Passa ai contenuti principali

Guide Vini: Vitae 2017 di Ais. Con i Tastevin si premia l'aderenza al territorio

I TASTEVIN AIS AI VINI SIMBOLO DI OGNI REGIONE. LE ANTICIPAZIONI 
Sono 22 i vini che il 29 ottobre riceveranno a Milano l’ambito Tastevin AIS come etichetta più rappresentativa del proprio territorio.


Dalla Valle d’Aosta all’Alto Adige, fino in Sicilia e Sardegna, sono 22 i vini che, tra quelli con la valutazione d’eccellenza delle 4 Viti, hanno rivelato un pregio esclusivo. Vini che hanno contribuito a far riscoprire vitigni dimenticati, che hanno rappresentato una svolta innovativa, o che hanno saputo guadagnarsi un ruolo di riferimento per il proprio territorio di origine. Un riconoscimento attribuito indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda o dalla referenza consolidata del produttore.

Novità di questa edizione è la valutazione intermedia fra le tre e le quattro Viti, che si è resa necessaria con l’innalzamento del punteggio per raggiungere la soglia massima. Il livello qualitativo dei vini italiani continua a crescere e le sfumature che fanno la differenza diventano sempre più sottili. Il giudizio delle tre Viti e mezzo può quindi ben rappresentare i vini che si collocano a un passo dall’eccellenza.

In arrivo anche la nuova edizione della Guida Vitae in versione digitale, che apre nuovi scenari interessanti grazie alla versatilità di questo strumento. Gli utenti della App di Vitae 2017, oltre a tutti i vini, i produttori e le informazioni riportate nella pubblicazione, potranno consultare anche le recensioni sulle aziende che per limiti di spazio non hanno trovato posto nella versione cartacea. Sono previsti inoltre aggiornamenti continui durante i 12 mesi successivi.

Appuntamento sabato 29 ottobre alle ore 11 al The Mall per la presentazione riservata alla stampa accreditata, mentre alle 15 sarà aperta al pubblico la grande sala degustazione.

ECCO I TASTEVIN DI VITAE 2017

  • Valle d'Aosta: VALLE D'AOSTA VUILLERMIN 2014 - Feudo di San Maurizio
  • Piemonte: BOCA 2011 - Le Piane
  • Lombardia: FRANCIACORTA EXTRA BRUT CUVÉE LUCREZIA ETICHETTA NERA 2006 - Castello Bonomi
  • Veneto: VALDADIGE TERRADEIFORTI CASETTA FOJA TONDA 2012 - Albino Armani
  • Trentino: GRANATO 2013 - Foradori
  • Alto Adige: ALTO ADIGE BIANCO APPIUS 2011 - Cantina San Michele Appiano
  • Friuli Venezia Giulia: TAL LÙC SPECIAL CUVÉE - Lis Neris
  • Liguria: RIVIERA LIGURE DI PONENTE PIGATO LE RUSSEGHINE 2015 - Bruna
  • Emilia: COLLI BOLOGNESI CABERNET SAUVIGNON BONZARONE 2013 - Tenuta Bonzara
  • Romagna: ROMAGNA SANGIOVESE VIGNA DEL GENERALE RISERVA 2013 - Fattoria Nicolucci
  • Toscana: CHIANTI CLASSICO IL POGGIO RISERVA 2011 - Castello Monsanto
  • Umbria: TORGIANO ROSSO RUBESCO VIGNA MONTICCHIO RISERVA 2011 - Lungarotti
  • Marche: PELAGO 2012 - Umani Ronchi
  • Lazio: BRECCETO 2015 - Trappolini
  • Abruzzo: MONTEPULCIANO D'ABRUZZO COLLINE TERAMANE NEROMORO RISERVA 2012 - Nicodemi
  • Molise: TINTILIA DEL MOLISE 2013 - Terresacre
  • Campania: COSTA D'AMALFI FURORE BIANCO FIORDUVA 2015 - Marisa Cuomo
  • Puglia: GRATICCIAIA 2012 - Vallone
  • Basilicata: AGLIANICO DEL VULTURE DON ANSELMO 2012 - Paternoster
  • Calabria: PETELIA 2015 - Ceraudo
  • Sicilia: MARSALA SUPERIORE SEMISECCO AMBRA DONNA FRANCA RISERVA - Florio
  • Sardegna: ANTONIO ARGIOLAS 100 2012 - Argiolas

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...