione) si dichiarano in buona sostanza fedeli alle proprie abitudini già a partire dalla fase 2, compatibilmente con la loro disponibilità finanziaria. Nel frattempo, non è come prima la dinamica dei consumi in regime di lockdown: il bicchiere è più mezzo vuoto che mezzo pieno, e la crescita degli acquisti in Gdo non compensa comunque l’azzeramento dei consumi fuori casa. E se il 55% dei consumatori non ha modificato le proprie abitudini, tre su dieci affermano invece di aver bevuto meno vino (ma anche meno birra) in quarantena, a fronte di un 14% che indica un consumo superiore. Lo afferma l...

Agricoltura biologica, The Organic Trade Fairs Alliance: a Verona Fiere debutta B/Open, manifestazione rivolta ai professionisti

Agroalimentare bio e benessere naturale, nasce l'Alleanza Internazionale delle Fiere B2B. Tra i membri della partnership anche Bio-Beurs (Olanda), Organic&Natural Products Expo (Sudafrica) e Natexpo (Francia). Nasce The Organic Trade Fairs Alliance, una nuova alleanza a livello internazionale che unisce le fiere b2b del biologico italiane ed estere. In prima fila nel promuovere il progetto, B/Open, la manifestazione organizzata da Veronafiere (1-3 aprile 2020), insieme a Bio-Beurs (Zwolle-Olanda, 22-23 gennaio 2020), Organic&Natural Products Expo (Johannesburg-Sudafrica, 8-10 maggio 2020) e Natexpo (Lyon-Francia, 21-22 settembre 2020). The Organic Trade Fairs Alliance è una piattaforma globale e un forum di scambio di conoscenze, che mira a fornire sostegno al settore dell’agricoltura biologica, dell’industria alimentare biologica e dei cosmetici naturali. Con un obiettivo ben definito: diffondere e supportare un modello di nutrizione e di personal care focalizzat...

Promozione vino italiano, Cina: nasce newco guidata da Veronafiere

Nasce la società Shenzhen Baina International Exhibitions guidata dal Gruppo Verona Fiere. Opererà sul mercato cinese e asiatico. Obiettivo: essere un riferimento permanente per il Far East, mercato che vale, solo per il comparto vino, 6,4 miliardi di euro di import. Veronafiere e Pacco Cultural Communication Group hanno recentemente firmato la costituzione della società Shenzhen Baina International Exhibitions che ha come obiettivo quello di realizzare fiere ed eventi in Cina e in Asia. Primo impegno per la newco di diritto cinese, a maggioranza italiana, è l’organizzazione di Wine To Asia in programma dal 9 all’11 novembre 2020 nel nuovo quartiere fieristico Shenzhen World. La manifestazione è b2b, prevede nella fase di start up la presenza di 400 espositori e si configura fin dall’inizio di respiro internazionale, con una presenza di aziende italiane, europee ma anche dalla Cina e dal Nord America. «Il Far East è un’area da presidiare costantemente e per la quale abbiamo crea...

Vino e marketing, Vinitaly: digitale, globale, educativa e sempre più incubatore di tendenze. Ecco tutte le novità della prossima edizione

Vinitaly prosegue nello sviluppo delle proprie direttrici: digitale, globale, educativa. La 54^ edizione della manifestazione veronese si presenta sempre più incubatore di tendenze, con nuove forme di linguaggio e di racconto multitarget. In programma nuove fiere in Sudamerica e Cina. 113 mila chilometri il business tour nel 2020. Archiviata l’ultima edizione con un gradimento complessivo al 95,1% (fonte: customer satisfaction 2019, rilevazione indipendente) e con la nuova impostazione 4.0, il prossimo Vinitaly (dal 19 al 22 aprile) prosegue nello sviluppo delle proprie direttrici - digitale, globale, educativa - aggiungendo nuove caselle a un mosaico che anche nel 2020 supererà se stesso. Il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese, in occasione dello scorso incontro a Milano con gli stakeholder di Vinitaly, ha dichiarato che al netto di accorpamenti e uscite dal mercato, negli ultimi 5 anni la manifestazione veronese ha visto immutati il 95% dei suoi espositori. Un’alt...

Vino e mercati, America Latina: Veronafiere sempre più protagonista nel processo di internazionalizzazione

L'America latina rappresenta un mercato dalle grandi potenzialità e il gruppo Veronafiere accelera in Brasile con quattro eventi nei prossimi due mesi. Non solo vino, le manifestazioni dedicate anche al settore marmo, industria metalmeccanica ed edilizia.  Si preannunciano due mesi ad alta intensità per Veronafiere Do Brasil, la società controllata dal gruppo Veronafiere che fa da avamposto nel mercato del Sud America per il settore lapideo, il mondo del vino, la metalmeccanica e l’edilizia. All’indomani dello storico accordo commerciale raggiunto tra Unione Europea e i Paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay), Veronafiere consolida la propria presenza in Brasile con quattro eventi in calendario tra agosto e settembre. Già oggi l’Ue rappresenta il principale partner commerciale del blocco sudamericano: le esportazioni europee verso quest’area hanno raggiunto i 45 miliardi in valore nel 2018, mentre le importazioni hanno toccato quota 42,6 miliardi. E i n...

Biologico, Veronafiere lancia B/Open, nuovo evento b2b sulla filiera bio food

Veronafiere lancia una nuova rassegna dedicata al mondo del biologico: B/Open, nuovo evento b2b sulla filiera bio food e natural self-care, in programma dall’1 al 3 aprile 2020. La presentazione a Milano durante una tavola rotonda dal titolo «La distribuzione dei prodotti bio in Italia, esperienze a confronto». Il mondo bio a Verona dal 2020, Veronafiere lancia una nuova start up. Si chiama B/Open, dove ‘B’ sta per business e biologico e‘Open’ rappresenta l’apertura internazionale ad un settore in crescita a livello globale, con fatturato di 92 miliardi di euro. B/Open sarà una rassegna dedicata al mondo del biologico a 360 gradi, dall'alimentazione al natural self care. L'evento si rivolge esclusivamente ai produttori, ai trasformatori ed agli operatori professionali della grande distribuzione organizzata, del retail, del canale ho.re.ca., dei negozi specializzati ed erboristerie, profumerie, farmacie e parafarmacie. Come spiega Flavio Innocenzi, direttore commerciale...

Promozione vino italiano, Vinitaly driver di crescita per il settore

Vinitaly giocherà sempre più un ruolo centrale e decisivo per il settore vitivinicolo italiano. Mantovani a Milano con 40 produttori vitivinicoli: necessario cambiare dinamiche promozione per evitare crisi di crescita. Pensiamo a nuovi eventi in Usa e Cina. Italia ferma negli States. “Siamo sempre più convinti che il vino italiano abbia bisogno di una scossa per incrementare le proprie performance all’estero, specie ora che sul mercato interno si riscontra un nuovo calo dei volumi venduti nella Gdo. Vinitaly farà la sua parte intensificando il proprio ruolo di driver per il settore: pensiamo alla costruzione di eventi solidi negli Stati Uniti e in Cina e a un incremento della promozione e della formazione anche attraverso gli strumenti digitali; ma serve un’azione incisiva e un taglio netto su certe dinamiche sin qui riscontrate. Un upgrade nel modo di fare internazionalizzazione che parta dal governo del settore, e fa piacere constatare la comunanza di pensiero con il ministro C...

Fiere: Enolitech, cresce e diventa rassegna autonoma

Dopo 21 edizioni Enolitech, il marchio storico di Veronafiere dedicato alla tecnologia innovativa applicata al settore vinicolo, olivicolo e beverage, non sarà più concomitante a Vinitaly e diventa una rassegna autonoma con un piano di sviluppo sinergico alle due fiere, sviluppato da VPE. Enolitech, il salone internazionale delle tecnologie innovative applicate alla filiera del vino e dell’olio, si separa da Vinitaly e diventa una rassegna autonoma con un proprio posizionamento già nel calendario 2019 (Veronafiere dal 30 gennaio al 1° febbraio) e un nuovo format altamente specializzato che ha nella internazionalità degli operatori, grazie anche alla rete estera di Veronafiere e Fiere di Parma, un punto di forza del nuovo progetto fieristico. A fare da incubatore per lo sviluppo della 22ª edizione di Enolitech, sarà infatti Verona Parma Exhibition (VPE), la new.co di Veronafiere e Fiera di Parma per la promozione internazionale del sistema agroalimentare, che avrà il compito di...

Vino e olio protagonisti in Asia, Vinitaly e Sol&Agrifood sbarcano a Hong Kong per promuovere le eccellenze Made in Italy

Verona Fiere accelera in Asia: siglato accordo per padiglione vino e olio alla principale fiera di Hong Kong. Si rafforza la collaborazione con l’Hong Kong Trade Development Council (HKTDC). Un’area collettiva dedicata al made in Italy, con vino e olio protagonisti in Asia. È il perimetro dell’accordo firmato a Hong Kong da Veronafiere e l’Hong Kong Trade Development Council (HKTDC), proprietaria della International Wine & Spirits Fair che si svolge annualmente nella porta d’Oriente per il commercio asiatico.  L’accordo bilaterale che si rinnova per il decimo anno, siglato dal dg di Veronafiere Giovanni Mantovani e dal suo omologo Benjamin Chau, prevede un piano di promozione targato Vinitaly e Sol&Agrifood, con l’olio che per la prima volta affianca il vino come simbolo del made in Italy agroalimentare. Tra gli impegni presi, la partecipazione con una collettiva tricolore di sotto i brand Vinitaly e Sol&Agrifood già a partire dalla prossima edizione della ...

Wine South America, Veronafiere lancia il nuovo salone sul vino dedicato al mercato dell’America Latina

Vinitaly sbarca in Brasile con un nuovo salone dedicato al settore vitivinicolo: Wine South America. La manifestazione organizzata dalla Fiera di Verona, attraverso la controllata Veronafiere do Brasil, è in programma dal 26 al 29 settembre 2018 a Bento Gonçalves, nello stato di Rio Grande do Sul. Nel 2017 l’export di vini italiani in Brasile ha raggiunto i 35 milioni di euro (+48,6%) Alla prima edizione di Wine South America sono 250 gli espositori previsti, tra cantine, esportatori, distributori, rappresentanti, produttori di macchinari per la vitivinicoltura, accessori per il consumo e aziende fornitrici di servizi specializzati. Presenti anche spazi riservati all’olio di oliva e ad uno dei prodotti simbolo del Sudamerica: il caffè. I principali paesi partecipanti sono Italia e Brasile Argentina, Cile, Uruguay, Portogallo, Francia, Germania, Spagna, Nuova Zelanda, Sudafrica, Stati Uniti, Australia e Slovenia. Oltre agli incontri B2B, Wine South America ha in calendario even...

Enovitis in Fiera, a Verona le tematiche più calde del settore vitivinicolo

Nell'ambito di Fieragricola, torna Enovitis in Fiera con importanti appuntamenti formativi. Quattro giorni di seminari e convegni sulle tematiche più calde del settore. Dal 31 gennaio al 3 febbraio presso il Padiglione 4 di VeronaFiere. Dal 31 gennaio al 3 febbraio appuntamento con Enovitis in Fiera, progetto nato dalla collaborazione di Unione Italiana Vini con Fieragricola. Enovitis sarà infatti presente alla 113ª edizione della rassegna internazionale dedicata all’agricoltura che si svolgerà alla Fiera di Verona, con un'area espositiva specializzata presso il PADIGLIONE 4, dedicato alle macchine e attrezzature per la viticoltura. Uno spazio specifico, a disposizione di tutti gli operatori della filiera, dove saranno organizzati quattro giorni di convegni, seminari e workshop sulle tematiche più calde del settore vitivinicolo. Si parlerà, con professionalità del mondo accademico e imprenditoriale, della difesa fitoiatrica del vigneto in relazione alle variazioni clima...

Promozione Made in Italy. Progetto “One Belt One Road", Veronafiere protagonista per lo sviluppo delle relazioni commerciali

Veronafiere stringe accordi  sulla Via della Seta e si conferma Hub fieristico internazionale per la Cina e l'Asia.  Danese: “One Belt One Road" apre nuovi orizzonti politici e commerciali tra Cina, Eurasia e Italia”. Mantovani: “La chiave dei porti e della logistica strategica per settori in cui siamo leader”. A Veronafiere il prossimo 15 e 16 giugno due importanti delegazioni istituzionali e commerciali provenienti dalla Cina. Passa anche dal sistema fieristico lo sviluppo dei rapporti commerciali con la Cina e il continente asiatico. E Veronafiere gioca il ruolo di protagonista per l’Italia su quella che sarà la "nuova Via della Seta" dell’ambiziosissimo progetto infrastrutturale cinese noto come “One Belt one Road”, letteralmente “Una cintura [di infrastrutture], una via”), pensato per creare una rete di vie di trasporto che attraversa tutta l'Eurasia per consentire il trasferimento veloce di persone, merci e risorse ed in grado di produrre benessere e sv...

AGLI EVOO DAYS FORMAZIONE, INFORMAZIONE E BUSINESS PER LA FILIERA DELL’OLIO EXTRAVERGINE

Quattro le sessioni di lavoro, iscrizioni già aperte. Gli EVOO Days hanno il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio. Ai lavori partecipa anche il Consiglio Oleicolo Internazionale con il direttore esecutivo. Al via in occasione di Sol d’Oro Emisfero Nord la nuova iniziativa di Veronafiere pensata per dare strumenti di conoscenza che facciano crescere la filiera oleicola e l’export di olio extravergine di oliva di qualità made in Italy. Due giorni di lavori, con un fitto programma di seminari che spaziano dalle tecniche di coltivazione, all’analisi del mercato mondiale e all’export, dal packaging al marketing, dalla comunicazione di impresa e di prodotto all’informazione, con relatori di fama internazionale provenienti oltre che dall’Italia, da Spagna, Giappone, Taiwan, Usa e Marocco. Sono gli EVOO (Extra virgin olive Oil) Days, il primo forum per la formazione e il networking della filiera dell’olio extravergine di oliva di ...

Dalla Lessinia al Soave: a cavallo tra gusto e racconto

Verona Fiere. Al via Fieracavalli 2016 . Di scena il vigneto e la cultura del cavallo "Gusto e racconto" sarà il binomio che farà da filo conduttore a tutti gli appuntamenti presentati in occasione di Fieracavalli da Consorzio del Soave, Strada del Vino Soave, Consorzio Lessini Durello, Strada del Vino Lessini Durello e Strada del Vino Arcole, dal 10 al 13 novembre al Padiglione 1 di Veronafiere.  Gusto e racconto, la parola d'ordine per vivere con lentezza e assaporare tutto il bello (e il buono) del paesaggio. Ecco il fil rouge che legherà tutti gli appuntamenti ideati in occasione di Fieracavalli da Consorzio del Soave, Strada del Vino Soave, Consorzio Lessini Durello, Strada del Vino Lessini Durello e Strada del Vino Arcole, dal 10 al 13 novembre al Padiglione 1 di Veronafiere. Particolarmente significativa la posizione di quest'anno perché tutto il padigione 1 è interamente dedicato al turismo equestre - italiano ed estero - per assicurare al visitatore u...

Vinitaly International. L'Italia del vino fa rotta verso est

OLTRE 250 PRODUTTORI ITALIANI A VINITALY HONG KONG E RUSSIA  VERONAFIERE: MERCATO EURASIATICO SEMPRE PIU’ DECISIVO PER MADE IN ITALY. Oltre 250 produttori presenti, seminari, masterclass, wine bar ‘made in Italy’, incontri b2b. L’Italia del vino fa rotta verso est con le tappe di Vinitaly International a Hong Kong (10-12 novembre) e in Russia (Mosca, 14 novembre). Si parte dalla porta d’Oriente - Hong Kong - nell’ambito della International Wine and Spirits Fair, con uno spazio di 1500mq e più di 160 aziende italiane partecipanti e la novità dei seminari ‘Wine2wine Asia’.  A seguire la tappa di Mosca, con circa 87 imprese presenti presso il Convention Center dello Swissôtel Krasnye Holmy, in occasione del principale appuntamento b2b italo-russo dedicato al vino. In primo piano, sia a Mosca che ad Hong Kong, gli Executive Wine Seminar della Vinitaly International Academy (VIA) curati dal suo direttore scientifico, Ian D’Agata, e dedicati anche ai premiati del 5 StarWines...