Passa ai contenuti principali

Sordo Vini. Eleganza e vigore del Barolo “Old Style”

100 anni di Barolo. Tre cru memorabili di Giovanni Sordo
Fondata a inizio ‘900, l’azienda agricola conserva metodi di vinificazione tradizionali tramandati nel tempo ed un modo di concepire il Barolo senza compromessi. 


“La tradizione altro non è che una innovazione ben riuscita”. Con questa frase di Carlin Petrini vengo a presentare i tre cru di casa Sordo: Perno, Parussi e Monvigliero, annata 2012, tre espressioni che seguono il passo lento del Nebbiolo da Barolo, tre cru che rappresentano la filosofia di un azienda che ha fatto della tradizione il suo cavallo di battaglia. 

In Langa, ricordo, la vendemmia 2012 si è contraddistinta per un raccolto delle uve nebbiolo non abbondante, ma che ha regalato una materia prima eccellente, che è venuta a tratteggiare nei vini un quadro di spiccata finezza del tannino, intensi ed eleganti profumi e un equilibrio non riscontrabile tutti gli anni.

Siamo a pochi chilometri da Alba, ai piedi della collina di Barolo, nel comune di Castiglione Falletto, in provincia di Cuneo. L’azienda, a conduzione familiare, vinifica da oltre tre generazioni. Fu fondata nei primi del ‘900 dal nonno Giuseppe, ma la svolta giunse con il padre Giovanni che, insieme alla moglie Maria, memoria storica dell’azienda, acquisì numerosi vigneti, ricercandoli tra i migliori della zona del Barolo, i Sorì, termine con il quale si vuole intendere di un vigneto ben esposto al sole o comunque una zona circoscritta e particolarmente vocata alla viticoltura; Sorì è quanto di più possa essere vicino al significato del termine francese “cru”: entrambi i termini infatti vanno a coincidere evidenziando l’esposizione del vigneto, ma non solo, e specialmente in termini di livello qualitativo, il termine si lega al concetto di terroir anche se lo stesso sia di portata più ampia, in quanto non strettamente legato ai confini ben definiti delle particelle catastali. Quello che potremmo allora definire un micro-terroir, traccia l’origine stessa di un vino indicando la composizione del terreno, la tipologia di vitigno, la modalità produttiva, la stessa commercializzazione del prodotto finale, tutta una serie di elementi che sostanzialmente contribuiscono a delineare la storia qualitativa di un'azienda.

Oggi l’azienda Sordo si compone di una superficie totale di 68 ettari, di cui 53 vitati, distribuiti nei comuni delle Langhe, in alcune delle migliori zone per esposizione e microclima quali Serralunga d’Alba (Gabutti e Marianot),  Monforte d’Alba (Perno e Massucchi), Barolo (La Volta), La Morra in località Santa Maria (Capalotto e Galina), Novello (Ravera, Panerole e Serra), Castiglione Falletto (Rocche, Scarrone, Garbelletto e Parussi), Grinzane Cavour (Castello e Raviola), Verduno (Monvigliero) e Vezza d’Alba.

La gestione dei vigneti viene eseguita con le moderne tecniche agronomiche, rispettando l’ambiente e l’ecosistema, quindi inerbimento controllato con graminacee ed altre specie vegetali che, oltre a consolidare il terreno preservandolo dal dilavamento delle acque piovane, ne aumentano, al momento dell’interramento la sostanza organica, eliminando totalmente l’utilizzo dei concimi chimici e dei diserbanti. Trattamento delle viti soprattutto con zolfo e prodotti cuprici come la poltiglia bordolese. Da segnalare che il difficile problema delle acque reflue, è stato risolto dall’azienda con la costruzione di un fitodepuratore di ultima generazione che permette di restituire al suolo acque prive di sostanze inquinanti.

In cantina, moderni impianti di vinificazione, imbottigliamento e stoccaggio, sono affiancati da appositi locali di invecchiamento, in cui si contano oltre cento grandi botti di rovere. A definire e in qualche modo a completare il quadro stilistico della produzione aziendale, Giovanni Sordo si avvale della super visione del grande Armando Cordero, “l’enologo del Barolo”, classe 1929 è uno dei massimi esperti dei vini di Langa e riferimento essenziale dell’Enoteca Regionale del Barolo dalla quale è stato insignito del titolo di “Maestro dell’Ordine Dinastico del Barolo”, un riconoscimento creato appositamente per celebrare l’esperienza di chi ha dedicato la sua vita professionale al Barolo.

Ma non solo, Cordero è da considerare anche il padre della Favorita; dopo ben 50 anni di oblio fece rivivere questo vitigno da cui si produce l’omonimo vino bianco secco e che così andò di fatto ad arricchire l’esiguo panorama bianchista piemontese. Volevo infine ricordare che fu lui tra i primi a predicare la fermentazione malolattica, dimostrandone i vantaggi sino ad allora non presi seriamente in considerazione dai produttori locali. Insomma un deus ex machina  dell’allora nascente enologia di qualità del Piemonte che negli anni a venire avrebbe conquistato il mondo intero.

Ma veniamo alla degustazione che in questo caso parlando di un vino che appartiene ad una dimensione mitica, rimane sempre un’operazione difficile da eseguire con perfetta obiettività; come scriveva Cesare Pavese: “Tre nasi son quel che ci vuole per bere il Barolo”, riferendosi alle tante sfaccettature che questo vino è in grado di offrire e che solo il tempo le rende vitali e perfettamente apprezzabili. Sordo che è di fatto una cantina tradizionalista - tra quelle che sono rimaste a guardia del Barolo autentico - ne è testimone, praticando una lunga e lenta vinificazione seguita da un prolungato affinamento in grandi botti di rovere. Ma aldilà delle pratiche in cantina ciò che rende in qualche modo più riconoscibili i suoi Barolo sono le diverse caratteristiche apprezzabili attraverso i suoi cru che cambiano da zona a zona, al variare della composizione del terreno.

E' un terreno complesso quello dove insistono i Sorì, composto essenzialmente da marne calcaree molto profonde, ricche di microelementi. Nello specifico, per quanto riguarda Castiglione Falletto dove nasce il Parussi, e Monforte D’Alba con il Perno, il profilo geologico è di origine terziaria, Elveziano (più antico), contraddistinto per la ricchezza di marne grigie brune molto compatte, che produce Barolo con maggiore struttura, grado alcolico e durata nel tempo.

In quella che viene definita zona di origine Tortoniana, ricade invece Verduno, che da i natali al Monvigliero. Qui sono presenti marne mioceniche calcaree meno compatte e quindi leggermente sabbiose a volte intercalate da marne argillose e sabbie arenacee. Il vino che si ottiene ha doti di grande eleganza ed eccezionale finezza olfattiva. Per il suo particolare microclima, questo storico vigneto, era considerato dai ricercatori e dagli esperti un “gran cru” tra i più vocati della zona.

Barolo Perno Docg 2012


Prodotto da uve 100% Nebbiolo da vigneto di 10/20 anni provenienti dal Comune di Monforte d’Alba. Allevamento a controspalliera con potatura a Gujot tradizionale. La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la maturazione di 6 mesi in vasche di acciaio affina 24 mesi in botti grandi di Rovere di Slavonia di grandi dimensioni.

Il vino nel bicchiere si presenta con un colore rubino intenso con leggeri riflessi granata. Grande finezza al naso, il bouquet è ampio, intenso e persistente. I delicati sentori floreali lasciano spazio alla frutta matura, ai legni nobili che si fondono a sinuose note balsamiche e spezie dolci, in perfetto equilibrio ed armonia. Al palato la sensazione di calore rimanda ad un grado alcolico importante che viene bilanciato da una acidità e trama tannica che trasmette vigore ed energia e che ci riconduce al terroir dal quale è generato. Un Barolo complesso e profondo e di lunga persistenza aromatica che fa già presagire un lento processo evolutivo e di grande longevità.

Barolo Parussi Docg 2012


Prodotto da uve 100% Nebbiolo da vigneto di 15 anni provenienti dal Comune di Castiglione Falletto. Per l'eccellente esposizione rivolta a sud-ovest, viene chiamato "Sorito della Sera", regalando di fatto a queste vigne molte ore di sole che permettono un perfetto sviluppo e maturazione dei grappoli. Allevamento a controspalliera con potatura a Gujot tradizionale. La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la maturazione di 6 mesi in vasche di acciaio affina 24 mesi in botti grandi di Rovere di Slavonia di grandi dimensioni. 

Nel bicchiere si presenta con un bel colore rosso granato intenso. Al naso il profumo è etereo ed avvolgente con sensazioni che ricordano la menta, la salvia ed intense e persistenti note di spezie dolci, sandalo, tabacco e cuoio. Al palato mostra da subito doti di grande eleganza, pienezza ed equilibrio, caldo ed austero con tannini fitti e robusti che ne rivelano le caratteristiche di grande longevità. Un vino prestigioso, memorabile nel suo lunghissimo finale che ne evidenzia il carattere tipico di Castiglione Falletto.

Barolo Monvigliero 2012


Prodotto da uve 100% Nebbiolo da vigneto di 20 anni provenienti dal Comune di Verduno. Allevamento a controspalliera con potatura a Gujot tradizionale. La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la maturazione di 6 mesi in vasche di acciaio affina 24 mesi in botti grandi di Rovere di Slavonia di grandi dimensioni.

Nel bicchiere si presenta con un colore granato lucente con riflessi rubini. Al naso è ampio e complesso e, come terroir comanda, si esprime con un bouquet di grande eleganza ed eccezionale finezza, una girandola di sentori: rosa appassita, fragola, ciliege selvatiche, toni terziari di sottobosco, spezie e tabacco dolce. Al palato tannini ed acidità sono in perfetto equilibrio, austero quel che basta senza mai perdere l'eleganza che lo contraddistingue. La buona struttura e le piacevoli sensazioni di calore unite ad una leggera speziatura ci accompagnano in un finale di lunga persistenza. Anche in questo caso siamo di fronte ad un vino che avrà molto da raccontare negli anni a venire.

Azienda agricola Sordo Giovanni
Via Alba-Barolo 175, Borgata Garbelletto
12060 Castiglione Falletto (Cn)
Tel 0173 62853
www.vinisordo.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece