Passa ai contenuti principali

Triple A Week a Roma. Arianna Occhipinti

I VIGNAIOLI TRIPLE "A" ARRIVANO DA BOLLA SU BOLLA CON LA SICILIA DI ARIANNA OCCHIPINTI
Appuntamento venerdì 28 Ottobre alle 17.30 da Bolla su Bolla - Piazza di Montevecchio 16/17 - Roma.


Come vi avevamo annunciato, a Roma è in corso l'evento che vede protagosisti i vignaioli naturali appartenenti al Triple "A". Un occasione imperdibile per quanti di voi amano il vino naturale, cioè quello senza chimica di sintesi e lieviti aggiunti, una tipologia di vini che sta prendendo sempre più piede nel nostro Paese, un fenomeno che giustamente riflette una maggiore sensibilità da parte del consumatore, sempre più attento e culturalmente preparato a ciò che sta bevendo.

Nel ricco programma di questa settimana volevo segnalarvi l'evento organizzato da Bolla su Bolla, locale ben noto al pubblico capitolino e che si evidenzia per essere una champagneria conviviale con percorsi di sperimentazione ed abbinamento sotto la regia dell'eclettico Alessandro Pepe.

Si tratta della "Natural Woman" Arianna Occhipinti, che ho avuto il piacere di incontrare in occasione di Vinitaly. Solo poche parole per presentarla e che si racchiudono in una frase che potete leggere nel suo sito: Goethe diceva: “La materia non è nulla, quello che conta è il gesto che l’ha fatta”. E il primo gesto che ho imparato facendo vino è stato accettare. Accettare la diversità dei suoli, dell’inclinazione del terreno, dell’altitudine, e l’originalità di un vigneto. Accettare vuol dire rispettare... Ecco quando si tratta di raccontare questi temi, che vedono appunto il rispetto della biodiversità, io sono sempre in prima linea a dargli lo spazio che meritano.

Quindi consiglio di non perdervi questa occasione di incontro con i vini di Arianna Occhipinti, la donna dei Monti Iblei che porta avanti da circa 12 anni un progetto basato proprio sulla biodiversità.

PER INFO E PRENOTAZIONI: 
Bolla su Bolla   
333.7780024 - 06.45652770
winetasting@salumeriaroscioli.com
Rimessa Roscioli/Bolla su Bolla
Piazza di Montevecchio 17, 00186 Roma
(Zona Piazza Navona dietro il Caffè della Pace)
Come arrivare da Bolla su Bolla
Da Piazza Navona prendere Via di Tor Millina, la prima strada sulla sinistra dopo la Chiesa di Sant'Agnese in Agone. Proseguire su Via degli Osti, la seconda strada sulla destra.
E' una piccola via sulla sinistra del Caffè della Pace.
La nostra nuova sala degustazione è alla fine di Via degli Osti, in Piazza Montevecchio 16/17 (siamo la porta accanto a Segway)

Ecco i vini in degustazione

SP 68 Bianco 2015
50% Albanello, 50% Zibibbo (Moscato di Alessandria)
Vino bianco secco, dal naso aromatico, fruttato e dalla bocca fresca e minerale
SP 68 Rosso 2015
70% Frappato di Vittoria
30% Nero d’Avola
Vino rosso fresco, delicato, fruttato, dal sapore vivace, continuo, con una buona acidità e un ritorno fruttato
Frappato 2014
Frappato di Vittoria
Vino rosso fresco, delicato, fruttato dal sapore vivace, continuo, con una buona acidità e un ritorno fruttato
Siccagno 2014
Nero d'Avola
Vino rosso con al naso sensazioni di frutta matura, spezie e animali e dalla bocca fruttata, minerale

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...