Passa ai contenuti principali

Tutto il naturale che c'è. A Piacenza di scena il Mercato dei Vini Fivi

TORNA IL MERCATO DEI VINI FIVI: UNA FESTA DI INCONTRI, UNA FESTA PER TUTTI
Sabato 26 e domenica 27 novembre a Piacenza la sesta edizione del Mercato dei Vignaioli Indipendenti con 400 vignaioli. Assaggi, incontri e quattro degustazioni.


Torna negli spazi fieristici di Piacenza la sesta edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti. Saranno circa 400 quest'anno i vignaioli, provenienti da ogni regione d'Italia, che durante i due giorni incontreranno il pubblico per far conoscere non solo i propri vini, espressione della terra che coltivano con passione, ma anche le proprie storie. Due giorni di festa dove si potranno assaggiare e acquistare i vini direttamente agli stand dei produttori, veri custodi del vino come espressione diretta del territorio e della sua cultura.

Tema di quest'anno sarà la Festa. Una festa dove incontrare i Vignaioli Indipendenti, custodi di territori e paesaggi, testimoni del vino come espressione diretta della terra e della sua cultura. Un'occasione unica per assaggiare e acquistare bottiglie, ma anche di farsi raccontare la vigna da chi la vive ogni giorno. Oltre ai vini sarà presente, come di consueto, un'area dedicata agli Artigiani del cibo, sempre più ricca.

Anche quest'anno FIVI ha scelto di raccontare il Mercato attraverso un'illustrazione. L'immagine di questa edizione è di Gianluca Folì, l'illustratore romano medaglia d’oro della Society of Illustrators, che ha scelto di rappresentare con i suoi acquerelli l'idea di festa, tema centrale di questo mercato.

“Il successo della scorsa edizione, con quasi 6000 ingressi nei due giorni, 330 espositori e oltre 2000 etichette in degustazione – spiega Matilde Poggi, da poco riconfermata Presidente FIVI – ci ha fatto capire come il Mercato sia diventato ormai non solo per i Vignaioli, ma anche per tutti gli appassionati un appuntamento imperdibile e un momento di festa”.

Oltre ai banchi di assaggio e alle specialità gastronomiche, saranno in programma quattro degustazioni guidate e la consegna del Premio Romano Levi al Vignaiolo dell'Anno e quello ai vincitori del contest fotografico #chinonbeveincompagnia, indetto sui canali social dalla FIVI.

Fino al 30 ottobre si possono inviare immagini fotografiche, purché inedite e che non abbiano partecipato ad alcun altro contest o concorso fotografico per raccontare l'idea di festa legata al mondo del vino postandole sui canali Facebook, Twitter, Instagram.

Premi tutti made in FIVI. Come già l'anno scorso, le foto più belle diventeranno una mostra fotografica durante la manifestazione negli spazi della fiera.

Per informazioni sul contest fotografico: 

www.fivi.it/wp-content/uploads/2016/07/Regolamento_Contest_FIVI_2016.pdf

Mercato dei vini in breve:
Quando: sabato 26 e domenica 27 novembre 2016
Dove: PiacenzaExpo
Orario di apertura al pubblico: Sabato dalle 12.30 alle 19.30 | Domenica dalle 11.00 alle 19.00
Ingresso: € 15.00 comprensivo di catalogo e bicchiere per degustazioni
Ingresso ridotto: € 10.00 per soci AIS – FIS – FISAR – ONAV e SLOW FOOD
(il socio deve mostrare tessera valida dell’anno in corso)
I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni.

Ricordo che la FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) raccoglie e rappresenta i vignaioli che seguono l'intera filiera produttiva del vino: coltivano le vigne, imbottigliano il vino, seguendo e curando personalmente il proprio prodotto ed è una delle associazioni più accreditate nel panorama dei vini naturali anche per quanto riguarda l'export in ambito europeo, dialogando di fatto con il MIPAAF a Roma e con il Parlamento Europeo a Bruxelles tramite la CEVI, Confederazione Europea dei Vignaioli Indipendenti in cui confluiscono le associazioni di vignaioli indipendenti di tutti i principali paesi europei produttori di vino.

FIVI - Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti 
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) è un'associazione nata nel 2008 con lo scopo di rappresentare la figura del viticoltore di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani. Per statuto, possono aderire alla FIVI solo i produttori che soddisfano alcuni precisi criteri: "Il Vignaiolo FIVI coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la sua responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta".
Attualmente sono circa 900 i produttori associati, da tutte le regioni italiane, per un totale di circa 9.000 ettari di vigneto, per una media di circa 10 ettari vitati per azienda agricola. 65 sono i milioni di bottiglie commercializzate e il fatturato totale supera 0,6 miliardi di euro, per un valore in termini di export di 240 milioni di euro. I 9.000 ettari di vigneto sono condotti per il 49 % in regime biologico/biodinamico, per il 10 % secondo i principi della lotta integrata e per il 41 % secondo la viticoltura convenzionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...