Passa ai contenuti principali

Un sorso di vino per Luca. Al via l'asta di beneficenza con MTV

All'asta bottiglie di raro pregio delle cantine aderenti al Movimento abbinate a storie e sorrisi dei SuperEroi di Zia Caterina
Il 20 ottobre, all’Istituto degli Innocenti di Firenze, vino e sorrisi per aiutare l’attività di Zia Caterina alias Caterina Bellandi, 48 anni, tassista per caso che da 12 anni spegne il tassametro per accompagnare gratuitamente all’ospedale e in giro per Firenze i bambini malati di tumore. Vino toscano: un’asta di MTV per i SuperEroi di Taxi Milano 25.


“Un sorso di vino per Luca”: il titolo dell’iniziativa che fa seguito a quella dello scorso anno quando furono raccolti oltre 5 mila euro per contribuire al progetto TaxiHome di Taxi Milano 25 per i bambini “SuperEroi” che lottano contro il cancro. Violante Gardini: «un progetto che dedichiamo a Luca.»

Il Movimento Turismo Vino Toscana, in collaborazione con Zia Caterina e i Super Eroi di Taxi Milano 25, promuove per il giorno 20 ottobre, alle 18, presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze, un'asta di beneficienza dal titolo "Un sorso di vino per Luca" - Racconti, sorrisi, esperienze, ricordi . L'asta, con la partecipazione di Curzio Mazzi come "battitore" speciale e con il racconto dei vini a cura di Francesca Pinochi, sommelier e giornalista del settore, consisterà nella vendita di bottiglie di raro pregio delle cantine aderenti al Movimento abbinate a storie e sorrisi dei SuperEroi di Zia Caterina. «Continuiamo la nostra collaborazione con Zia Caterina – spiega Violante Gardini, presidente MTV Toscana – che era cominciata proprio lo scorso anno prima di Natale a Certaldo, quando proprio con Luca avevamo organizzato un’asta in occasione di Cantine Aperte a Natale per contribuire al progetto TaxiHome dell’associazione; pochi mesi dopo Luca se ne è andato, ma continuiamo a lottare insieme a lui per i SuperEroi di Taxi Milano 25».

Saranno battuti all’asta, da Curzio Mazzi, tra i professionisti più esperti del settore, con la collaborazione di Francesca Pinochi, esperta del settore vino, 19 lotti. Dal Vino Nobile di Montepulciano al Brunello di Montalcino, passando per Orcia Doc e Chianti. Ogni lotto si compone di alcune bottiglie di vino delle aziende del Movimento Turismo Vino Toscana accompagnate da una foto con dedica di Sauro Di Ruzza stampata su pannello. Ad ogni foto infatti è abbinato un tema e un pensiero di un Super Eroe. All’asta anche una giornata in taxi con Zia Caterina, un capo di abbigliamento di Zia Caterina e il dipinto di Maurizio Vinanti che ritrae Luca Della Gamba che vola insieme a Zia Caterina.

L'iniziativa rientra nel progetto “Color Your Life”, una mostra, che avrà inizio oggi 18 ottobre e culminerà proprio il 20 con l'asta, che nasce dall’amicizia tra “Luca della Gamba” e Sauro Di Ruzza e che racconta i 15 anni di folle cammino che Milano 25 ha percorso a bordo dei suoi Taxi, in un servizio continuo e giornaliero impegnato a colorare la vita che va oltre. Durante i tre giorni, Zia Caterina e i SuperEroi di Taxi Milano 25 saranno a disposizione per raccontarsi, condividere le proprie esperienze ed accompagnarvi in un viaggio virtuale che si fa pellegrinaggio colorato. L’obiettivo del progetto è infatti quello di attivare, specialmente nei giovani, la consapevolezza della preziosità della vita da celebrare in ogni istante “COLORANDOLA” di amore, entusiasmo, gioia e condivisione, nel rispetto di chi è costretto ad affrontare ogni giorno battaglie contro le possibili proprie disabilità.

L'Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie oltre 80 fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.

Il catalogo dell’asta è disponibile qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...