Passa ai contenuti principali

L’edizione 2016 di wine2wine sta per arrivare!


A Verona Wine2Wine 2016 il principale forum italiano dedicato al business del vino
Anche quest'anno tante novità e temi di interesse per il mondo vitivinicolo. Particolare focus sul mercato tedesco e l’importanza del raccontarsi on line. Il Fake Tender dedicato al mercato svedese dove vige il monopolio di Stato. Jonas Rojerman, capo del controllo qualità di Systembolaget, aiuterà a comprendere le procedure di selezione per la vendita dei vini in loco. Iscrizione aperte. A Verona il 6 e 7 Dicembre.


Due giorni dedicati al marketing e alla comunicazione del vino, decine di mini convegni dove i relatori devono condensare le informazioni in pochissimi minuti. Questo è Wine2Wine, il forum dove acquisire gli strumenti per rendere più competitiva la propria impresa in un’epoca in cui i luoghi di consumo del vino sono sempre più lontani dai luoghi di produzione e gli scambi internazionali sono raddoppiati in vent’anni.

Quali sono le nuove tendenza dei consumi e quali i mercati esteri in crescita? Come le cantine dovrebbero impostare la loro strategia di web marketing e advertising, quando la decisione di acquisto del vino dipende sempre più dai social media?

Queste le due domande principali a cui Wine2Wine 2016 darà una risposta con approfondimenti dedicati alla comunicazione digitale, ai mercati del vino in Germania e Svezia. Il gigante tedesco è il secondo Paese importatore di vino dall’Italia e ad aprire la sessione plenaria, che detta il focus dell’intera edizione, sarà Hermann Pilz, direttore di Weinwirtschaft, una tra le più affidabili e riconosciute riviste tedesche per gli operatori di settore, chiamato a fare il punto sul secondo mercato per l’export delle cantine italiane.

Per spiegare le logiche di acquisto del monopolio svedese ci sarà invece Jonas Rojermann, capo del controllo qualità del Systembolaget. Lo storytelling e la tecnica di raccontarsi on line avranno per protagonista Felicity Carter, redattore capo di Wine Business International.

Felicity Carter, redattore capo della Meininger Wine Business International, rivista di taglio internazionale in lingua inglese sul business del vino, focalizzerà l’attenzione sullo storytelling, l’importanza di raccontarsi on line e gli effetti che questa attività può regalare alle aziende che ne sanno fare buon uso.

Consiglio di non perdere questa terza edizione di Wine2Wine, nel ricco programma decine di forum forniranno informazioni di prima mano, spesso nuovissime e da tutto il mondo, esempi di successo e di innovazione, possibilità di incontri e contatti che in nessun altro luogo e in nessuna altra occasione sono così numerosi. Wine2wine è dunque un evento imperdibile per i professionisti che producono, commercializzano e comunicano il vino, in primo luogo le donne che sono le figure emergenti in questo ambito produttivo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...