Passa ai contenuti principali

Congresso degli Agricoltori Europei di Atene

RIFORMA AGRICOLA: MONCALVO INCONTRA IL COMMISSARIO HOGAN

Riforma agricola, bilaterale Moncalvo-Hogan
Roberto Moncalvo, presidente della Coldiretti e Vicepresidente degli agricoltori europei (COPA) ha incontrato in un bilaterale il Commissario Europeo all’agricoltura Phil Hogan per uno scambio di vedute sull’attualità e sul futuro delle politiche per l’agricoltura e l’agroalimentare.

In occasione del Congresso degli Agricoltori Europei ad Atene, svoltosi il 5 e 6 ottobre scorsi, Moncalvo si è espresso positivamente sull'impegno del Commissario per la semplificazione della Politica Agricola Comune (PAC) nell’ambito della quale è importante rafforzare il concetto dell’agricoltore attivo, per poter concentrare le risorse su chi vive realmente di agricoltura, come è stato ottenuto in Italia per i recenti interventi di politica nazionale su Irpef, Imu e Irap promossi dal presidente del Consiglio Matteo Renzi.

Inoltre, con riferimento alla proposta relativa a nuovi strumenti di stabilizzazione del reddito degli agricoltori più flessibili e settoriali, ha sottolineato l'importanza di procedere all’abbassamento della soglia di attivazione dal 30% al 20% del calo dei ricavi. Resta la necessità di rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera, con l’attivazione di nuovi strumenti nelle relazioni contrattuali.

In questo senso è rilevante il risultato ottenuto a livello nazionale con la recente approvazione del collegato agricolo, che prevede un innovativo ruolo di rappresentanza delle organizzazioni agricole nei confronti delle industrie che non rispettano le leggi o i contratti. Una misura importante in una situazione difficile di mercato con i prezzi riconosciuti a coltivatori ed allevatori scesi al di sotto dei costi di produzione anche per le scelte irresponsabili di una certa parte di industria.

Con lo sguardo rivolto al futuro della PAC stanno emergendo interessanti prospettive che mettono al centro la capacità dell’agricoltura di generare occupazione, contribuendo alla crescita economica e sociale degli Stati membri e dell’intera UE. Concludendo che si tratta di un approccio che premia finalmente la produzione agroalimentare dei Paesi del Mediterraneo riconoscendone l’elevato valore in termini di risorse umane impiegate nel settore agricolo, nonché l’apporto significativo in materia di lotta al cambiamento climatico e al dissesto idrogeologico.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...