Passa ai contenuti principali

Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto. L'eccellenza fa la forza

L’eccellenza della ristorazione di qualità fa sistema per promuovere il patrimonio culturale della cucina italiana, in Italia e nel mondo
Bowerman: "Una missione ambiziosa: divulgare identità, storia, sensibilità del nostro Paese. La cucina italiana oggi è tradizione, eccellenza e indissolubile legame con il territorio. Ma anche ricerca e innovazione."

Ha debuttato a Roma il 12 ottobre scorso, nella cornice istituzionale della Sala Cavour del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto: la prima associazione che riunisce l’eccellenza della ristorazione italiana in un’unica realtà aggregativa con l’obiettivo di far sistema, per valorizzare il patrimonio culturale agroalimentare ed enogastronomico nazionale, sia in Italia che all’estero.

Presieduta da Cristina Bowerman, con Carlo Petrini presidente onorario, l’associazione, senza scopi di lucro, rappresenta il mondo della ristorazione in ogni suo aspetto. Ne fanno parte cuochi, ristoratori, pizzaioli, sommelier, persone di sala, pasticceri e gelatieri: nomi di rilievo, ma soprattutto persone che, con il proprio impegno e la qualità del proprio lavoro, hanno reso eccellente la cucina italiana e il settore.

“Grazie alla recente esperienza di Expo Milano 2015, il significato di Ambasciatori ha incontrato il nostro mondo, richiamandoci a un’ambiziosa missione: divulgare in Italia e nel mondo l’identità, la storia, la sensibilità del nostro Paese attraverso la nostra passione, il nostro lavoro - afferma il presidente Cristina Bowerman. La cucina italiana oggi è tradizione, eccellenza e indissolubile legame col territorio. Ma anche ricerca e innovazione: crescita guidata dal più articolato dei sensi, il gusto. Parlando di Ambasciatori del Gusto, oggi, pensiamo al lavoro di donne e uomini, che vivono non solo nelle cucine o nei ristoranti, ma viaggiano, apprendono e restituiscono l’esperienza vissuta attraverso l’interpretazione. La nostra missione parte dalla consapevolezza che raccontare e valorizzare il patrimonio dell’enogastronomia italiana significhi contribuire, in sinergia con le Istituzioni, anche allo sviluppo del Paese”.

Nata il 20 giugno 2016 con 44 fondatori, l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto che ad oggi annovera 90 associati (tra fondatori e benemeriti) è una realtà senza scopo di lucro, espressione dell’eccellenza della ristorazione  e della pasticceria italiana, che intende rappresentare in ogni suo aspetto e declinazione. L’obiettivo è quello di valorizzare e rafforzare la cultura agroalimentare ed enogastronomica italiana ed è proprio anche con il supporto delle istituzioni, e a sostegno delle stesse, che l’Associazione intende concretizzare in progetti i propri scopi. Obiettivi che vanno dalla promozione dei prodotti italiani e dei valori del Made in Italy, in Italia e all’estero, al mantenimento di un ruolo attivo nella promozione della cultura del cibo nelle scuole e nelle strutture sanitarie; alla creazione di occasioni di confronto e di scambio su temi sociali e importanti per il settore, coinvolgendo soggetti nazionali, europei e internazionali, per la costruzione di un messaggio coordinato, a sostegno della qualità e del benessere generale.

Fanno parte dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto cuochi, ristoratori, pizzaioli, sommelier, persone di sala, pasticcieri e gelatieri: coloro che attraverso il proprio mestiere si sono distinti nella valorizzazione del patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano, riuniti per fare impresa, in Italia e nel mondo.

Questo, senza dimenticare gli aspetti formativi delle nuove generazioni, cui rivolge i propri progetti per migliorare il percorso di studio e di lavoro, cercando un dialogo diretto con il Ministero dell’Istruzione.
Numerose saranno le iniziative governative cui l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto
prenderà parte, dando il proprio contributo e sostegno. La prima in ordine temporale sarà la "Settimana della Cucina Italiana nel Mondo", che si terrà dal 21 al 27 novembre: più di 100 fra Ambasciate, Consolati e Istituti di Cultura animeranno una "sette giorni" articolata su oltre 1.300 iniziative per presentare nelle principali vetrine mondiali i prodotti enogastronomici ed agroalimentari italiani di qualità.

Sito web: www.ambasciatoritalianidelgusto.it

AMBASCIATORI DEL GUSTO - Associati FONDATORI

Alciati Ugo
Assenza Corrado
Battisti Cesare
Bartolini Enrico
Berton Andrea
Bonci Gabriele
Bosco Renato
Bottura Massimo
Bowerman Cristina
Brunelli Paolo
Callegari Stefano
Camanini Riccardo e Giancarlo
Cannavacciuolo Antonino
Caputo Maria e Alfonso
Carrus Giuseppe
Caruso Martina e Luca
Cedroni Moreno
Ceraudo Caterina
Cerea Enrico
Coccia Enzo
Colonna Antonello
Costardi Christian e Manuel
Cracco Carlo
Cuttaia Pino
De Gregorio Mimmo
Del Duca Davide
Delcourt Alice
Di Benedetto Patrizia
Di Donna Rosario
Fusco Andrea
Genovese Anthony
Giacomello Terry
Gilmozzi Alessandro
Klugmann Antonia
Iaccarino Ernesto
Leemann Pietro
Lopriore Paolo
Marchi Paolo
Marziale Rosanna
Mellino Antonio
Niederkofler Norbert
Oldani Davide
Padoan Simone
Papa Edoardo
Pascucci Gianfranco
Pepe Franco
Perbellini Giancarlo
Petza Roberto
Piccini Valeria
Pipero Alessandro
Ribaldone Andrea
Romito Niko
Sabatelli Angelo
Sacco Marco
Salvo Francesco e Salvatore
Scabin Davide
Scalabrini Marta
Scalera Antonio
Scarello Emanuele
Serva Sandro e Maurizio
Sirk Tanja
Stabile Marco
Terrinoni Giulio
Tubelli Antonio
Usai Daniele
Varese Viviana
Zito Pietro

AMBASCIATORI DEL GUSTO - Associati BENEMERITI

Bergami Max
Bolasco Marco
Capatti Alberto
Cassi Davide
Cozzella Eleonora
Cremona Luigi
Feolde Annie
Grignaffini Andrea
Iaccarino Alfonso e Livia
Marchesi Gualtiero
Montanari Massimo
Moroni Aimo e Nadia
Pignataro Luciano
Pinchiorri Giorgio
Raspelli Edoardo
Salvemini Severino
Santin Ezio e Renata
Sarcina Toni
Tonelli Massimiliano
Vizzari Enzo

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...