Passa ai contenuti principali

Biologico, Veronafiere lancia B/Open, nuovo evento b2b sulla filiera bio food

Veronafiere lancia una nuova rassegna dedicata al mondo del biologico: B/Open, nuovo evento b2b sulla filiera bio food e natural self-care, in programma dall’1 al 3 aprile 2020. La presentazione a Milano durante una tavola rotonda dal titolo «La distribuzione dei prodotti bio in Italia, esperienze a confronto».


Il mondo bio a Verona dal 2020, Veronafiere lancia una nuova start up. Si chiama B/Open, dove ‘B’ sta per business e biologico e‘Open’ rappresenta l’apertura internazionale ad un settore in crescita a livello globale, con fatturato di 92 miliardi di euro.



B/Open sarà una rassegna dedicata al mondo del biologico a 360 gradi, dall'alimentazione al natural self care. L'evento si rivolge esclusivamente ai produttori, ai trasformatori ed agli operatori professionali della grande distribuzione organizzata, del retail, del canale ho.re.ca., dei negozi specializzati ed erboristerie, profumerie, farmacie e parafarmacie.

Come spiega Flavio Innocenzi, direttore commerciale di Veronafiere, B/Open è un format innovativo nato dall’expertise della Fiera di Verona nel mondo wine&food per riunire i professionisti di produzione, mercato e ricerca. L’offerta di B/Open si concentra su alimenti biologici certificati e prodotti naturali per salute, cura e benessere del corpo, ma punta anche su materie prime, packaging sostenibile e formazione.

Nello specifico, il padiglione Bio foods proporrà il settore dell'agroalimentare biologico certificato, mentre il padiglione Natural self-care sarà il salone dei prodotti biologici e naturali per la salute, la cura e il benessere del corpo. Saranno dunque presenti prodotti nutraceutici, dietetici, integratori, pet food, servizi, packaging ecologici, ingredientistica per prodotti bio, ma anche prodotti per il benessere, la bellezza e la cura della persona, cosmesi, trattamenti naturali, piante officinali e derivati, prodotti per la salute e la cura della persona e servizi.

B/Open si propone come la prima fiera in Italia esclusivamente b2b, rivolta agli operatori professionali italiani e stranieri del food certificato biologico e del natural self-care. Dalle materie prime al prodotto finito al packaging, la nuova manifestazione di Veronafiere presenta tutta la filiera, frutto di un'analisi di tendenze ed esigenze di un consumatore sempre più attento e consapevole, e un'accurata selezione delle aziende espositrici studiata sulle esigenze dei compratori professionali. Il format, infine, sarà interattivo, con numerosi momenti di networking e formazione, esclusivamente dedicati a produttori, trasformatori e operatori professionali.

B/Open che partirà dal 2020 è stata presentata lo scorso 4 giugno, a Milano nella sede di Unicredit, durante una tavola rotonda dal titolo «La distribuzione dei prodotti bio in Italia, esperienze a confronto» dove principali player della distribuzione dei prodotti bio in Italia, tra questi Coop Italia, TerraeSole, EcorNaturaSì, Unes, Il Viaggiator Goloso, La Finestra sul Cielo e Carrefour, si sono confrontati sul futuro di un comparto in crescita tra e-commerce, formazione, ristorazione e riduzione dei prezzi e dove sono stati messi in luce diversi approcci e dinamiche di vendita con la volontà di dare una maggiore spinta ad un segmento che sviluppa in Italia volumi d'affari di 3,6 miliardi di euro e che mostra trend positivi di crescita, con risultati molto positivi sia per la grande distribuzione organizzata che nel retail specializzato.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...