Passa ai contenuti principali

Imprese agricole. Il Business Plan dell’Ismea protagonista a Eataly

“Investire nello sviluppo rurale - il business plan per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globale delle imprese”
Workshop delle Rete Rurale nazionale sul tema degli strumenti per la valutazione dei progetti di investimenti delle aziende per l’accesso ai finanziamenti Psr.

Si è svolto venerdì scorso a Roma presso il centro congressi di Eataly il workshop organizzato da Ismea nell’ambito della Rete rurale nazionale “Investire nello sviluppo rurale - il business plan per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globale delle imprese”. 

Presentato l'applicativo web per la compilazione guidata del business plan dell'impresa agricola secondo il modello progettato da ISMEA in collaborazione con l'ABI. L'applicativo rilascia un documento di business plan completo che consente di condurre una valutazione di tipo tecnico, economico e finanziaria del progetto.

Nel corso dell’incontro, a cui hanno preso parte: Paolo Ammassari – AdG Rete rurale nazionale (Mipaaf), Roberto d’Auria – ISMEA, Giovanna Maria Ferrari – ISMEA, Alberto Andriolo - AdG PSR Regione Veneto, Federico Steidl – AGEA e Francesca Macioci – ABI, si è affrontato il tema della valutazione dei piani di sviluppo aziendale delle imprese per una gestione efficiente e virtuosa dei fondi comunitari, dell’importanza di puntare sul rafforzamento della capacità progettuale delle imprese agricole anche a fini della riduzione del tasso di errore nell’attività degli organismi pagatori e del dialogo, non sempre fluido, tra imprese agricole e mondo creditizio, oggi più che mai fondamentale per reperire quella quota di finanziamenti necessaria all’attivazione delle risorse pubbliche.

Protagonista della giornata il modello di Business plan on line sviluppato dall’Ismea, un applicativo in grado di valutare, con parametri oggettivi, e standardizzati ma nello stesso tempo declinati in base alle specificità e agli indicatori di sostenibilità fissati dalle singole Regioni, il progetto di investimento delle aziende che intendono accedere ai fondi dello sviluppo rurale. Il Bpol (Business plan on line), che è stato anche l’oggetto di due laboratori pomeridiani, uno destinato ai funzionari delle regioni e delle banche e finalizzato proprio alla valutazione dei piani di investimento aziendale e uno rivolto a imprenditori e consulenti, ha ricevuto parole di grande apprezzamento da parte della Regione Veneto, una delle Regioni che l’ha utilizzato nella scorsa programmazione e dell’Abi, che ha dischiarato di sostenere fortemente questo strumento.

In un contesto che vede fino al 2020 uno stanziamento di oltre 7 miliardi di risorse pubbliche (nazionali e comunitarie) a sostegno delle start up e degli investimenti delle imprese agricole, l’adozione di modelli di valutazione dei piani aziendali che permettono di migliorare il processo di selezione delle aziende è in grado di fare davvero la differenza in termini di efficacia ed efficienza della spesa pubblica e di ricadute positive sul territorio.

L’agricoltura italiana, ha sottolineato l’Ismea, rappresenta circa il 2,3% del Pil italiano, un valore che sale al 4% considerando anche la trasformazione industriale, arrivando ad attivare risorse per oltre 200 miliardi di euro (13% del Pil) considerando tutto l’indotto dell’intera filiera.

Dal punto di vista strutturale dal 61 ad oggi la dimensione media delle aziende agricole è cresciuta del 35%, a fronte anche di una fuoriuscita consistente di operatori dal settore (-66%) e di una contrazione della superficie (-53%). Permane tuttavia nel settore un problema di sottodimensionamento delle aziende e sottocapitalizzazione, con circa il 66% di imprese agricole che hanno una produzione standard sotto ai 10 mila euro e solo un’esigua minoranza (5,5%) che sono al di sopra della soglia dei 100 mila euro.

L’agricoltura e l’agroalimentare hanno mostrato comunque negli ultimi anni una maggiore resilienza rispetto agli altri settori dell’economia italiana, ottenendo nel 2015 un incremento del valore aggiunto del 3,8% e un aumento dell’occupazione più che proporzionale rispetto alla media nazionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...