Passa ai contenuti principali

Agricoltura sociale: arrivano le Azioni di partecipazione cooperativa (Apc)

Un nuovo strumento nell'evoluzione del sistema di welfare 
Prima esperienza nazionale è di “Agricoltura Capodarco” di Grottaferrata, in provincia di Roma, che emetterà azioni di partecipazione cooperativa per un valore di 200 mila euro.


Investire in titoli di una cooperativa agricola sociale che produce cibo, ma opera anche nella multifunzionalità, “guadagnandoci” e non solo materialmente: ora è possibile. Lo strumento è l’Apc, ovvero le Azioni di partecipazione cooperativa, che tradotto significa proporre a soci, dipendenti e soggetti terzi di partecipare finanziariamente allo sviluppo dei progetti della cooperativa riconoscendo loro un interesse di remunerazione. 

La prima esperienza nazionale del genere è di “Agricoltura Capodarco” di Grottaferrata, in provincia di Roma, che emetterà azioni di partecipazione cooperativa per un valore di 200 mila euro. I primi obiettivi sono dare slancio a un progetto di “Agri-ristoro” e alla auto-sostenibilità del laboratorio di trasformazione. La Cia: guardiamo con interesse a strumenti di questo tipo, partecipazione ed entusiasmo i trainer fondamentali per il conseguimento degli obiettivi economici e per lo sviluppo delle attività.

A spiegare questa importante novità è la Cia-Agricoltori Italiani che martedì scorso, nella sua sede nazionale di Roma, ha illustrato questo strumento che potrebbe rivelarsi una vera svolta per lo sviluppo dell’agricoltura sociale. A fare da apripista, con l’imminente varo delle Apc, è “Agricoltura Capodarco”, cooperativa attiva da anni nell’universo dell’agricoltura sociale e divenuta un punto di riferimento virtuoso per chi ha unito alla produzione agricola l’impegno verso le persone, riuscendo in quel processo d’integrazione con chi vive difficoltà di diversa natura (disabili, tossicodipendenti, anziani, immigrati etc.) conducendoli a una realtà produttiva.

La cooperativa, che origina da un’esperienza che risale al 1978, si è particolarmente affermata nella produzione e distribuzione di vino e adesso, attraverso l’Apc, mira alla realizzazione di un “Agri-ristoro” e un “laboratorio di trasformazione alimentare” che coinvolgeranno 15 persone, di cui 10 disabili, oltre ad alcuni giovani disoccupati e lavoratori saltuari.

La vendita, in pacchetti minimi da 4 quote (azioni) dal valore di 2.000 euro, interesserà 400 titoli per un ammontare complessivo di 200 mila euro. Ampie le garanzie per gli investitori che potranno essere sia persone fisiche che soggetti con forme giuridiche diverse. Tutto è pronto, dunque, dalle note informative di legge ai materiali promozionali e divulgativi per poter avviare il processo d’acquisto delle azioni. Un’impresa che ha visto impegnati professionisti e consulenti specializzati, per mettere ogni carta e bollo al proprio posto.

“L’agricoltura sociale - sottolinea Cinzia Pagni vicepresidente nazionale della Cia e componente del Forum Nazionale per l’Agricoltura sociale - è una straordinaria realtà del settore in Italia. I progetti portati avanti sono più di 1.000. In molti casi l’agricoltura sociale dimostra di arrivare, nel concreto, dove altre esperienze faticano. Il rapporto tra terra e integrazione, tra agricoltura e persone in difficoltà, genera buoni frutti. Per questo accogliamo con entusiasmo lo strumento delle Apc e gli sforzi che in tale direzione stanno portando avanti i nostri associati di Agricoltura Capodarco”.

“Sono convinto -ha aggiunto il presidente nazionale della Cia Dino Scanavino - che la risposta della rete sarà positiva. Del resto la partecipazione e l’entusiasmo sono cardini della buona riuscita di ogni impresa, tanto più quelle legate al sociale e alla produttività agricola e di servizi”.

"Per me è una grandissima soddisfazione accompagnare questo progetto, che unisce bontà e bancabilità - ha sottolineato la presidente della Commissione Vigilanza Cassa depositi e prestiti, senatrice Anna Cinzia Bonfrisco -. Le Azioni di partecipazione cooperativa sono uno strumento che può stare a pieno titolo sul mercato finanziario" a cui aggiungono "una garanzia non solo economica ma solidale".    

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg