Passa ai contenuti principali

Al SIAL di Parigi le giovani aziende italiane

Ismea con i giovani al SIAL per esportare le eccellenze agroalimentari made in Italy 
Venti aziende under 40 che rappresentano buone prassi nell’export e nella valorizzazione del prodotto attraverso attività multifunzionali.

Sono i vincitori del Bando Mipaaf per la partecipazione alle fiere nazionali ed internazionali 2016, ai quali è stato riservato uno stand presso il SIAL. Dall’olio d’oliva al vino, dalle conserve ai prodotti di biocosmesi, dai liquori ai prodotti dietetici, il tutto prodotto in un’ottica di valorizzazione del territorio ai fini del commercio nazionale e internazionale. 

Queste le caratteristiche delle aziende giovani presenti al SIAL di Parigi (16-20 ottobre 2016) risultate fra le vincitrici del “Bando Mipaaf per la partecipazione alle fiere nazionali ed internazionali 2016”, e situate presso lo stand Ismea (Padiglione 1D - 094) per presentare i propri prodotti e farli degustare anche grazie alla formula degli show-cooking con lo chef Matteo Puccio.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del supporto fornito da Ismea al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali per l’attuazione dei programmi di "Promozione dell'imprenditorialità giovanile in agricoltura". La caratteristica innovativa del progetto risiede nella scelta, da parte di Ismea, di far precedere gli eventi fieristici da un pacchetto formativo dedicato agli agricoltori under40, con docenti specializzati in commercializzazione, digital marketing, vendita diretta ed export per le imprese. Altri 20 coetanei – vincitori del Bando – si sono divisi fra SANA di Bologna e Salone del gusto di Torino.

Le aziende – oltre che per la propensione all’export – si sono distinte per qualità e tipicità dei prodotti, tutela dell’ambiente e benessere animale, grado d’innovazione tecnologica, organizzazione commerciale e comunicativa.

Di seguito le 20 aziende giovani presenti al SIAL: le Cantine Losito di Giovanni Losito (vino); l’azienda agricola Mellis di Enrico Foti (liquori); la Fattoria Donna Tina di Salvatore Capalbi (olio d’oliva, latte e derivati); l’azienda agricola Masseria Mosti di Salvatore Di Rubbo (cereali e legumi); la società agricola Yesifood di Emanuele Zannini (prodotti dietetici); la società agricola Fierli SS di Nicola Fierli (carni salumi e olio); l’azienda agricola Vigneti Vallorani di Rocco Vallorani (vino); l’azienda agricola Mizzon di Perusi Nicola (vino); l’azienda agricola Nocciole d’Elite di Emanuele Canaparo (frutta secca); l’azienda agricola Coltivarti di Francesco Tricarico (olio d’oliva e prodotti di bio cosmesi); l’azienda agricola Mazzone di Francesco Mazzone (vino);  l’azienda agricola Altilia di Francesco Altilia (olio d’oliva); l’azienda agricola Dellorusso Francesca di Francesca Dellorusso (conserve e mandorle);  l’azienda agricola Nardelli Bernardino – Sapori di casa di Bernardino Nardelli (confetture e sottoli); l’azienda agricola El Puner di Nicola Deboni (carne); l’azienda agricola Cordella di Maddalena Cordella (vino);  l’azienda agricola Ivaldi Dario di Ivaldi Andrea (vino);  l’azienda agricola Tenuta il rintocco di Diego Terzoni (vino);  l’azienda agricola Montereggi di Fabrizio Stegagnini (olio d’oliva);  l’azienda agricola Vignamato di Andrea Ceci (vino e olio d’oliva).

Nel corso della manifestazione, sarà possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulle iniziative dei partecipanti attraverso l’apposito hashtag #talentidacoltivare .

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...