Passa ai contenuti principali

Olio Extra Vergine di Oliva 2016. Ecco dove trovarlo e consigli per gli acquisti

Arriva l'olio nuovo nei mercati di Campagna Amica, da Milano a Roma fino a Lecce
Domani sabato e domenica 29 e 30 Ottobre.


Un intero weekend dedicato lungo lo Stivale al prodotto simbolo della dieta mediterranea anche per i tanti turisti italiani e stranieri che colgono l’occasione del lungo ponte di Ognissanti per fare un po’ di vacanza alla scoperta del patrimonio enogastronomico locale.

Arriva in Italia l’olio nuovo e per aiutare i consumatori a fare scelte di acquisto consapevoli la Coldiretti promuove infatti nei mercati di Campagna Amica iniziative di conoscenza con spremiture dal vivo, degustazioni guidate e consigli per riconoscere il vero Made in Italy dalle etichette ma anche per fare le giuste scelte di abbinamento con i piatti serviti a tavola. Saranno anche rese note le previsioni produttive in Italia in una annata del tutto anomala con il raccolto destinato all’ extravergine nazionale stimato quest’anno in forte calo, con il conseguente aumento del rischio di frodi ed inganni che saranno svelati nell’occasione.

L’appuntamento è fissato nei mercati di Campagna Amica durante il week end a partire dalla prima mattina del 29 Ottobre da Roma al Circo Massimo in Via San Teodoro 74 con squisite degustazioni e il gioco “Di che olio sei?” a Milano dove lo stesso giorno nel mercato in via Ripamonti ci saranno assaggi guidati di olii monovarietali italiani e consigli pratici del "sommelier "dell' olio”, dal laboratorio didattico con degustazioni per grandi e piccini a Bologna nel mercato al centro commerciale Navile in via Colombo 7 a quello di Sassari nell’Emiciclo Garibaldi fino Palermo a Villa Sperlinga con degustazioni di olio con bruschette ma anche patè e olive da mensa come ad Agrigento (Piazzale Ugo la Malfa), a Catania (Piazza Verga) e Trapani (Lungomare Dante Alighieri) mentre a Pistoia al mercato in via dell’Annona bruschette di olio nuovo come in molte altre città. Degustazioni anche alla mattina del 30 Ottobre dal mercato di Piazza Solferino a Torino fino a Lecce in Piazza Bottazzi e Ludovico Ariosto ed in molte altre città.

ALCUNI APPUNTAMENTI PER L’OLIO NUOVO CON CAMPAGNA AMICA

Roma - Il Mercato del Circo Massimo (via S.Teodoro, 74) sabato 29 ottobre, dalla prima mattina, propone ai consumatori il grande gioco: “Di che olio sei?”. Assaggiando l'olio, si dovrà indovinare l'area di produzione delle diverse varietà di olio extravergine di oliva.

Milano – Al mercato di via Ripamonti sabato 29 ottobre mattina assaggi guidati di olii monovarietali italiani con il "sommelier "dell'olio.

Bologna - sabato 29 ottobre, al mercato di Campagna Amica che si svolge al centro commerciale Navile in via Colombo 7, dalle 9.00 alle 12.30, si terrà un laboratorio didattico per grandi e piccini e degustazione finale guidata dai esperti dell’olio delle colline bolognesi.

Trieste – sabato 29 ottobre per tutta la mattina al mercato di campagna Amica in campo San Giacomo degustazioni guidate e spiegazioni sulla produzione di olio in Friuli venezia Giulia

Rende (Cosenza) - Sabato 29 ottobre al mercato di Campagna Amica consigli anti truffa dei tutor di Campagna Amica e assaggio del primo olio d'annata come a Lametia Terme (Catanzaro) nel centro commerciale Due Mari

Palermo – Sabato 29 ottobre a Villa Sperlinga degustazioni olio con bruschette ma anche patè e olive da mensa come ad Agrigento (Piazzale Ugo la Malfa), a Catania (Piazza Verga) e Trapani (Lungomare Dante Alighieri)

Bordighera (Imperia) e Sarzana (Savona) – Nel mercato di Campagna Amica di piazza Eroi della Liberta a Bordighera e presso la Scuola Agraria di Sarzana sabato 29 ottobre degustazioni guidate di olio nuovo. A Sarzana i ragazzi a lezione di olio con il capo Panel Marco Lucchi.

Aulla (Massa Carrara) e Pistoia – Bruschette on olio nuovo e degustazione dei prodotti dei mercati di Campagna Amica di Aulla (piazza Roma) e di Pistoia (via dell’Annona) nella mattinata di sabato 29 ottobre.

Senigallia (Ancona) e Fermo – Presso il mercato di Campagna Amica di Senigallia (Portici Ercolani) e quello di Fermo in piazza Dante (solo mattina), sabato 29 ottobre olio nuovo ed allegria con degustazioni di olio e di bruschette.

Sassari – All’Emiciclo Garibaldi per tutta la mattina di sabato 29 ottobre laboratori didattici con analisi chimiche e sensoriali su olive e olio e degustazione di pane abbrustolito.

Caserta - All’interno della Reggia, sabato 29 e domenica 30 “villaggio” regionale di Campagna Amica con degustazioni di olio extravergine anche in occasione del raduno dei Bersaglieri.

Taranto – In Piazza Maria Immacolata, in occasione della gara ad ostacoli numero uno al mondo, la Spartan Race, sabato 29 e domenica 30 ottobre degustazioni guidate, street food con fritture a base di olio d’oliva extravergine, infopoint sulla qualità e cosmetici all’ olio d’oliva.

Castelvetro (Modena) – Festa della spremitura delle olive presso l’Azienda agricola Giannelli Urbano – Agriturismo La Barbera (via Lunga, 28) per tutta domenica 30 ottobre con dimostrazione di raccolta e degustazione di bruschette e prodotti a km 0.

Torino – Al mercato di Campagna Amica di via Solferino, per tutta la giornata di domenica 30 ottobre, degustazioni e vendita diretta di oli liguri, trasformati e olive.

Lecce – In piazza Bottazzi (mattina) e in piazza Ludovico Ariosto (tutto il giorno) domenica 30 ottobre degustazioni guidate di olio d’oliva e mini corso “controllo panel”

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...