Passa ai contenuti principali

AGRITURISMO E' BOOM PER LE FESTE

IN 400MILA LO SCELGONO PER IL PONTE DI OGNISSANTI
DALLA VENDEMMIA ALL’OLIO NUOVO DALLA RICERCA DEI FUNGHI ALLO SPETTACOLO DEL FOLIAGE.

Sono quasi 400mila gli italiani che quest'anno hanno scelto l'agriturismo per il lungo week end di Ognissanti cogliendo l’occasione di sfruttare l’ultimo “ponte” del 2016 prima delle festività di Natale e fine anno. 

E’ quanto rileva la Coldiretti nel sottolineare che si tratta di una fetta consistente dei 7 milioni di italiani che secondo Federalberghi hanno deciso di andare in vacanza per il lungo ponte di ognissanti, dormendo almeno una notte fuori.

Anche grazie alla collocazione più favorevole della festività rispetto allo scorso anno, le partenze complessivamente sono aumentate anche sotto la spinta delle previsioni favorevoli. Il conveniente rapporto prezzo/qualità premia l’agriturismo dove, secondo le elaborazioni Terranostra-Coldiretti sull'entità delle prenotazioni giunte alle aziende agrituristiche, è soprattutto l’attività di ristorazione ad essere apprezzata dai vacanzieri.

Sono in molti però quelli che scelgono di fare un break in campagna alla ricerca dei frutti dell'autunno, dai funghi alle castagne ma anche per assistere alle attività di raccolta delle olive e alla molitura o la vendemmia che in molti territori quest'anno non sono ancora terminate per l'andamento climatico anomalo. Ma c’è anche chi si accontenta di passeggiare nei boschi per osservare il foliage quel fenomeno spontaneo per cui alcune specie di alberi in autunno cambiano il colore delle loro foglie, passando dal verde al giallo, l'arancione, il rosso e il marrone. Un evento naturale che si trasforma in un grande spettacolo, con centinaia di fan armati di scarponcini e macchina fotografica.

Se la buona tavola è una delle ragioni principali per scegliere gli agriturismi italiani, ad attrarre i vacanzieri è anche la ricca offerta di attività all'aria aperta che - sottolinea la Coldiretti - va dalle fattorie didattiche per i più piccoli all'equitazione, tiro con l'arco, trekking, in quasi la metà non mancano attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici particolarmente apprezzate in tempi di funghi, tartufi e castagne. Molto interesse infatti riscuotono tra i buongustai le tradizionali sagre d’autunno per scoprire tradizioni gastronomiche locali attraverso piatti tipici a base di queste specialità.

L’agriturismo ha avuto una crescita record in Italia con un +33% in dieci anni che fa del nostro Paese il leader mondiale delle vacanze in campagna, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat che rilevano la presenza sul territorio nazionale di ben 22238 strutture agrituristiche attive, con circa un terzo che è gestito da donne.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim