Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Guide Enogastronomiche

Street food, la sempre più lunga strada del cibo da strada. Esce la decima edizione della guida del Gambero Rosso

 La sempre più lunga strada dello street food: a dieci anni dalla prima edizione arriva la nuova Guida Street Food del Gambero Rosso 2024. Credits: Gambero Rosso A dieci anni dalla prima edizione, la bibbia italiana del cibo di strada fotografa una costante evoluzione dei format e del numero degli operatori e della loro clientela, con un’accresciuta attenzione alla comunicazione: la rivitalizzazione dei mercati rionali, la trasformazione di intere vie delle città con le nuove food court, lo sbocciare di nuove vetrine di dialogo diretto da parte di aziende del F&D e la crescita inarrestabile del fenomeno mollo tutto e compro un truck, anche per seguire l’onda lunga del delivery. È stata una grande intuizione a segnare la fortuna della Guida Street Food del Gambero Rosso: la prima edizione, uscita nel 2013, si è posizionata rapidamente come l’osservatore privilegiato di un fenomeno in larghissima crescita e attraversato da correnti molto diverse nella forma e nel contenuto. Grand...

Guide Enogastronomiche. Il futuro riparte dai cuochi, Roma e il meglio del Lazio secondo Gambero Rosso

Esce puntuale come ogni anno la guida Roma 2019 del Gambero Rosso. La 29esima edizione è un istantanea che ben inquadra il profondo processo di rinnovamento dei modelli alla base di un offerta enogastronomica di qualità. Tre Forchette: sei locali al vertice fra città e regione. Beck sul gradino più alto del podio. Tre Gamberi, i nuovi ingressi: Mazzo e Armando al Pantheon. Tre cocotte: arriva Spazio Niko Romito. Tre Bottiglie: Barnaba, l’outsider fra i nomi storici. Roma conferma la sua capacità di accogliere e di lasciar spazio a tutti. Ma questa volta c’è chi, finalmente, di quello spazio ha fatto tesoro regalando alla Capitale la più importante novità dell’anno: chiaro il riferimento a Spazio, la formula multitasking firmata Niko Romito, rivelatosi l’esperimento più originale in tema bistrot, che si aggiudica subito le Tre Cocotte andando ad affiancare Caffè Propaganda. Ma per fortuna, nonostante la città non possa vantare ancora la spinta propulsiva che anima altre cap...

50 TOP PIZZA: È “PEPE IN GRANI” DI FRANCO PEPE LA MIGLIORE PIZZERIA D’ITALIA DEL 2017

Nella top 50 “comanda” la Campania con 19 locali; staccate Lazio (6) e Toscana (5). Ecco la classifica completa. Migliore Pizzeria di Stile Napoletano fuori dall’Italia a Ober Mamma (Parigi). A Enzo Coccia il Premio alla Carriera, Ciccio Vitiello Giovane dell’anno. Seguono sul podio “Gino Sorbillo ai Tribunali” e “Francesco & Salvatore Salvo”. A Francesco Martucci de “I Masanielli” il Premio Speciale Pizzaiolo dell’anno.  È “Pepe in Grani” la migliore pizzeria d’Italia del 2017 secondo 50 Top Pizza, la prima guida on line interamente dedicata alle pizzerie del Bel Paese, firmata dal giornalista enogastronomico Luciano Pignataro, da Albert Sapere e Barbara Guerra, curatori delle Strade della Mozzarella (LSDM), ed edita da Formamentis. Il locale di Caiazzo (Caserta) del maestro Franco Pepe si è aggiudicato il gradino più alto del podio della classifica stilata in forma anonima da 100 ispettori sulla base della qualità, ma anche del servizio, della carta dei vini e delle bir...

Guide Enogastronomiche. New York Style, Chicago Style, Oceania Style, Asia Style, Nord Europa Style, Giappone Style, Sud America Style, ecco le migliori pizzerie d'oltreoceano

Tappa internazionale per 50 Top Pizza, la prima guida on line interamente dedicata al mondo della pizza, con una classifica stilata in forma anonima da un team di ispettori che si sono basati, oltre che ovviamente sulla qualità delle pizze, anche sul servizio, la carta dei vini e delle birre, la capacità di ricerca e l’arredamento. Edita da Formamentis, realtà la cui attività è dedicata soprattutto alla formazione professionale nel settore agroalimentare ed enogastronomico, e curata da Barbara Guerra e Albert Sapere, ideatori del fortunato format LSDM (Le Strade della Mozzarella), e da Luciano Pignataro, giornalista che da anni si dedica alla scoperta delle migliori pizzerie italiane, la guida proprio in questi giorni entra nella fase “calda” del suo countdown che porterà proprio oggi, giovedì 20 luglio, negli splendidi spazi di Castel dell’Ovo a Napoli, a scoprire i primi 50 maestri pizzaioli della penisola. “Ma la pizza ormai è una sorta di patrimonio comune – hanno spiegato i ...

GUIDE. 50 TOP PIZZA, RUSH FINALE IL 20 LUGLIO A NAPOLI CON LE BEST CINQUANTA DEL 2017

LA GUIDA ONLINE SULLE PIZZERIE DEL BELPAESE SI PREPARA A SVELARE LA CLASSIFICA DALLA 50ESIMA ALLA PRIMA POSIZIONE. A CASTEL DELL'OVO L'ISTALLAZIONE MOSAICO PER CELEBRARE L'ITALIA DELLA PIZZA DA NORD A SUD. 50 Top Pizza è pronta a incoronare le cinquanta migliori pizzerie italiane di quest’anno nel gran finale in programma giovedì 20 luglio a Napoli, nel suggestivo Castel dell’Ovo (sala Italia, ore 19:00). Dopo le tappe di avvicinamento di Roma e New York, la prima guida online sulle pizzerie d’Italia - edita da Formamentis e firmata dal giornalista enogastronomico Luciano Pignataro e da Barbara Guerra e Albert Sapere, curatori del format LSDM (Le Strade della Mozzarella) – arriva nella città partenopea per l’evento conclusivo che svelerà le best cinquanta, ma anche la migliore pizzeria napoletana fuori dall’Italia.  Grande attesa inoltre per i premi speciali che spazieranno dal Pizzaiolo dell’anno al Premio alla carriera, fino alla Miglior carta dei vini e al Miglior ...

Olio in Città… del gusto, a Roma di scena i migliori extravergine italiani secondo la guida Oli d'Italia 2017 del Gambero Rosso

Giovedì 8 giugno, torna a Roma l'evento Olio in Città..del gusto. Per il secondo anno ad ospitare l'appuntamento sarà infatti la Città del gusto Roma nell'accogliente spazio esterno che nel periodo primavera-estate si apre al pubblico per serate che uniscono degustazioni, vino e musica. Ad Olio in Città..del gusto, appassionati, buongustai e professionisti, potranno degustare una significativa ed esclusiva selezione dei migliori extravergine italiani secondo la guida Oli d'Italia 2017 del Gambero Rosso, potranno anche incontrare i produttori e conoscere le loro storie, i territori, le tecniche, che rendono grande nel mondo questo prezioso alimento, e comprare qualche eccellente etichetta da utilizzare in occasioni speciali. I più motivati, guidati da esperti, parteciperanno a un corso esperenziale per provare emozioni che solo un olio extravergine di altissimo livello qualitativo può accendere. Nella guida Oli d’Italia 2017 sono recensite centinaia di etichette ec...

Guida Michelin 2017, 8 ristoranti italiani premiati con 3 stelle

Giunta alla sua 62esima edizione, la "rossa" quest'anno premia in totale 343 ristoranti del Bel Paese. Il nuovo viaggio della guida Michelin 2017 è iniziato dal Teatro Regio di Parma dove sono state svelate le stelle di quella che è considerata la 'bibbia' del mangiar bene in Italia. Otto i ristoranti che potranno fregiarsi delle tre stelle, 41 ne avranno due mentre 294 sono i locali a cui è stata assegnata una stella. Le tre stelle anche quest'anno sono andate a 'Piazza Duomo' ad Alba (Cuneo), 'Da Vittorio' a Brusaporto (Bergamo), 'Dal Pescatore' a Canneto sull'Oglio (Mantova), 'Le Calandre' a Rubano (Padova), 'Osteria Francescana' a Modena, 'Enoteca Pinchiorri' a Firenze, 'La Pergola' a Roma e 'Reale' a Castel di Sangro (L'Aquila). Si allarga invece la platea delle due stelle che sale a 41, cinque in più dell'anno scorso, e quella dalla singola stella che sfiora le trecento se...

Guida Michelin 2017. A Parma la presentazione

La più importante guida ristoranti al mondo sceglie la Food Valley italiana ad incoronare gli stellati Michelin La presentazione stampa martedì 15 novembre al Teatro Regio di Parma. Il nuovo viaggio della guida Michelin inizia con una grande novità. Sarà Parma e non Milano, ad ospitare la première ufficiale della 62^ edizione della versione italiana della guida Michelin. Una notizia anticipata lo scorso 19 ottobre a Milano da Marco Do, Direttore Comunicazione Michelin Italia. Per la prima volta, la guida dalla Lombardia si sposta in Emilia Romagna e decide di tenere a battesimo gli stellati dell’edizione 2017 a Parma, la città Creativa della Gastronomia Unesco. La presentazione di quella che è considerata la Bibbia dei gourmet, porterà nella città oltre un centinaio di giornalisti di cui una trentina di loro, provenienti da tutto il mondo e specializzati in food e motori, saranno protagonisti, nei giorni precedenti e successivi alla presentazione, di educational tour, promossi d...

Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso 2017

Pizzaioli e chef alla ricerca dell'impasto ideale. Nove nuovi ingressi nei Tre Spicchi. Per la prima volta sul podio una donna. Regione leader la Campania. Al secondo posto la Toscana. Alberto Pagliani di Trento e Francesco Vitiello di Tuoro (CE) i pizzaioli emergenti. Grande fermento nel mondo della pizza. Cuochi e pizzaioli sempre più a stretto contatto per arrivare alla pizza ideale. Si lavora gomito a gomito su impasti, consistenze e topping per regalare nuove frontiere del gusto senza mai perdere di vista la tradizione come registra Pizzerie d’Italia 2017 del Gambero Rosso. La guida, realizzata quest’anno in collaborazione con Consorzio Tutela Vino Bardolino Doc e Molino Magri, registra ben 9 nuovi ingressi fra i Tre Spicchi. Da sottolineare, in particolare che per la prima volta viene premiata una pizzaiola, Marzia Buzzanca di Percorsi di Gusto de l’Aquila che ha fatto della pizza un bellissimo simbolo di rinascita e quella di Pier Luigi Fais, un cuoco che, in attesa d...

Guide Gambero Rosso: Street Food 2017

Street Food 2017 4^ Edizione della Guida dedicata al miglior cibo di strada italiano Premio Street Food da chef: Pietro Parisi. Testimone dei tempi, lo Street Food è un modo di mangiare fuori casa più social e in continua evoluzione, e sempre più attento a qualità e sostenibilità. Sono questi i tratti distintivi del multiforme mondo del cibo di strada messi in luce dalla guida Street Food 2017 del Gambero Rosso. Le nuove aperture dedicate al consumo facile e veloce nei mercati, la grande partecipazione agli eventi appositamente organizzati, gli chef che decidono di passare dai fornelli delle loro cucine al bancone di un furgoncino o di un negozio, confermano il grande successo dello street food made in Italy.  Per raccontarvelo gli autori della guida hanno compiuto un nuovo ed entusiasmante viaggio lungo tutto lo Stivale per scoprire le trasformazioni di una cucina che affonda le radici nella tradizione ma che sa guardare al futuro, coniugando felicemente ricette della memor...

GUIDA MILANO 2017‏ DEL GAMBERO ROSSO

MILANO CAPITALE DELL'ENOGASTRONOMIA Seta del Mandarin Oriental e Berton ai vertici cittadini. Premi speciali “30 anni della nostra storia”. I ristoranti, i negozi e le enoteche che hanno accompagnato la crescita enogastronomica della città. A un anno dall'Expo si tirano le somme e si raccolgono i frutti. E a chi pensava a un mercato saturo, la ventiseiesima edizione della guida di Milano del Gambero Rosso risponde con quasi 1500 indirizzi e poco meno di 200 novità. 288 pagine (32 in più dello scorso anno) che consigliano su come orientarsi nella Babele enogastronomica della metropoli più dinamica e internazionale della Penisola. Il capoluogo lombardo, esemplare e intelligente nella gestione del fiume poliglotta che si è riversato in ogni angolo della città e teatro di un virtuoso flusso di investimenti, non ha esaurito la sua verve né il suo appeal si è appannato. Anzi, Milano è oggi più che mai il grande sogno dei cuochi. Primo fra tutti Enrico Bartolini, che dalla B...

Guida Roma 2017 del Gambero Rosso

Colline Ciociare e Pascucci al Porticciolo le nuove Tre Forchette Premi speciali “30 anni della nostra storia”. I ristoranti, i negozi e le enoteche che hanno accompagnato la crescita enogastronomica della città. Trent’anni di Gambero Rosso, ventisette di guida Roma: una storia parallela di crescita, evoluzione, cambiamenti. La long seller della casa editrice (seconda soltanto a Vini d'Italia) dal 1990 racconta tutto il buono della città: ristoranti, trattorie, botteghe, enoteche. In questo quarto abbondante di secolo i cambiamenti non sono davvero mancati. E non si tratta solo di numeri. A mutare nel tempo, e in modo incredibile negli ultimi mesi, è stata la “testa” della Capitale. Per antonomasia da sempre città globale, Roma sembra davvero alla vigilia di un'ulteriore svolta internazionale grazie a imprenditori decisi a investire in progetti di largo respiro complice - è importante sottolinearlo - una domanda sempre più pressante e un’inarrestabile “fame” di novità. ...

Gambero Rosso e Consorzio Vini Piceni

I vini piceni alla presentazione della guida “Roma 2017" Il Consorzio Vini Piceni sarà tra i protagonisti dell’evento di presentazione della guida “Roma 2017″ del Gambero Rosso previsto per Lunedì 20 Giugno p.v. La presentazione si terrà presso lo Sheraton Roma Hotel & Conference Center e sarà il primo appuntamento che festeggerà il 30esimo anniversario del Gambero Rosso. Saranno presenti alla presentazione tutti i premiati della nuova guida, stampa locale e nazionale, operatori di settore e una serie di locali (ristoranti, osterie, pizzerie, enoteche, gastronomie, ecc) che riceveranno un premio speciale per aver contribuito alla crescita eno-gastronomica della capitale dal 1986 ad oggi Il Consorzio Vini Piceni sarà, quindi, protagonista ed esclusivo fornitore di un evento che coinvolgerà il meglio dell’enogastronomia romana. Una splendida occasione per presentare ed offrire in degustazione le espressioni vitivinicole del territorio piceno con la cucina capitolina. ...

Guide virtuali di Città del Vino

Online le prime guide virtuali di Città del Vino Pubblicate le versioni Nord Est e Nord Ovest, ma il viaggio enoturistico nel Belpaese continua con il centro e il sud Con la pubblicazione online della guida alle Città del Vino del Nord Italia (suddivisa in due parti: Nord Ovest e Nord Est) inizia il viaggio virtuale tra le terre del vino e le loro peculiarità enologiche, enoturistiche e gastronomiche. L’Associazione Nazionale Città del Vino prosegue così nel suo impegno a sostenere l’importanza del “buon governo dei territori” con particolare attenzione ai piccoli Comuni, alla cultura della vite e del vino, alla valorizzazione delle produzioni tipiche e autoctone, alla tutela ambientale e del paesaggio.   Una rete nazionale con oltre 200mila ettari di vigneti iscritti agli albi delle denominazioni d’origine, in grado di mettere in relazione borghi storici, città d’arte e punti di interesse naturalistico (tutti con una storia enogastronomica da raccontare) e migliaia di azie...

Top Italian Food & Beverage Experience

Arriva la guida Top Italian Food & Beverage Experience Presentata nella nuova sede di Roma del Gambero Rosso nell'ambito dell'incontro di approfondimento sulle Politiche Europee nel comparto agricolo e agroalimentare e sulle prospettive di sviluppo del Made in Italy Scritta in lingua inglese, Top Italian Food & Beverage Experience è non solo la guida che mancava sul food and beverage italiano di qualità ma anche strumento a supporto dei road show di promozione del Gambero Rosso per i produttori italiani, così come la Guida dei Vini lo è stato per trenta anni. L'attenzione ai mercati esteri è ormai diventata una priorità per il Gambero Rosso, come dimostra il percorso ormai consolidato del World Tour, le guide Vini d'Italia già tradotte in cinese e giapponese e le Wine academy nel mondo. A questa mappa, adesso va ad aggiungersi anche la prima edizione di Top Italian Food & Beverage Experience, una selezione in inglese di 850 eccellenze del food and...

Slow Food Editore: Ricette vegetariane d’Italia

Ricette vegetariane d’Italia da Slow Food Editore. Il ricettario da far trovare sotto l’albero di Natale Che cosa c’è di vegetariano nella cucina di tradizione italiana? Moltissimo. Slow Food in questo libro ve lo racconta regione per regione, ricetta dopo ricetta: più di 400 piatti tra antipasti, primi, secondi e dolci vegetariani e vegani. Motivi di carattere etico, ambientale e salutistico sono alla base della conversione a una dieta vegetariana di un numero crescente di persone, in Italia come ovunque nel mondo. Guardando alla cultura gastronomica frutto del nostro passato, troviamo le risposte ai bisogni di oggi, per una tavola sempre varia, gustosa e sostenibile. In occasione di Natale 2015 Slow Food Editore presenta Ricette vegetariane d’Italia , un ricettario originale e completo che guarda con interesse a una tendenza della gastronomia e a uno stile di vita riscoprendo ricette dei nostri nonni.  E lo fa portando alla ribalta i migliori piatti della tradizione ...

FLOS OLEI 2016

IN USCITA LA GUIDA FLOS OLEI 2016: IL MONDO DELL’EXTRAVERGINE IN TASCA SABATO 28 NOVEMBRE 2015 LA PRESENTAZIONE A ROMA, PRESSO THE WESTIN EXCELSIOR DI VIA VENETO  TESTA A TESTA ITALIA-SPAGNA NELLA “THE BEST 20”. ARGENTINA, CILE, SLOVENIA, PORTOGALLO E TURCHIA COMPLETANO IL QUADRO Per la sua settima edizione la guida Flos Olei si presenta sotto una veste quanto mai internazionale. Con l’ultima arrivata, l’Armenia, giunge infatti a 49 il numero dei Paesi presenti in guida, toccando tutti i continenti, per un totale di 500 aziende e 692 oli recensiti. Numeri che fanno di Flos Olei 2016 la più importante pubblicazione di settore - in doppia lingua, italiano-inglese - e un preziosissimo vademecum per appassionati, addetti ai lavori e per chiunque abbia voglia di approfondire un mondo, quello dell’extravergine, ricco di fascino e storia.  864 pagine, stampate su carta FSC (una certificazione internazionale che attesta l’utilizzo di carta proveniente da foreste impi...

“I VINI DI VERONELLI 2016”

GUIDA ORO “I VINI DI VERONELLI 2016” I VINI PREMIATI. LA TOSCANA AL VERTICE CON 100 VINI PREMIATI Il Seminario Permanente Luigi Veronelli rende noti i Super Tre Stelle 2016, l’eccellenza del vino italiano secondo la Guida Oro I Vini di Veronelli, storica pubblicazione giunta all’edizione numero XXVIII, disponibile nelle librerie di tutta Italia a partire da giovedì 22 ottobre.  Quest’anno la selezione è stata più severa che mai: le ambite “tre stelle blu”, infatti, sono state attribuite ai vini che nelle degustazioni dei curatori Brozzoni e Thomases hanno ottenuto una valutazione uguale o superiore a 94/100, soglia più elevata rispetto a quella delle precedenti edizioni. Un obiettivo raggiunto da 301 campioni sugli oltre 15.000 recensiti. Ancor più che in passato, quindi, le Super Tre Stelle sono un riconoscimento riservato ai migliori vini d’Italia e un punto di riferimento per professionisti e appassionati alla ricerca di eccellenze enologiche. Nella consueta “sfida” tra...

VINETIA 2016

VINETIA 2016: CON LA GUIDA AIS VENETO I VINI REGIONALI VARCANO I CONFINI NAZIONALI Grandi novità per la seconda edizione della guida AIS Veneto, con versioni in lingua straniera, archivio delle degustazioni e sette Premi Speciali. Ottobre, tempo di guide. Un appuntamento cui non mancherà AIS Veneto che giovedì 29 ottobre, presso l’Hotel Principe di Venezia, presenterà Vinetia 2016, la guida virtuale dedicata ai vini della regione a cura di AIS Veneto e giunta alla seconda edizione. Una presentazione con un’anima social che si potrà seguire in diretta grazie all’hashtag #vinetia2016. Vinetia non è infatti una semplice guida cartacea ma uno strumento liberamente consultabile sul web e che, grazie alla sua semplicità ed immediatezza, riesce a raggiungere chiunque e dovunque. Molte le novità presenti nell’edizione 2016, prima fra tutte le versioni in inglese e tedesco realizzate pensando al crescente interesse che i vini veneti riscuotono presso il pubblico straniero. Una attenzio...