Passa ai contenuti principali

TERREMOTO. LE GRANDI TAVOLE DELLA SABINA SCENDONO IN CAMPO PER AMATRICE

25 RISTORATORI DELLA PROVINCIA DI RIETI DANNO IL VIA ALLA BENEFICA MARATONA DEL GUSTO
Da sabato 8 ottobre a lunedì 10 ottobre a Rieti con “Le Stelle tornano a scuola”  iniziativa di solidarietà a favore dei luoghi colpiti dal sisma presso l’Istituto Alberghiero Costaggini in via dei Salici, 62.

Saranno ben 25, tra i migliori della provincia reatina, i ristoratori che daranno il via, sabato 8 ottobre, alla tre giorni de “Le stelle tornano a scuola”, l’iniziativa nata dall’idea di Maurizio e Sandro Serva del Ristorante La Trota di Rivodutri. Una vera e propria parata di stelle dell’alta gastronomia riunite con l’obiettivo di riattivare e ammodernare la sede della scuola alberghiera di Amatrice, portando così un contributo solidale ai territori tragicamente colpiti dal sisma dello scorso 24 agosto.

Gli chef sabini proporranno quanto di meglio il ricco paniere gastronomico del territorio è in grado di offrire, spaziando da grandi classici della tradizione a portate dal gusto più innovativo. Ecco l’elenco delle tavole che collaboreranno per questa nobile causa: Parco alle noci, Centopercento Gusto, Da Maria a Morro, Istituto Alberghiero Costaggini, La Foresta, Gli Angeli, Fratelli Fiori, La Palazzina, Le Fontanelle, La Vecchia Ruota, Boccondivino, La Corte, Mabi, L’osteria di Ianus, L’osteria le tre sorelle, Il Nido, Il Bagatto, Locanda Colle Cerqueto, Trattoria Tito, Rigodon Bistrot, La taverna del tiranno, Cantina centro Italia, Fratelli Napoleone, Trattoria Antonietta, Reati di gola.                          

Grande attesa anche per scoprire i menu delle altre due serate. Domenica 9, con oltre 40 tra i migliori chef di Roma e del Lazio, un parterre d’eccezione e senza precedenti. E lunedì 10, quando accenderanno i fornelli le superstar della cucina italiana: Bottura, Cracco, Cedroni, Esposito, Uliassi e i fratelli Serva.

A condurre le danze sarà Luigi Cremona, noto giornalista a gastronomo, mentre al servizio penseranno i ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Rieti e i loro colleghi di Amatrice, che beneficeranno di questa splendida iniziativa.

Per le serate di domenica 9 e lunedì 10, l’organizzazione ha pensato ad un servizio di navetta Roma – Rieti - Roma, del tutto gratuito. Le navette aspetteranno gli ospiti presso l'area di carico e scarico dedicata della Stazione Tiburtina e la partenza è prevista per le 18:00.

 NOTE SULL’INIZIATIVA E MODALITA’ DI PRENOTAZIONE ALLE SERATE

L’iniziativa prevede 3 cene e 70 chef che per l’occasione cucineranno insieme all’interno dell’Istituto Alberghiero di Rieti

v  Sabato 8 ottobre va in scena la Ristorazione Reatina

v  Domenica 9 ottobre tocca alla Ristorazione Romana con i migliori chef della Capitale e del Lazio

v  Lunedì 10 ottobre arriva la Ristorazione italiana con alcuni degli chef più rappresentativi del Bel Paese: Massimo Bottura, Carlo Cracco, Gennaro Esposito, Mauro Uliassi, Moreno Cedroni e i fratelli Maurizio e Sandro Serva.

Le cene si svolgeranno all’interno dell’Istituto Alberghiero “Costaggini” di Rieti in Via dei Salici 62 ed inizieranno alle ore 20:00. Il servizio verrà realizzato dagli allievi di Rieti e di Amatrice . Per le serate di domenica 9 e lunedì 10 ottobre, l’organizzazione metterà a disposizione, gratuitamente, un servizio di navetta Roma – Rieti.

Il ricavato delle tre serate sarà versato per la riattivazione, ripristino ed eventuale ammodernamento dei laboratori dell’Istituto Alberghiero di Amatrice nel conto corrente Comitato Sisma 6 Onlus i cui promotori sono due notai in Rieti.

I posti sono limitati  e quindi il cliente dovrà inviare una mail di richiesta di prenotazione all’indirizzo lestelletornanoascuola@gmail.com. Quindi l’organizzazione provvederà ad autorizzare l’effettuazione del bonifico che andrà così compilato:

Comitato Sisma 6 Onlus

IBAN IT67 L083 2714 6000 0000 0004 291

BCC di Roma agenzia 76, Rieti

Causale: CENA “LE STELLE TORNANO A SCUOLA”

 (specificare se sabato 8, domenica 9, lunedì 10)
Cognome, nome e numero degli ospiti

Importo - Contributo minimo per coperto:

v   50,00 € sabato 8 ottobre

v  100, 00 € domenica 9 ottobre

v  250,00 € lunedì 10 ottobre

Inviando copia allegata all’indirizzo lestelletornanoascuola@gmail.com si riceverà conferma con voucher per l’ingresso.

Per altre informazioni T. +39 334 25 55 387

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...