Passa ai contenuti principali

Guida Michelin 2017. A Parma la presentazione

La più importante guida ristoranti al mondo sceglie la Food Valley italiana ad incoronare gli stellati Michelin
La presentazione stampa martedì 15 novembre al Teatro Regio di Parma.

Il nuovo viaggio della guida Michelin inizia con una grande novità. Sarà Parma e non Milano, ad ospitare la première ufficiale della 62^ edizione della versione italiana della guida Michelin. Una notizia anticipata lo scorso 19 ottobre a Milano da Marco Do, Direttore Comunicazione Michelin Italia. Per la prima volta, la guida dalla Lombardia si sposta in Emilia Romagna e decide di tenere a battesimo gli stellati dell’edizione 2017 a Parma, la città Creativa della Gastronomia Unesco.

La presentazione di quella che è considerata la Bibbia dei gourmet, porterà nella città oltre un centinaio di giornalisti di cui una trentina di loro, provenienti da tutto il mondo e specializzati in food e motori, saranno protagonisti, nei giorni precedenti e successivi alla presentazione, di educational tour, promossi da Apt Servizi Emilia Romagna e dal Comune di Parma, alla scoperta della Food e Motor Valley emiliano romagnole che si sviluppano lungo la millenaria Via Emilia.

«Non vi è altra regione italiana - sottolinea Andrea Corsini, Assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna - che sappia esprimere, attraverso i sapori della sua tavola, la propria identità. Il mangiare è storia, cultura e creatività, narra dei talenti di un popolo, e gli chef stellati che raccontano con i loro piatti questi sapori unendo estro, sapienza, ma anche rispetto delle tradizioni, sono tra i nostri migliori ambasciatori turistici nel mondo. La scelta di Michelin è un ulteriore conferma della rilevanza internazionale della nostra Food Valley, uno dei nuovi asset turistici sviluppati con il brand Via Emilia. Un’opportunità unica in termini di visibilità e promozione, che abbiamo immediatamente colto».

«Nel Dicembre 2015 Parma è stata riconosciuta da UNESCO come Città Creativa della Gastronomia – riprende il Sindaco di Parma, Federico Pizzarotti –, un riconoscimento prestigioso che fa della città e del nostro territorio la capitale della Food Valley italiana, ora riconosciuta a livello internazionale. E’ di fatto la certificazione di una identità che ci appartiene nella storia, nella cultura, nel saper fare dei nostri produttori e dei nostri cuochi. Oggi siamo molto orgogliosi perché Guida Michelin, spostandosi per la prima volta da Milano, ha deciso di presentare l’edizione 2017 a Parma. E' un'occasione in più per farci conoscere al mondo, ed è anche una ulteriore certificazione che conferma Parma come una straordinaria destinazione turistica».

"E' con grande orgoglio - sottolinea l'assessore al Turismo Cristiano Casa - che dopo Unesco anche Guida Michelin scelga Parma per un evento che si è sempre svolto a Milano. E' un messaggio importante, un riconoscimento per la Città della Gastronomia, a dimostrazione della strategia giusta intrapresa in questi mesi. Sarà anche un'occasione per presentare Parma e il suo territorio ai 300 giornalisti che arriveranno il 15 novembre per la presentazione della Guida Michelin".

Una full immersion nei sapori più autentici e veri, visitando prosciuttifici, caseifici, cantine e acetaie, e assistendo in prima persona alla nascita di gioielli del gusto quali il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, il Culatello di Zibello, il Sangiovese e la Malvasia, che poi saranno degustati nello loro varie stagionature ed annate. Previste anche cooking session in cui i giornalisti prenderanno dimestichezza con la tipica pasta sfoglia, vanto del Made in Italy alimentare nel mondo.

Inoltre, nei giorni precedenti e successivi alla presentazione, trenta giornalisti da tutto il mondo, specializzati in food e motori, andranno alla scoperta della Food Valley e della Motor Valley emiliano romagnole, tra visite ad aziende, degustazioni, corsi di cucina, senza dimenticare le tappe nelle città d’arte patrimonio Unesco

Non poteva esserci location migliore per la presentazione della Guida Michelin Italia 2017: nel dicembre 2015 Parma ha conquistato il titolo Unesco di Città Creativa della Gastronomia. Si tratta di un riconoscimento doppiamente prestigioso, visto che è la prima città italiana a fregiarsene. Non solo, recentemente la città emiliana è stata anche eletta Coordinatrice della Partnership e dei progetti internazionali, assumendo un ruolo di spicco nella guida delle 18 Città Creative della Gastronomia Unesco.

Tra le capitali della Food Valley emiliano romagnola, Parma possiede anche un vero e proprio sistema museale legato al cibo. Ecco le gustose “collezioni” presenti sul territorio: il Museo del Prosciutto di Parma a Langhirano, quello del Parmigiano Reggiano a Soragna e del Salame di Felino a Felino, passando per il Museo del Vino a Sala Baganza e quello della Pasta e del Pomodoro a Collecchio (www.museidelcibo.it). Parma è poi anche sede dell’Alma, la Scuola Internazionale di Cucina con sede nello splendido Palazzo Ducale di Colorno e diretta da Gualtiero Marchesi.

Culla della Food Valley, Parma può contare su un importante paniere di prodotti a marchio Dop e Igp (dal Parmigiano Reggiano al Culatello di Zibello, dal Prosciutto di Parma al Salame Felino) noti in tutto il mondo. Tra i suoi fiori all’occhiello vanta anche un’importante rete di aziende e di consorzi di produttori in grado di valorizzare al meglio le proprie eccellenze, sempre più spesso esaltate dai reportage della stampa estera.

I numeri della Food Valley dell’Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è riconosciuta come il paradiso dei sapori e i numeri lo testimoniano: una grande Food Valley, tra tradizione e innovazione, che vanta 43 prodotti tra Dop e Igp (primato europeo), 18 vini Doc e 2 Docg (circa 6 milioni di ettolitri prodotti complessivamente, dopo il Veneto, la maggiore produzione di vino in Italia), 15 Presidi Slow Food e oltre 200 prodotti tradizionali iscritti nell’Atlante ministeriale. E ancora: 25 musei del gusto (tra cui Casa Artusi e l’Enoteca Regionale di Dozza), un ristorante a 3 stelle Michelin (Osteria Francescana di Modena dello chef Massimo Bottura), 1 a 2 stelle e 23 a 1 stella, senza contare Alma, la Scuola Internazionale di Cucina a Colorno, nel parmense, diretta da Gualtiero Marchesi, Casa Artusi di Forlimpopoli, centro di cultura enogastronomica dedicato all’autore de “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” e ancora osterie, farmers market, scuole di cucina, street food, nonché un ricchissimo calendario annuale di sagre, mostre mercato, degustazioni e fiere enogastronomiche.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...