Passa ai contenuti principali

Intangible Marketing. Al via il Forum Internazionale To Be Verona

Marketing Territoriale. Innovazione e nuovi strumenti di sviluppo: i temi di To Be Verona – II° Forum Internazionale
Venerdì 28 ottobre presso l’Auditorium di Palazzo della Gran Guardia conferenza “La Verona che non ti ho detto”. Il 29 il Forum si apre alle piazze e alle strade strade del centro storico con meeting, workshop, spettacoli e non solo.


15 eventi, 13 location, 11 speaker, 25 partner, più di 3200 partecipanti. Sono stati questi i numeri del grande successo del I° Forum Internazionale To Be Verona, tenutosi il 24 ottobre 2015. A quasi un anno di distanza il progetto di marketing territoriale ideato da Ass.Im.P, con il sostegno di Terzomillennium e Studiopoletto, si è sviluppato e nel 2016 ha visto l’inizio di numerose iniziative destinate a favorire lo sviluppo del tessuto economico della provincia scaligera. 

Questo e molto altro sarà argomento di discussione durante il II° Forum Internazionale, in programma per il 28-29 ottobre prossimi. Di grande respiro internazionale, grazie alla presenza di importanti speaker provenienti da tutto il mondo e al coinvolgimento dei rappresentanti delle città estere gemellate con il Comune, il Forum agirà da punto di riferimento e aggregazione, proponendo occasioni dinamiche di scambio ed accelerando l’ideazione di nuove idee e progetti.

L’evento, strutturato in due giornate avrà inizio venerdì 28 ottobre presso l’Auditorium di Palazzo della Gran Guardia, che ospiterà una conferenza a porte aperte dal titolo “La Verona che non ti ho detto”. Come far emergere i fattori immateriali e le potenzialità di una città. Tematiche portanti saranno i più moderni studi sul marketing dei Fattori Immateriali con la presenza di due speaker d’eccezione: Anna Maria Milesi, Esperta in Marketing dei Fattori Immateriali, autrice del libro: “Intangible Marketing: il peso dei Fattori Immateriali” e Carlo Carboni, sociologo, docente di Sociology of entrepreneurship presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche.

Ampio spazio sarà dato anche all’importanza delle start up, con un approfondimento sulla loro rilevanza nel business contemporaneo e sugli strumenti che ne favoriscono lo sviluppo, come ad esempio il crowdfunding. Interverranno Matteo Cerri, Founder & Ceo di Italian to Italians, Alessandro Maria Lerro, Presidente dell’Associazione italiana Equity Crowdfunding (Aiec), Giancarlo Rocchetti, Presidente Club Investitori di Torino, Marco Mistretta, AD di IngDan, Sergio Barbieri, Fondatore di Eugene, Linda Avesani, Co-Founder e CSO di Diamante, Biotechnology.

Il 29 ottobre il Forum si aprirà alle piazze e alle strade del centro storico della città, con una serie di appuntamenti tra cui meeting, workshop e spettacoli; inoltre ci saranno aperture gratuite straordinarie di alcuni siti di particolare interesse storico-artistico, per raccontare ai cittadini, e non solo, i lati inediti e molteplici di Verona e condividere un percorso di crescita e sviluppo della sua identità internazionale.

“Il II° Forum Internazionale To Be Verona sarà un’occasione per la città di aprirsi e confrontarsi con il mondo, mostrandosi non solo come una delle tante mete turistiche, ma come territorio complesso, dotato di servizi ed infrastrutture già attivi e perfettamente efficienti. Verona e il suo territorio sono un luogo ricco di potenzialità ancora poco sfruttate, che meritano di emergere ed essere riconosciute e sviluppate” ha dichiarato Mauro Galbusera, Presidente di Ass.Im.P, tra i fondatori del progetto.


To Be Verona
Via Pancaldo 70
37138 Verona
info@tobeverona.it
www.tobeverona.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...