Passa ai contenuti principali

Food&Book. La cultura del cibo, il cibo nella cultura

Food&Book. Al via il Festival del libro e della cultura enogatronomica
Presentazioni di libri, Cene gli Chef, Degustazioni, Show cooking, Laboratori, Banchi di assaggio. Numerosi gli eventi in programma, per la gran parte gratuiti e destinati anche alle famiglie con bambini.

Dal 14 al 16 ottobre 2016 a Montecatini Terme, in Toscana, si terrà la quarta edizione del festival “Food&Book, la cultura del cibo, il cibo nella cultura”. Nella splendida cornice liberty delle Terme Tettuccio si incontreranno scrittori che nei loro romanzi raccontano il cibo, chef che lo presentano nelle loro ricette e in libri di successo, autori di saggi sull'alimentazione e l'agricoltura.

Per la prima volta sarà presente al Festival Gualtiero Marchesi, considerato lo chef italiano più noto al mondo, ospite d’onore di una cena di gala la sera dell’apertura della manifestazione.

Inoltre nella giornata di sabato 15 ottobre al Teatro Verdi, si terrà la presentazione in anteprima nazionale della Guida ai vini 2017 di Slow Wine, cui seguirà (alle Terme Tettuccio) la degustazione dei vini premiati alla presenza di oltre 500 produttori provenienti da tutta Italia.

La partecipazione a Food&Book può essere anche l’occasione  per una prima visita ai comuni circostanti e alle bellezze storiche, artistiche , culturali di questi territori. A tal fine  l’Assessorato al Tursimo di Montecatini insieme ai comuni circostanti ha messo a punto il progetto “Da Leonardo a Pinocchio”.

Il portale  www.tomontecatini.com ricco  di informazioni suggerisce numerose mete e percorsi alla scoperta di questi territori.

Food&Book è organizzato dall’Associazione Leggere Tutti in collaborazione con Agra Editrice, Comune di Montecatini Terme, Terme di Montecatini Spa.

I PROTAGONISTI 2016

Scrittori per raccontare perché il cibo, le tradizioni gastronomiche e il vino sono tra i protagonisti dei loro romanzi.

Chef da tutta Italia per narrare ispirazioni e contaminazioni culturali alla base delle loro creazioni gastronomiche.

Hanno confermato la loro presenza gli autori Simonetta Agnello Hornby, Adriana Assini, Simone Bartoli, Marcello Coronini, Carmine Coviello, Eleonora Cozzella, Andrea De Carlo, Diego De Silva, Bruno Gambarotta, Roberto Giacobbo, Giancarlo Gonizzi, Andrea Grignaffini, Eliana Liotta, Giulio Macaione, Daniela Mancini, Daniele Maestri, Elisia Menduni, Davide Mondin, Anna Prandoni, Luciana Squadrilli,  Francesco Sorelli.

Gli chef Gualtiero Marchesi, Renato Bernardi, Daniele Canzian, Simone Malucchi, Pietro e Nicola Migliaccio, Pietro Parisi, Fabio Picchi, Davide Scabin.

Il programma di Food&Book a Montecatini nella giornata inaugurale

Ore 12.00: Diritto d’autore in cucina. Davide Mondin e Carmine Coviello presentano Food Law: la tutela della creatività in cucina (Plan). Con lo chef Davide Scabin.

Ore 12.30 Eleonora Cozzella presenta Pasta revolution (Giunti)

Ore 15.00: Quando sprecare era peccato. Daniela Mancini presenta La tua storia nella mia (Ibiskos Ulivieri)

Ore 16.00: A lezione dal Maestro. Gualtiero Marchesi incontra gli studenti degli istituti alberghieri (qui il programma completo Istituti Alberghieri)

Ore 16.00: Simone Bartoli presenta Vino da Bere con gli Occhi (Settegiorni Editore)

Ore 16.30: Quando la pizza diventa gourmet. Tania Mauri, Luciana Squadrilli e Alessandra Farinelli presentano La buona pizza (Giunti)

Ore 17:00: La storia nel piatto e nel bicchiere. Giancarlo Gonizzi presenta Il vino di Garibaldi (Wingsbert House)

Ore 18.00: Palazzo Comunale di Montecatini. Inaugurazione della Mostra “Opere” di Gualtiero Marchesi.

Ore 20.30: Cena di Gala dello Chef Daniele Canzian in onore di Gualtiero Marchesi presso Grand Hotel La Pace. Su prenotazione.

L’ingresso alle Terme per la partecipazione al festival sarà gratuito ma occorrerà registrarsi sul sito: www.foodandbook.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...