Passa ai contenuti principali

FLOS OLEI 2016

IN USCITA LA GUIDA FLOS OLEI 2016: IL MONDO DELL’EXTRAVERGINE IN TASCA
SABATO 28 NOVEMBRE 2015 LA PRESENTAZIONE A ROMA, PRESSO THE WESTIN EXCELSIOR DI VIA VENETO 

TESTA A TESTA ITALIA-SPAGNA NELLA “THE BEST 20”. ARGENTINA, CILE, SLOVENIA, PORTOGALLO E TURCHIA COMPLETANO IL QUADRO

Per la sua settima edizione la guida Flos Olei si presenta sotto una veste quanto mai internazionale. Con l’ultima arrivata, l’Armenia, giunge infatti a 49 il numero dei Paesi presenti in guida, toccando tutti i continenti, per un totale di 500 aziende e 692 oli recensiti.

Numeri che fanno di Flos Olei 2016 la più importante pubblicazione di settore - in doppia lingua, italiano-inglese - e un preziosissimo vademecum per appassionati, addetti ai lavori e per chiunque abbia voglia di approfondire un mondo, quello dell’extravergine, ricco di fascino e storia. 

864 pagine, stampate su carta FSC (una certificazione internazionale che attesta l’utilizzo di carta proveniente da foreste impiantate esclusivamente per uso editoriale), in grado di offrire non solo una panoramica a 360° sulla produzione olivicola mondiale di alta qualità, ma che costituiscono un vero e proprio manuale dell’extravergine, con focus sulle diverse cultivar, metodi di produzione e tecniche di degustazione.

Un’opera unica e completa, frutto del lavoro capillare svolto dai due curatori della guida, Marco Oreggia e Laura Marinelli, coadiuvati da un team di esperti assaggiatori.

Quest’anno, complice anche un’annata particolarmente sfortunata per il Bel Paese, per la prima volta in assoluto nella “The Best 20”, Oscar dell’olio extravergine, la Spagna supera l’Italia per 8 premi a 7, aggiudicandosi anche i due riconoscimenti più ambiti. I panel di degustazione hanno infatti assegnato il premio per il Migliore Olio Extravergine dell’Anno all’etichetta “Selección” diFinca la Torre, mentre agli iberici di Castillo de Canena Olive Juice è stato conferito il titolo diAzienda dell’Anno. 

La Spagna, primo produttore mondiale per quantità, cresce dunque in maniera esponenziale anche qualitativamente e non solo nella regione dell’Andalucía, storicamente legata all’extravergine, ma anche nel resto dei territori della Penisola Iberica. Ciò grazie soprattutto agli aiuti e alle sovvenzioni delle istituzioni, sempre più attente a ciò che accade nel settore olivicolo.

I premiati di Argentina, Cile, Slovenia, Portogallo e Turchia completano un quadro variegato, a dimostrazione di quanto vasto sia diventato l’impianto oleario nel mondo, in crescita alla pari del consumo. Premi speciali alla lituana Itališko Skonio Gurmanai (L’Importatore dell’Anno) e alRistorante La Perla di Lucerna, in Svizzera (Il Ristorante dell’Anno), mentre l’italiana Mori-Tem si aggiudica il Premio Cristina Tiliacos.

«La “The Best 20” del 2016 - commenta Oreggia, autorità del settore riconosciuta a livello mondiale - dimostra che la qualità non ha confini. Ormai i segreti del mestiere per produrre extravergine di alto pregio, un tempo custoditi da pochi, Italiani in primis, sono alla portata di tutti ed è per questo che sono diverse le nazioni che emergono per la qualità delle loro produzioni».

Attesissima la presentazione di sabato 28 novembre 2015, a partire dalle ore 11.00, nelle splendide sale dell’Hotel The Westin Excelsior di Via Veneto 125, a Roma. Dopo la cerimonia di premiazione, molte delle aziende presenti in guida offriranno in degustazione le loro etichette al pubblico di visitatori. Sarà inoltre possibile partecipare alle degustazioni guidate degli oli inseriti nella “The Best 20” e alle Master Class di cucina, sempre ovviamente con l’extravergine nel ruolo di assoluto protagonista.

«Dopo la presentazione del 28 novembre - conclude Laura Marinelli - saranno numerosi i Flos Olei Tour, ovvero gli eventi all’estero durante i quali saranno presentate le aziende e le etichette descritte in guida. Il volume è disponibile online (shop.flosolei.com) e presso i Flos Olei Point, punti commerciali Flos Olei disseminati in tutto il mondo. Per avere infine sempre a portata di mano una finestra sull’universo extravergine è possibile scaricare le applicazioni iPhone-iPad(Mondo, Europa, Italia, The Best)».

Scarica qui la "The Best 20"

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...