Passa ai contenuti principali

L'arte del vino come investimento e piacere, al via la partnership tra Gambero Rosso e casa d'aste Wannenes

La casa d’aste Wannenes e Gambero Rosso, annunciano una nuova partnership per organizzare in Italia vendite all’incanto di Vini & Distillati pregiati e rari.





Il sodalizio unisce sotto il segno della qualità, la competenza di Wannenes, importante casa d’aste italiana con sedi a Milano, Genova, Roma e Monte Carlo e il prestigio del Gambero Rosso che apporta la sua profonda conoscenza del settore.

La prima vendita all’asta sarà il 24 ottobre nell’ambito di Roma Gambero Rosso Wine Weeks. 

L’asta presenterà un’importante selezione di bottiglie di valore internazionale, fra le quali celebri etichette come Masseto, Ornellaia, Sassicaia, Barolo Monfortino, Quintarelli fra gli italiani e Romanée Conti, Château Lafitte, Krug, Dom Perignon fra i francesi.

“La partnership con Gambero Rosso” dichiara Guido Wannenes, CEO Wannenes “consolida la nostra strategia di affiancare alle tradizionali vendite all’incanto di opere d’arte, un nuovo segmento dedicato ai beni di lusso: gioielli, orologi da polso, classic & sports cars e ora il vino. Questa collaborazione sarà l'occasione per valorizzare le eccellenze italiane”.

“Gambero Rosso si avvale di un know-how nel campo vinicolo senza eguali, acquisito in oltre 30 anni di attività. Dalla prima edizione della Guida Vini d’Italia, Gambero Rosso si è dimostrato un punto di riferimento autorevole per gli esperti e gli appassionati del vino italiano.” dichiara Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso “Siamo riconosciuti a livello mondiale come portavoce delle eccellenze vitivinicole made in Italy, grazie soprattutto al Worldtour che annualmente raggiunge oltre 30 capitali mondiali e permette ad esperti, trade e giornalisti di approfondire e scoprire nicchie di produzione enologiche italiane. La partnership con la Casa d’Aste Wannenes rappresenta un ulteriore contributo alla conoscenza e diffusione dei migliori vini del nostro Paese.”

Gelasio Gaetani d’Aragona, Responsabile del dipartimento di Wine & Spirits di Wannenes: “Una partnership, quella tra Wannenes e Gambero Rosso, che diventerà certo sinonimo di una sinergia appassionata tra competenze nel vendere e nel comprare vini e distillati, prodotti di un’arte che non è solo scienza agronomica ed enologica, ma racconto vero di una magica alchimia tra la terra e l’uomo”.

Wannenes

E' una casa d’aste nata nel 2001 a Genova con sedi a Milano, Roma e Monte Carlo, con un regolare calendario annuo di circa 20 vendite all’incanto e un servizio di consulenza per private sales. La struttura societaria comprende esperti e dipartimenti per le più importanti categorie artistiche e collezionistiche, attivi in stretto collegamento con un vasto network di storici dell’arte di riferimento, antiquari, galleristi, direttori di musei pubblici e privati, giornalisti specializzati, collezionisti, insieme alla rete di associati in Italia ed all’estero. Wannenes con Trattative Private & Uniche Proprietà, dipartimento specializzato nella gestione e vendita di proprietà private, ha posizionato la società al massimo livello nella gestione delle collezioni d’arte in Italia, sviluppando la propria presenza internazionale con l’apertura di una sede a Monte Carlo, in partnership con Art Contact, società con sede nel Principato di Monaco.

Gambero Rosso

E' la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore enologico, agricolo, agroalimentare, della ristorazione e dell’hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo, a livello internazionale, per la crescita dell’economia. Da oltre 30 anni Gambero Rosso è al fianco delle aziende di qualità con il suo lavoro di rating e con il suo fitto calendario di eventi nazionali ed internazionali, mirati ad accrescere il prestigio e l’autorevolezza di questo comparto fondamentale del nostro Paese. Il suo fiore all’occhiello è la guida “Vini d'Italia” punto di riferimento in Italia e nel mondo per esperti, operatori del settore e appassionati dello scenario vitivinicolo made in Italy. La guida è tradotta in inglese, tedesco, cinese e giapponese per soddisfare la grande richiesta estera di approfondimento e conoscenza delle eccellenze italiane. L’organizzazione di wine tasting e seminari nelle principali città italiane contribuiscono ad accrescere la cultura del vino. All’estero Gambero Rosso dal 1997 organizza roadshow internazionali, con appuntamenti che oggi hanno raggiunto 30 capitali mondiali, per essere di supporto delle aziende vitivinicole e aumentare l’export made in Italy. Gambero Rosso, unico nel suo format di operatore multimediale e multicanale possiede un’offerta di periodici, libri, guide, broadcasting (Sky canale 412) e web OTT con la quale raggiunge appassionati, professionisti, canali commerciali distributivi in Italia e nel mondo. Gambero Rosso Academy è la più ampia piattaforma formativa professionale, con Academy in Italia e nei più importanti paesi esteri.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...